Immissioni in ruolo 2020: ecco i posti utili dopo la mobilità

Sono stati resi noti gli esiti dei movimenti (trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo) del personale docente. Consultare la propria casella di posta elettronica per conoscere l’esito.
Chi è stato interessato dalla procedura ha ricevuto comunicazione direttamente in posta elettronica, mentre le Scuole possono consultare il SIDI.
Ogni ufficio scolastico, in queste ore, sta procedendo alla pubblicazione definitiva su proprio sito, fermo restando l’ipotesi di successive rettifiche.
Mobilità docenti 2020, esiti trasferimenti e i passaggi di cattedra e ruolo in ogni provincia
Come conoscere esito domanda presentata
- pubblicazione nel sito istituzionale dell’ufficio Scolastico provinciale
- comunicazione nel portale Istanze on line
- comunicazione tramite posta elettronica
Tabelle con le disponibilità residue
La Flc Cgil, sul proprio sito, ha reso noti i tabulati riassuntivi con le disponibilità residue al termine delle operazioni. Giova ricordare che si tratta di posti utili che rappresentano il 50% dei posti vacanti (l’altro è stato riassorbito dalla mobilità). Allo stesso tempo, però, non sappiamo quanti di questi saranno assegnati per il ruolo, dipende dalla percentuale che sarà stabilita dal Ministero dell’Istruzione e da quante ne saranno autorizzate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Immissioni in ruolo 2020: come funzioneranno
La procedura consueta di assunzione in ruolo è:
• 50% GaE (graduatorie ad esaurimento);
• 50% ai concorsi 2016 e 2018 (graduatorie di merito con vincitori e idonei).
Da quest’anno è stata introdotta una nuova modalità di assunzione in ruolo, nell’ambito delle operazioni ordinarie di immissione. Si tratta della fascia aggiuntiva.
Dopo le procedure ordinarie di assunzione in ruolo, entro 10 settembre (ma quest’anno entro il 20) i posti eventualmente residui potranno essere assegnati a coloro che acconsentono a trasferirsi in altre regioni: si tratta della cosiddetta call veloce.
Il meccanismo dettagliato
I posti potranno essere utilizzati, nel rispetto delle relative normative, per utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
I posti eventualmente residui andranno a supplenza.