Mobilità docenti e ATA 2025/26: precisazioni sui servizi, esigenze di famiglia, precedenze. Vademecum per la compilazione della domanda

WhatsApp
Telegram

L’Ufficio scolastico di Siena, in vista dell’avvio delle operazioni di mobilità del personale scolastico per l’anno scolastico 2025/26, ha redatto un vademecum per la compilazione della domanda. Nel documento vengono fornite indicazioni generali, precisazioni sui servizi, esigenze di famiglia, precedenze, preferenze.

Ricordiamo le date di presentazione delle domande:

  • Docenti: dal 7 al 25 marzo
  • Personale educativo: dal 7 al 27 marzo
  • ATA: dal 14 al 31 marzo
  • Insegnanti di religione cattolica: dal 21 marzo al 17 aprile

Servizi docenti

In relazione alla valutazione e al calcolo dei giorni del servizio pre ruolo il vademecum ricorda che è valutabile se è stato prestato per almeno 180 giorni o ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

Per la corretta compilazione e il calcolo dei titoli di servizio occorre compilare l’allegato D che assume valore di autocertificazione e dovrà essere allegato alla domanda presentata su Istanze online.

Ai fini della dichiarazione del servizio continuativo occorre compilare e produrre l’allegato F.

Servizi personale ATA

Per la corretta compilazione e il calcolo dei titoli di servizio, il vademecum spiega che occorre compilare l’allegato D ATA che assume valore di autocertificazione e dovrà essere allegato alla domanda presentata su Istanze online.

Per la dichiarazione del servizio continuativo è necessario compilare e allegare alla domanda l’allegato E ATA. Ai fini della continuità del servizio non si valuta l’anno in corso.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio aggiuntivo ai sensi del Titolo I lettera F della tabella di valutazione Allegato E. del CCNI è necessario compilare e allegare alla domanda l’allegato F ATA.

Esigenze di famiglia

Nella domanda occorre indicare con esattezza il comune di ricongiungimento nella casella delle esigenze di famiglia. Ai fini del riconoscimento di suddetta precedenza è indispensabile autocertificare la residenza del familiare a cui si intende ricongiungersi e la data di decorrenza della stessa (anteriore di almeno tre mesi rispetto alla
pubblicazione dell’O.M. sulla mobilità).

Vademecum

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato