Mobilità docenti 25/26: si può chiedere passaggio di cattedra e trasferimento. Si sceglie a quale domanda dare priorità

Il docente, che presenta domanda di trasferimento e di passaggio di cattedra, indica a quale delle due dare priorità. Se non ottiene il movimento resterà nella scuola di titolarità.
Mobilità 2025/26, domande dei docenti dal 7 marzo, ATA dal 14 marzo. ORDINANZA e DATE UFFICIALI
Passaggio di cattedra
Il passaggio di cattedra, come sappiamo, è un movimento che avviene nello stesso grado di istruzione di titolarità (nell’ambito della secondaria di primo grado o nell’ambito della secondaria di secondo grado). Evidenziamo che, dal corrente anno, fa il suo debutto il passaggio di cattedra nella scuola primaria da e per i posti dell’insegnamento di ed. motoria alla primaria.
Per quanto riguarda il passaggio in esame nella scuola secondaria, i requisiti richiesti sono:
- superamento dell’anno di prova al momento della presentazione della domanda;
- possesso dell’abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta.
Il docente interessato può presentare domanda sia di trasferimento sia di passaggio di cattedra.
Quale domanda prevale: trasferimento e passaggio cattedra
Nel caso in cui si presenti domanda sia di trasferimento che passaggio di cattedra, sceglie il docente a quale delle due dare priorità.
In pratica, si indica nella domanda online (quella relativa al passaggio di cattedra) a quale dei due movimenti dare preferenza, inserendo i numeri nelle apposite caselle e conseguentemente decidendo “a monte” se dare priorità al passaggio di cattedra oppure al trasferimento. Pertanto, se il docente indica la propria priorità per il passaggio di cattedra, nel caso in cui possa ottenere sia il trasferimento che il passaggio, otterrà quest’ultimo. Viceversa, se esprime la propria priorità per il trasferimento, qualora lo ottenga non si procederà per l’eventuale passaggio.
Evidenziamo che:
- in caso di richiesta di più passaggi di cattedra (tante domande quanti sono i passaggi richiesti), si segue l’ordine di priorità indicato dal docente, nel rispetto dell’ordine della graduatoria e delle precedenze;
- se non si indica a quale dei due movimenti dare priorità, prevarrà il passaggio di cattedra;
Diverso il discorso per il passaggio di ruolo. Ne abbiamo parlato in Mobilità docenti 25/26: chi può presentare domanda, quante e quale prevale, preferenze e conseguenze, articolo in cui abbiamo anche indicato i docenti che, per l’a.s. 25/26, possono presentare domanda di mobilità, tenuto conto dei vincoli presenti nell’Ipotesi di CCNI 25/28, ossia vincolo neoassunti, vincolo legato alla preferenza e vincolo assunti da GPS sostegno I fascia a.s. 24/25.
Quesito
Vorrei cambiare scuola da istituto tecnico a un liceo, ma per farlo dovrei chiedere anche un passaggio di cattedra (da chimica a scienze) in quanto nei licei la classe di chimica o non c’e’ o ci sono pochissimi posti. Corro il rischio che avvenga il solo passaggio di cattedra senza il trasferimento, cioe’ che finisca a fare scienze nella mia attuale sede? Grazie
La lettrice non specifica le classi di concorso, tuttavia parla di passaggio di cattedra per cui presumiamo che le discipline citate (sebbene in alcuni casi non è così) facciano parte di due distinte classi di concorso. Se così è, le rispondiamo che è possibile ottenere un solo movimento: o il passaggio di cattedra oppure il trasferimento. Come detto, sceglierà la lettrice stessa a quale dei due movimenti dare priorità. Inoltre, se otterrà il passaggio di cattedra, avrà la titolarità nella classe di concorso richiesta, per cui non potrà prestare servizio nella classe di concorso di precedente titolarità. Se non otterrà il movimento, infine, resterà titolare nella sua attuale scuola e nella sua attuale classe di concorso.
Approfondisci mobilità
Mobilità docenti 25/26: chi può presentare domanda, quante e quale prevale, preferenze e conseguenze
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.