Mobilità docenti “in corso”: dove si visualizza risultato. Il 25% dei posti ai trasferimenti interprovinciali, il 25% ai passaggi di cattedra e ruolo

WhatsApp
Telegram

Mobilità docenti 2021: ancora poche ore e si potranno conoscere i risultati delle elaborazioni da parte degli Uffici Scolastici in base alle domande pervenute. La pubblicazione è attesa per domani 7 giugno, anche se in tanti sperano che la comunicazione possa essere inviata già a partire dalla mezzanotte.

Le domande di mobilità inoltrate dai docenti per l’anno scolastico 2021/2022 sono state complessivamente 90.876. L’81,2% delle domande ha riguardato i trasferimenti territoriali (provinciali e interprovinciali), il resto i passaggi di cattedra e ruolo.

Il maggior numero di istanze ha riguardato la scuola secondaria di secondo grado (37.529). Seguono la primaria (26.847), la secondaria di primo grado (15.536) e la scuola dell’infanzia (10.964).

Chi ha presentato domanda sia di trasferimento che passaggio di cattedra/ruolo

Ricordiamo che nel caso di presentazione di domande di trasferimento, di passaggio di cattedra e di passaggio di ruolo, il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace la domanda di trasferimento o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra eventualmente già disposti. Mobilità docenti 2021: si può presentare sia domanda di trasferimento che passaggio di ruolo. Quale prevale

Per ottenere il passaggio di cattedra o ruolo occorrono almeno tre posti

Quest’anno la percentuale per la mobilità professionale (passaggio di cattedra e/o di ruolo) è aumentata al 25% (l’altro 25% è destinato ai trasferimenti interprovinciali), quindi sarà probabilmente possibile soddisfare numerose richieste. Per ottenere passaggio di cattedra o ruolo devono esserci minimo tre posti. Tabella con esempi

I risultati attraverso Istanze online

Dopo la convalida della domanda (corrispondente al terzo stato dopo l’inserimento e l’inoltro), è  stato possibile visualizzare ulteriori dati

  • Interrogare le informazioni complete contenute nella propria domanda, aggiornate con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione VISUALIZZA DETTAGLI selezionabile accanto ad ogni domanda;
  • Interrogare i punteggi associati a ciascuna domanda, aggiornati con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione CALCOLA PUNTEGGIO selezionabile accanto ad ogni domanda

L’ultimo risultato, che sarà visibile domani 7 giugno è

  • Interrogare il risultato del movimento utilizzando la funzione VISUALIZZA RISULTATO selezionabile accanto ad ogni domanda che ha partecipato alle operazioni di mobilità.

Bollettino dell’Ufficio Scolastico

Gli Uffici Scolastici competenti per territorio pubblicano all’albo l’elenco dei docenti che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio di ruolo/cattedra.

L’elenco contiene al fianco di ogni nominativo le seguenti indicazioni:

  • la scuola di destinazione
  • la tipologia di posto richiesto
  • il punteggio complessivo
  • eventuali precedenze, nel rispetto delle norme di cui al D.lgs. 196/2003 e successive modificazioni e al regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali n. 2016/679

Oltre alla pubblicazione del citato elenco, l’Ufficio  procede alle relative comunicazioni dell’avvenuto movimento:

  • alla scuola o istituto di provenienza;
  • alla scuola o istituto di destinazione;
  • alla competente ragioneria territoriale dello stato.

Notifica ai docenti

Ai docenti, che hanno partecipato al movimento, viene data comunicazione per posta elettronica, all’indirizzo inserito nel portale Istanze Online:

  1. del trasferimento o del passaggio ottenuto oppure
  2. del mancato trasferimento o passaggio richiesto (l’interessato potrà consultare, attraverso l’apposita funzione su Istanze Online l’esito della propria domanda).

L’eventuale richiesta di accesso agli atti relativi alle procedure di mobilità è di competenza dell’Ufficio presso il quale è stata presentata la domanda di mobilità.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione