Mobilità e graduatoria interna di istituto, valutazione servizi preruolo e altro ruolo. Esempio di calcolo

Mobilità e graduatoria interna di istituto, come si valuta il servizio preruolo e quello svolto in altro ruolo.
Valutazione preruolo e altro ruolo
Il punteggio previsto per il servizio preruolo e quello svolto in altro ruolo, ai sensi del punto B della tabella A di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo, è il seguente:
- 6 punti per ogni anno di servizio nella mobilità a domanda
- 3 punti per ogni anno di servizio nella mobilità d’ufficio (nella graduatoria interna).
Vediamo quali differenze vi sono nel calcolo dei punteggi suddetti nella mobilità volontaria e nelle graduatorie interne di istituto.
Mobilità volontaria
Nella domande di mobilità volontaria, dunque, il servizio pre ruolo e un precedente servizio di altro ruolo è valutato 6 punti ogni anno per tutti gli anni svolti.
Graduatorie interne di istituto
- Preruolo
Il servizio preruolo, nelle graduatorie interne di istituto, è valutato 3 punti ogni anno per i primi 4 anni e 2 punti ogni anno per gli anni successivi.
- Altro ruolo
Un precedente servizio di ruolo nella scuola dell’infanzia si valuta 3 punti ogni anno per tutti gli anni nella scuola primaria (cioè per un docente titolare nella scuola primaria) e viceversa, mentre si somma al preruolo e si valuta come tale nella scuola secondaria di primo e secondo grado (cioè per un docente titolare nella scuola secondaria).
Esempio :
- docente titolare nella scuola primaria ha un servizio di altro ruolo nella scuola dell’infanzia di 5 anni; gli saranno attribuiti 15 punti (3 x 5);
- docente titolare nella scuola secondaria (di I o II grado) ha un servizio di altro ruolo nella scuola dell’infanzia di 5 anni e 2 anni di preruolo; gli saranno attribuiti 18 punti (prima si sommano preruolo e altro ruolo: 5+2; poi si procede al calcolo come tutto servizio preruolo; primi 4 anni 3 punti ogni anno + 2 punti ogni anno per gli anni successivi; [(4×3) + (3×2)])
Analogamente a quanto detto sopra, un precedente servizio di ruolo nella scuola secondaria di primo grado si valuta 3 punti ogni anno per tutti gli anni nella scuola secondaria di secondo grado (cioè per un docente titolare nella scuola secondaria di II grado) e viceversa, mentre si somma al pre-ruolo e si valuta come tale nella scuola dell’infanzia e primaria (cioè per un docente titolare nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria ).
Esempio:
- docente titolare nella scuola secondaria di primo grado ha un servizio di altro ruolo nella secondaria di secondo grado di 5 anni; gli saranno attribuiti 15 punti (3 x 5);
- docente titolare nella scuola dell’infanzia o primaria ha un servizio di altro ruolo nella scuola secondaria (di I o II grado) di 5 anni e 2 anni di preruolo; gli saranno attribuiti 18 punti (vedi esempio sopra)