Mobilità e precedenze, verbali 104/92 rivedibili: validi in attesa della visita di revisione

Mobilità insegnanti, precedenza 104/92 e rivedibilità certificazione. Cosa succede in caso di scadenza dei termini della presentazione delle domande.
Tempistica
Di seguito le date di presentazione delle domande, di comunicazione dei posti e delle domande al SIDI e della pubblicazione del movimenti del personale docente:
Presentazione domande: 28 marzo 2020- 21 aprile 2020
Comunicazione posti al SIDI: 5 giugno 2020
Pubblicazione movimenti: 26 giugno
La tabella relativa anche al personale ATA, educativo e ai docenti di religione cattolica:
Trasferimenti con precedenza
L’articolo 13 del CCNI sulla mobilità 2019/22 indica quali sono le precedenze, di cui è possibile usufruire nell’ambito dei trasferimenti (per i passaggi di ruolo/cattedra è valida solo la prima):
I) Disabilità e gravi motivi di salute
II) Personale trasferito d’ufficio negli ultimi otto anni richiedente il rientro nella scuola o istituto di precedente titolarità
III) Personale con disabilità e personale che ha bisogno di particolari cure continuative
IV) Assistenza al coniuge, ed al figlio con disabilità; assistenza da parte del figlio referente unico al genitore con disabilità; assistenza da parte di chi esercita la tutela legale
V) Personale trasferito d’ufficio negli ultimi otto anni richiedente il rientro nel comune di precedente titolarità
VI) Personale coniuge di militare o di categoria equiparata
VII) Personale che ricopre cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali
VIII) Personale che riprende servizio al termine dell’aspettativa sindacale di cui al c.c.n.q. sottoscritto il 7/8/1998
Certificazioni disabilità
Le situazioni relative a condizioni di disabilità e invalidità civile vanno certificate e allegate alle domande (i nostri redattori dedicheranno appositi e approfonditi articoli in merito).
Mobilità docenti 2020, chi può presentare domanda di trasferimento per assistere il familiare
Nel caso di certificazioni rivedibili (104/92 personali o di familiari disabili in condizioni di gravità), che scadono prima del termine di presentazione delle domande ma la relativa visita di revisione non è stata effettuata, i titolari dei benefici e dei diritti spettanti li conservano. Così leggiamo nell’articolo 4/18 dell’OM 182 del 23 marzo 2020:
Nelle more dell’effettuazione delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura. La convocazione a visita, nei casi di verbali per i quali sia prevista la rivedibilità, è di competenza dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
Mobilità insegnanti 2020: guide, consulenza online e FAQ di OrizzonteScuola