Mobilità DSGA, Anief: trasparenza da parte degli Ambiti territoriali e ricognizione effettiva dei posti disponibili

WhatsApp
Telegram

Dipartimento DSGA Anief – A partire dal venerdì 17 marzo, vista l’Ordinanza Ministeriale prot. n 36 del 01/03/2023, anche per il personale ATA sarà possibile presentare domanda di mobilità fino al 03 aprile 2023.

Ancora una volta sono presenti disuguaglianze non giustificate rispetto al personale docente, dato che il personale amministrativo potrà presentare domanda di mobilità interprovinciale indicando una sola provincia (e non quindici) diversa da quella di titolarità.

Tale problematica riguarda anche i Direttori SGA in particolare gli immessi nell’a.s. 2020/2021 i quali esaurito il vincolo triennale potranno finalmente presentare domanda di mobilità.

Tuttavia nessun ambito territoriale rende disponibile un elenco di scuole in cui vi è ad oggi la vacanza del posto nel profilo di Direttore SGA.

“Tutto avviene a scatola chiusa – dichiara Sorrentino del Dipartimento DSGA Anief – alcuni ambiti territoriali non pubblicano sui propri siti nemmeno l’elenco dei pensionamenti”
“In questi giorni, data la stagione concorsuale senza precedenti nella Pubblica Amministrazione (gli unici ad essere spariti sono i Bandi di concorso per DSGA), stiamo portando l’attenzione sui casi di incompatibilità per un uso distorto dell’istituto
dell’aspettativa per periodo di prova di cui al CCNL art. 18 comma 3 ai sensi del quale “il dipendente è inoltre collocato in aspettativa, a domanda, per un anno scolastico senza assegni per realizzare, l’esperienza di una diversa attività lavorativa o per superare un periodo di prova”.

Una volta superato il periodo di prova in altra PA il titolare del ruolo, nel caso di specie DSGA in aspettativa, verrebbe a trovarsi di fatti in una situazione di chiara incompatibilità in quanto l’art. 53 dlgs 165/2001, norma imperativa, vieta in maniera chiara la possibilità di essere contemporaneamente titolare in due pubbliche amministrazioni differenti.
Diverso sarebbe il caso di aspettativa annuale per diversa attività lavorativa nel settore privato, cui fa riferimento la possibilità di cui all’art. 18 di cui sopra.

“Ci auguriamo – conclude il sindacalista Anief – che ci sia massima trasparenza da parte degli uffici territoriali ed una ricognizione effettiva dei posti vacanti da destinare alla mobilità ai sensi dell’art. 39 CCNI del 27/01/2022”.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025