Mobilità e graduatoria di istituto 25/26 assunti GPS e straordinario bis: servizio anno a tempo determinato. Come si valuta

WhatsApp
Telegram

Le assunzioni da GPS sostegno I fascia e concorso straordinario bis sono effettuate con nomina finalizzata al ruolo, quindi dapprima a tempo determinato. Come si valuta l’a.s. con contratto al 31/08  (a tempo determinato).

Immissione in ruolo e vincoli

Immissione in ruolo

L’immissione in ruolo è avvenuta/dovrà avvenire:

  • per i docenti assunti da GPS, a seguito del superamento dell’anno di prova e della lezione simulata (prova disciplinare per gli assunti nell’a.s. 22/23);
  • per i docenti assunti da concorso straordinario bis, a seguito del superamento dell’anno di prova e del previsto percorso universitario.

Quindi, il primo anno si è assunti con nomina finalizzata al ruolo e poi si procede all’assunzione a tempo indeterminato, con la differenza che gli assunti da GPS sostegno hanno la retroattività giuridica della nomina in ruolo, non prevista invece per gli assunti da concorso straordinario bis. Per questi ultimi, infatti, la nomina in ruolo decorre dall’a.s. successivo a quello di assunzione a tempo determinato (naturalmente, previo superamento e del previsto percorso universitario).

Vincoli

I docenti in esame sono soggetti al vincolo neoassunti, disciplinato però da diverse disposizioni legislative, fermo restando che, nell’uno e nell’altro caso, non è possibile presentare domanda di mobilità per i primi tre anni di assunzione. Queste le citate disposizioni di legge:

  • art. 5/10 del DL n. 44/2023 (come prorogato dal DL 19/2024) per gli assunti da GPS sostegno I fascia;
  • art. 399/3 del D.lgs. 297/94 e dall’art. 13/5 del D.lgs. 59/2017 per gli assunti da concorso straordinario bis. Queste prevedono il vincolo triennale per i neoassunti a qualunque titolo destinatari di nomina in ruolo a decorrere dall’a.s. 23/24 (per gli assunti da GPS 23/24 e 24/25, invece, vige la disposizione specifica sopra riportata).

[approfondisci i due vincoli (l’articolo è precedente alla pubblicazione del CCNI 25/28, ma quanto ivi riportato in merito alle novità del medesimo è stato poi confermato)]

Il CCNI 25/28 ha precisato quali anni rientrano nel computo del vincolo triennale per gli uni e per gli altri:

assunti da GPS sostegno:

  • gli anni di servizio svolto in utilizzazione o assegnazione provvisoria dai docenti beneficiari delle deroghe ai vincoli di permanenza previste contrattualmente o normativamente;
  • l’anno di servizio svolto, per disposizione di legge, con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo dai docenti assunti a tempo indeterminato dopo il superamento del periodo di formazione e prova;
  • gli anni in cui il periodo di formazione e prova è stato differito;
  • l’anno di servizio in cui il periodo di formazione e prova è stato svolto con esito negativo.

assunti straordinario bis (e neoassunti in generale):

  • gli anni di servizio svolto in utilizzazione o assegnazione provvisoria ai sensi della normativa legislativa e contrattuale di riferimento;
  • gli anni di supplenza conferita ai sensi dell’art. 47 del CCNL 19/21 successivamente al superamento del periodo di formazione e prova;
  • l’anno di servizio svolto, per disposizione di legge, con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo dai docenti assunti a tempo indeterminato dopo il superamento del periodo di formazione e prova;
  • gli anni in cui il periodo di formazione e prova è stato differito;
  • l’anno di servizio in cui il periodo di formazione e prova è stato svolto con esito negativo.

Chi può presentare domanda e chi no

Alla luce di quanto detto sopra:

  • non possono presentare domanda di trasferimento gli assunti da GPS sostegno I fascia nell’a.s. 24/25, nonché gli assunti da concorso straordinario bis che stanno svolgendo l’anno di prova nel corrente anno scolastico, in quanto ancora a tempo determinato;
  • non possono presentare domanda di mobilità gli assunti a tempo determinato nel 2023/24 e in ruolo nel 2024/25 da GPS sostegno I fascia e concorso straordinario bis, a meno che non rientrino in una delle deroghe di cui all’art. 2/6 del CCNI 2025/28 (questo perché rientranti nel vincolo, compresi gli assunti da GPS SOS con decorrenza  23/24, anno scolastico da cui è previsto il vincolo);
  • possono presentare domanda di mobilità gli assunti a tempo determinato nel 2022/23 e in ruolo nel 23/24 da GPS sostegno I fascia e concorso straordinario bis: i primi perché, avendo la retroattività giuridica della nomina, non sono soggetti al vincolo neoassunti di cui all’art. 399/3 del D.lgs. 297/94 e all’art. 13/5 del D.lgs. 59/17, ossia quello previsto per tutti i neoassunti e che decorre dall’a.s. 23/24 (per tali docenti, infatti, il DL 73/2021 non prevede un vincolo specifico, come invece previsto per gli assunti a.s. 23/24 e 24/25 dal DL 44/23); i secondi, ossia gli assunti da straordinario bis, perché hanno ormai superato gli anni di vincolo cui rientra anche l’a.s. in cui hanno svolto l’anno di prova (anni vincolo: 22/23, 23/24 e 24/25; presentano domanda nel corrente a.s. per il 2025/26).

Valutazione anno servizio a tempo determinato

Per quanto riguarda la mobilità (per chi può presentare domanda) e le graduatorie interne di istituto, i docenti assunti in ruolo:

  • da GPS, devono dichiarare l’anno di servizio, in cui hanno svolto l’anno di prova, come anno di ruolo e avranno attribuiti punti 6 nella mobilità e nelle graduatorie interne di istituto (tale punteggio va raddoppiato, trattandosi di servizio su sostegno con il prescritto titolo);
  • da concorso straordinario bis, devono dichiarare l’anno di servizio, in cui hanno svolto l’anno di prova, come anno di pre-ruolo e avranno attribuiti punti 6 nella mobilità e punti 4 nella graduatorie interne di istituto

Compilazione domanda mobilità

Nella domanda online l’anno a tempo determinato, nel corso del quale i docenti suddetti hanno svolto il periodo di prova, va inserito nella maniera seguente:

– i docenti assunti da GPS, che possono presentare istanza e per i quali l’anno in esame è considerato di ruolo, devono inserirlo nella sezione “Anzianità di servizio”  nel numero 1 e poi nel numero  5 (in corrispondenza della voce “ruolo”) per il raddoppio:

– i docenti assunti da concorso straordinario bis, che possono presentare istanza e per i quali l’anno in esame è considerato pre-ruolo, devono inserirlo (sommandolo agli altri anni) nella sezione “Anzianità di servizio” nel numero 3:

Quanto agli allegati, l’anno in questione va dichiarato nell’allegato D:

  • i docenti assunti da GPS devono inserire l’anno suddetto laddove si dichiara il servizio di ruolo, nello specifico nel punto “Anni ________ derivanti da retroattività giuridica della nomina coperti da effettivo servizio nel ruolo di appartenenza ” e poi ripeterlo nella sezione dedicata al servizio su sostegno di ruolo (per il raddoppio);
  • i docenti assunti da concorso straordinario bis devono inserire l’anno in esame laddove si dichiara il servizio pre-ruolo.

Qui gli allegati pubblicati dal MIM

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato