Mobilità docenti immessi in ruolo posti quota 100: chi potrà presentare domanda e come

Immissioni in ruolo posti quota 100: passaggi effettuati e da effettuare, decorrenza nomine, graduatorie di assunzione, mobilità e relativi vincoli.
Autorizzazione 4.500 assunzioni: quali posti
Il Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2020, come leggiamo nel comunicato del Governo, su proposta dei Ministri per la pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, ha autorizzato il Ministero dell’Istruzione ad assumere a tempo indeterminato 4.500 docenti.
Si tratta della metà dei 9.000 posti lasciati liberi dai pensionamenti avvenuti con la cosiddetta quota 100, a partire dal 1° settembre 2019: tali posti non sono rientrati nel contingente delle immissioni in ruolo del 2019/20, in quanto il diritto a pensione degli interessati e quindi la vacanza del posto non erano stati accertati entro i previsti termini.
Si attende adesso il provvedimento del Ministero dell’Istruzione.
Graduatorie di assunzione
Le immissioni in ruolo avverranno per il:
- 50% dalle graduatorie ad esaurimento;
- 50% dalle graduatorie di merito dei concorsi prima 2016 e poi 2018
Decorrenza e scelta sedi
- Decorrenza
Gli interessati saranno assunti a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dal 01/09/2019 ed economica dal 01/09/2020 ossia da quando prenderanno effettivo servizio. Ciò è previsto nell’articolo 1, comma 18-quater, del decreto legge n. 126/2019 convertito in legge n. 159/2019.
- Scelta provincia e sede
La scelta della provincia e della sede di titolarità da parte dei docenti destinatari, come detta sempre il succitato comma, deve avvenire prima delle
ordinarie operazioni di mobilità e di immissione in ruolo per l’anno scolastico 2020/2021.
Considerato che nel CCNI mobilità 2019/22, sottoscritto in data 06/03/2019, non è previsto nulla in merito, il MI dovrà emanare apposite indicazioni. Al riguardo, i tempo sono dettati dall’OM 182/2020 sulla mobilità, ove leggiamo che la comunicazione dei posti disponili al SIDI deve avvenire entro il 5 giugno.
Mobilità
I docenti assunti sui summenzionati posti, considerato che la decorrenza giuridica è dal 01/09/2019, potranno partecipare alla mobilità a condizione che non siano sottoposti ai previsti vincoli a seconda della graduatoria di assunzione.
- Possono presentare domanda di mobilità:
– i docenti di tutti i gradi di istruzione assunti da GaE
– i docenti di tutti i gradi di istruzione assunti dalle graduatorie di merito del concorso 2016
– i docenti della scuola dell’infanzia e primaria assunti dalle graduatorie del concorso 2018
- Non possono presentare domanda di mobilità:
– i docenti della scuola secondaria di I e II grado assunti dalle graduatorie del concorso straordinario 2018 (ex FIT)
- Quali domande
– i docenti interessati potranno presentare soltanto domanda di trasferimento ma non di passaggio di ruolo, considerato che per il secondo è necessario aver superato l’anno di prova nel ruolo di appartenenza (oltre a possedere l’abilitazione per il ruolo richiesto).
Come presentare domanda
La domanda di mobilità dei docenti, com’è noto, si presenta tramite Istanze Online, entro il 21 aprile 2020.
Il CCNI 2019/22, come richiamato dall’OM 182/2020, prevede che i docenti destinatari di nomina giuridica a tempo indeterminato, dopo il termine ultimo di presentazione delle domande di mobilità, possono presentare domanda, in modalità cartacea, entro 5 giorni dalla nomina e, comunque, entro il termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità.
I docenti interessati, dunque, potranno presentare domanda di mobilità cartacea entro il 5 giugno, che è il termine ultimo di comunicazione delle domande al SIDI.
I modelli di domanda pubblicati dal Ministero:
- Trasferimento per la scuola dell’infanzia
- Trasferimento per la scuola primaria
- Trasferimento per la scuola secondaria I grado
- Trasferimento per la scuola secondaria II grado