Mobilità docenti neo-assunti in ruolo: la domanda passo dopo passo e a cosa fare attenzione [VIDEO TUTORIAL]

È noto che i docenti che sono stati immessi in ruolo con decorrenza a partire dal 1° settembre 2022 sono soggetti a un obbligo di permanenza presso la scuola di titolarità per un periodo di tre anni scolastici, compreso l’anno di prova.
Durante questo periodo di tre anni, i docenti interessati non potranno presentare domande di trasferimento o passaggio e non potranno richiedere un’assegnazione provvisoria in una provincia diversa da quella di titolarità.
Tuttavia, per l’anno scolastico 2023/2024, questi docenti potranno presentare una domanda con riserva, in attesa di eventuali disposizioni legislative che potrebbero modificare il vincolo previsto. In mancanza di tali disposizioni, la domanda sarà successivamente bloccata.
Con Roberta Vannini, rappresentante della Uil Scuola Rua, vediamo, passo dopo passo, come deve fare la domanda un docente neo-assunto in ruolo.
Leggi anche
Mobilità docenti 2023, per i neo assunti specifico alert su Istanze Online: ecco cosa c’è scritto
Corsi
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.