Mobilità docenti 2021: trasferimento su disciplina precede quello da sostegno a materia. Ecco perché alcuni non hanno trovato posto

I trasferimenti seguono l’ordine stabilito nella CCNI e quelli sulla stessa tipologia di posto vengono disposti prima.
Una lettrice ci scrive:
“Sono un’insegnante della scuola superiore di secondo grado; scrivo per conoscere cosa prevede la normativa in relazione al passaggio da sostegno a materia. Sono abilitata sia sulla materia sia sul sostegno ma ho iniziato a lavorare, e sono entrata in ruolo, sul sostegno.
Conclusi i cinque anni obbligatori sul sostegno, ho provato a fare il passaggio sulla materia, ma ho visto oggi che l’unico posto vacante è stato assegnato ad un collega che, pur essendo già sulla materia, ha un punteggio molto inferiore al mio.
A questo proposito mi chiedo se, per la mobilità, la normativa preveda che venga data la precedenza a chi si trova già sulla materia rispetto a chi è sul sostegno, a prescindere dal punteggio”
L’ordine con il quale vengono disposti i trasferimenti è stabilito nell’Allegato 1 del CCNI, dove viene indicata la sequenza operativa con il preciso ordine dei movimenti.
Ogni movimento si colloca in una specifica posizione della sequenza ed è identificato da una lettera maiuscola dell’alfabeto. I movimenti sono collocati, quindi, nell’ordine progressivo con il quale vengono disposti
Trasferimento provinciale su stessa tipologia di posto
Il trasferimento provinciale sulla stessa tipologia di posto viene disposto prima rispetto ai trasferimenti su tipologia differente.
Questi movimenti, sia da sostegno a sostegno, che da posto comune a posto comune, nel caso di docente privo di precedenze, rientrano nell’operazione identificata dalla lettera F:
F) trasferimenti, a domanda, dei docenti titolari in provincia
Trasferimento provinciale su diversa tipologia di posto
Il trasferimento provinciale su diversa tipologia di posto viene disposto successivamente rispetto ai trasferimenti sulla stessa tipologia.
Questi movimenti, sia da sostegno a posto comune, che da posto comune a sostegno, nel caso di docente privo di precedenze, rientrano nell’operazione identificata dalla lettera G:
G) trasferimento a domanda nella provincia di titolarità da sostegno a posto comune e da posto comune a posto di sostegno dei docenti senza precedenza anche se il trasferimento è per scuole dello stesso comune
Conclusioni
La nostra lettrice ha chiesto trasferimento da sostegno a materia, per cui il suo movimento si colloca nell’operazione G, successiva quindi, a quella nella quale era collocata la collega che ha ottenuto il trasferimento nella scuola da lei richiesta.
La docente che ha ottenuto il trasferimento si è spostata, infatti, da materia a materia, movimento che precede quello da sostegno a materia. Non ha alcuna influenza il fatto che la nostra lettrice abbia un punteggio superiore in quanto si tratta di due operazioni distinte e il punteggio influisce in modo determinante all’interno della stessa operazione
Corsi
Concorso docenti PNRR3, bando a Dicembre: preparati e gioca d’anticipo. Video lezioni, libro “studio rapido”, 100 mappe mentali, simulatore con 8mila quesiti
Dalla compilazione del PEI alle neuroscienze, dagli studenti stranieri, con BES e DSA all’insegnamento dell’Educazione civica: offerte e pacchetti sconto di Orizzonte Scuola
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Concorso a Cattedra, PNRR3: Libro Studio Rapido, con simulatore contenente 7mila quesiti + 100 mappe mentali interattive per velocizzare lo studio. Offerta limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.