Mobilità docenti Licei Musicali 2022/23: tutto quello che c’è da sapere

WhatsApp
Telegram

Le domande di mobilità del personale docente in servizio presso i Licei Musicali possono essere presentate dal 28 febbraio al 15 marzo 2022, tramite il portale Istanze Online. Quindi bisogna affrettarsi in quanto manca una settimana circa alla scadenza.

Dove inviare le domande

Il personale docente invia le domande di trasferimento e di passaggio, corredate dalla relativa documentazione, all’Ufficio scolastico regionale, Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione, attraverso il portale IstanzeOnline del sito del Ministero dell’istruzione.

Quali informazioni

Le domande, come indicato nell’art.3 comma 5 dell’O.M., devono contenere le seguenti informazioni:

  • generalità dell’interessato;
  • indicazione dell’istituzione scolastica di titolarità o della provincia;
  • per i docenti dei percorsi d’istruzione secondaria di primo e secondo grado, la classe di concorso di titolarità, come determinata dal D.P.R. n.19/2016 e successive integrazioni e modifiche secondo la tabella di confluenza sintetica che sarà pubblicata nell’apposita sezione del sito del MI nella sezione Mobilità;

Parti da compilare

Il personale docente è tenuto a redigere le domande, sia di trasferimento che di passaggio, in conformità alle indicazioni e ai modelli contenuti nelle apposite sezioni del portale Istanze Online del sito del MI nella sezione Mobilità

Nell’apposita sezione del modulo/domanda devono essere elencati i documenti allegati.

Quante domande

Il docente in possesso dei requisiti necessari può partecipare sia alla mobilità territoriale che professionale e può, quindi, presentare contemporaneamente domanda di trasferimento, di passaggio di cattedra e di passaggio di ruolo.

I docenti che intendono chiedere contemporaneamente il trasferimento e il passaggio sono tenuti a presentare una domanda per il trasferimento e tante domande quanti sono i passaggi richiesti.

Le domande di passaggio di ruolo possono essere presentate per un solo ruolo.

In caso di richiesta contemporanea di trasferimento e di passaggio è consentito documentare una sola delle domande, essendo sufficiente per l’altra il riferimento alla documentazione allegata alla prima.

Le domande di passaggio di cattedra o di ruolo debbono contenere l’indicazione della specifica o delle specifiche abilitazioni possedute, ove necessarie per ottenere il passaggio, o del titolo di specializzazione per l’accesso a scuole con finalità speciali.

Sono ritenuti validi solo i titoli posseduti alla data ultima di presentazione delle domande che, per il personale docente, in base all’art.2 comma 1 dell’O.M., è fissato per il 15 marzo

Quale documentazione

Le domande devono essere corredate dalla documentazione attestante il possesso dei titoli per l’attribuzione dei punteggi previsti dalle tabelle di valutazione allegate al contratto sulla mobilità, nonché da ogni altra certificazione richiesta dallo stesso contratto o dall’Ordinanza ministeriale.

I titoli di servizio valutabili ai sensi della relativa tabella devono essere attestati dall’interessato sotto la propria responsabilità con dichiarazione personale e riportati nell’apposita casella del modulo/domanda.

I titoli valutabili per esigenze di famiglia devono essere adeguatamente autocertificati e possono essere valutati solo in presenza della specifica documentazione, che deve essere prodotta unitamente alla domanda, nei termini previsti dall’Ordinanza ministeriale

Conseguenze in caso di false dichiarazioni

Le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti a norma delle disposizioni vigenti e comportano l’annullamento del movimento ottenuto e la restituzione alla precedente titolarità o, in caso d’indisponibilità di quest’ultima, alla provincia corrispondente alla medesima.

Mobilità 2022/23 Licei Musicali – La Nota ministeriale in data 25 febbraio 2022

In attesa di percorsi abilitanti per insegnare nei Licei musicali [ad oggi vi insegnano i docenti di ruolo nella scuola media utilizzati negli anni scorsi, coloro che hanno vinto il Concorso 2016-2018 e/o che hanno fatto il passaggio di ruolo o cattedra avendone avuto i requisiti] anche per la mobilità 2022/2023 è consentito ai docenti abilitati per la scuola media di produrre domanda di passaggio di ruolo e cattedra per i Licei Musicali.

Ecco quanto contenuto nella parte che riguarda i docenti dei Licei Musicali o aspiranti tali nella nota ministeriale:

Nelle more dell’espletamento della procedura di abilitazione speciale e dell’istituzione di specifici percorsi di abilitazione, essendo decorsi i termini transitori di cui alla tabella A del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259, per le classi di concorso A-53 Storia della musica, A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-63 Tecnologie musicali, A-64 Teoria analisi e composizione, hanno titolo al passaggio di ruolo e di cattedra gli aspiranti in possesso dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56, nonché in possesso dei titoli di cui all’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259 e, per la classe di concorso A-55, dei titoli di servizio ivi previsti. Sono inoltre abilitati per le predette classi di concorso gli assunti in ruolo dalle corrispettive graduatorie di merito del concorso bandito con D.D.G. 23 febbraio 2016, n. 106.”

Possiamo dedurne uno schema*:

* Fonte: CISL scheda Mobilità 2022/23

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA