Mobilità docenti 2025: precedenze, deroghe, vincoli. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

A rispondere ai quesiti dei nostri lettori il sindacalista Attilio Varengo Cisl Scuola. Una delle deroghe che potrebbe aiutare di più i docenti è quella per genitore over 65, ma ci sono delle condizioni da rispettare per poterne usufruire. Le risposte ai quesiti.

Un vincitore di concorso PNR1 senza abilitazione, quindi senza anno di prova, non può fare nulla per spostarsi?

No, non può produrre domanda di trasferimento perché non è ancora a tempo indeterminato, essendo privo di abilitazione. Nel corso del primo anno dovrà abilitarsi entro il 30 giugno e successivamente potrà attendere il contratto sulle assegnazioni provvisorie e sulle utilizzazioni, che potrebbero offrirgli un’opportunità di spostamento. Il contratto della mobilità, infatti, riguarda esclusivamente il personale già assunto a tempo indeterminato.

A luglio usciranno nuovamente le deroghe per chi è di ruolo per l’assegnazione provvisoria?

Il contratto sulla mobilità è triennale, quindi sviluppa la sua validità per tre anni. Tuttavia, il contratto sulla mobilità annuale, che riguarda utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, è negoziato di anno in anno. Dopo le operazioni di mobilità, le organizzazioni sindacali saranno convocate per discutere il nuovo contratto. La storia degli ultimi contratti dimostra che le deroghe sono sempre state incluse e, anzi, nel caso delle assegnazioni provvisorie la platea di chi può presentare domanda è spesso più ampia rispetto a quella della mobilità, includendo anche personale assunto a tempo determinato con anno di prova superato.

Cosa allegare alla domanda per avere diritto alla precedenza per assistenza al genitore con disabilità? È sufficiente un’autocertificazione con il verbale della commissione?

Sì, è necessario allegare la documentazione medica attestante la situazione del genitore e la dichiarazione che certifica la fruizione dei tre giorni di permesso per assistenza. L’ordinanza ministeriale, che verrà pubblicata prossimamente, specificherà nel dettaglio la documentazione da allegare.

Sto facendo l’anno di prova, posso chiedere l’assegnazione provvisoria?

Dipende. L’assegnazione provvisoria è disciplinata da un contratto che deve ancora essere stipulato. Negli ultimi anni è stata ammessa anche per il personale assunto a tempo determinato sul sostegno, purché abbia superato l’anno di prova. Se il requisito è soddisfatto, sarà possibile presentare domanda, ma bisogna attendere la pubblicazione del contratto per conoscere i dettagli.

I vincitori di concorso scuola primaria, assunti a dicembre 2024 da graduatoria pubblicata dopo il 31 agosto, possono partecipare alla mobilità?

Sì, possono partecipare alla mobilità in quanto assunti a tempo indeterminato e saranno coinvolti nella seconda fase delle operazioni per ottenere la sede definitiva.

Per avere la precedenza con la Legge 104 per assistenza al genitore, è obbligatorio indicare i comuni viciniori dopo quello di residenza

dell’assistito?
No, l’obbligo è di indicare prima di tutto scuole nel comune di residenza della persona assistita. Prima di esprimere preferenze per altri comuni, bisogna indicare la preferenza sintetica per il comune di residenza dell’assistito, ma non è necessario elencare i comuni viciniori.

Come mai non è prevista alcuna precedenza per i genitori con figli minori di tre anni, mentre per la Legge 104 interprovinciale sì?

Una precedenza per i figli piccoli esiste nelle assegnazioni provvisorie, ma non nella mobilità definitiva. La struttura delle precedenze nella mobilità è quella tradizionale, che prevede otto categorie, principalmente legate alla disabilità, al rientro nella scuola di titolarità e ad altre situazioni regolamentate dalla legge.

Per la deroga al vincolo per genitore over 65, bisogna indicare il comune di residenza o va bene anche il codice meccanografico di ogni singola scuola del comune di residenza?

Si possono indicare scuole appartenenti al comune di residenza prima di inserire la preferenza sintetica del comune stesso. Tuttavia, prima di esprimere scuole di altri comuni, è obbligatorio inserire la preferenza sintetica relativa al comune di residenza del genitore.

Ho l’articolo 21. Se non ci sono posti nel mio comune di residenza, possono assegnarmi a un comune vicino di un’altra provincia?

No. L’articolo 21 prevede la precedenza per il proprio comune di residenza, ma la mobilità è sempre su richiesta del docente. Se non ci sono posti disponibili, l’assegnazione avverrà solo sulle scuole indicate nella domanda. Non esiste un meccanismo automatico che assegni d’ufficio un comune viciniore di un’altra provincia.

Per quanto riguarda il punteggio, gli anni di ruolo hanno lo stesso punteggio degli anni preruolo, cioè sei punti oppure di più?

No, nella mobilità il punteggio rimane invariato: sei punti per ogni anno di servizio, sia di ruolo che preruolo.

Ho ottenuto trasferimento l’anno scorso e ho un genitore over 65. Posso produrre domanda di mobilità? Esiste un modello per le deroghe?

Non esiste un modello specifico per le deroghe. Sarà necessario autocertificare e allegare la documentazione richiesta, che sarà specificata nell’ordinanza ministeriale. Se la titolarità è già in una scuola dello stesso comune del genitore, non è possibile presentare domanda, perché si è già ricongiunti.

Passaggio di ruolo nella scuola secondaria di secondo grado: indicando le scuole dello stesso comune di attuale titolarità con scelta sintetica, sarò soggetto a un futuro vincolo?

Se il passaggio di ruolo avviene su scelta puntuale, si incorre nel vincolo triennale, come previsto dal contratto. Questo vincolo riguarda solo le operazioni di mobilità, ma non impedisce di presentare domanda di assegnazione provvisoria alle condizioni previste dal contratto.

Primaria in anno di prova con assegnazione di provincia ma senza sede: dobbiamo partecipare alla mobilità per ottenere la sede? Dobbiamo aspettare? Saremo i primi a scegliere?

Sì, chi è in anno di prova senza sede definitiva deve partecipare alla mobilità per ottenere la sede. Le operazioni di mobilità si articolano in tre fasi:

  • Fase comunale: riguarda i docenti che intendono spostarsi all’interno dello stesso comune.
  • Fase provinciale: riguarda i docenti che vogliono spostarsi in un altro comune della stessa provincia.
  • Fase interprovinciale: riguarda chi vuole trasferirsi in una provincia diversa e i passaggi di ruolo.

I docenti senza sede definitiva parteciperanno alla fase provinciale e sceglieranno per primi, in base alle precedenze e al punteggio della domanda.

Mia moglie partorirà a fine anno scolastico e ha sospeso l’anno di prova in Piemonte, riprendendolo l’anno prossimo. Io sono di ruolo in Sicilia, posso chiedere l’assegnazione provvisoria per il Piemonte?

Sì, se tua moglie ha la residenza in Piemonte da almeno tre mesi, puoi richiedere l’assegnazione provvisoria per quella regione. Tuttavia, se tua moglie rientrasse in una delle cinque deroghe previste dal contratto della mobilità, potrebbe anche presentare domanda di trasferimento per raggiungerti in Sicilia. Se invece non ha i requisiti per il trasferimento e non ottiene la mobilità, allora potrai fare domanda di assegnazione provvisoria per il Piemonte.

Le precedenze della Legge 104 valgono in tutte le tre fasi della mobilità o solo all’interno della propria fase?

Le precedenze della Legge 104 vengono applicate anche nella mobilità interprovinciale. Esiste una scansione precisa che regola la gestione delle domande di chi ha diritto a una precedenza, come specificato nell’allegato che disciplina la terza fase della mobilità.

Se ho ottenuto un trasferimento con scelta puntuale grazie a una deroga e non sono ancora passati tre anni, posso utilizzare la stessa deroga per un nuovo trasferimento?

Dipende. Se la deroga riguarda il ricongiungimento al genitore in un comune diverso da quello di attuale titolarità, allora è possibile presentare una nuova domanda di trasferimento.

Chi ha il vincolo dei tre anni potrà fare domanda di mobilità se rientra in una deroga?

Sì, il contratto prevede cinque deroghe al vincolo triennale per chi è stato assunto tra il 2023 e il 2024. Se rientri in una di queste deroghe, puoi presentare domanda di mobilità.

Quando uscirà l’ordinanza ministeriale?

L’ordinanza ministeriale potrà essere emanata solo dopo che l’ipotesi di contratto sarà trasformata in contratto definitivo. L’iter prevede la verifica da parte degli organi di controllo, che impiega fino a 30 giorni. Se non ci sono problemi, il ministero convocherà le parti per la firma definitiva e nei giorni successivi verrà pubblicata l’ordinanza, probabilmente entro fine febbraio o inizio marzo.

Sono vincitrice di concorso PNR1 con nomina giuridica dal 1° settembre 2025, ma senza abilitazione. Posso chiedere trasferimento o assegnazione provvisoria?

No, non puoi ancora fare domanda di trasferimento. Prima devi ottenere l’abilitazione, firmare il contratto a tempo determinato, superare l’anno di prova e trasformare il contratto a tempo indeterminato. Solo dopo potrai richiedere trasferimento o assegnazione provvisoria.

Un insegnante con Legge 104, articolo 3 comma 1, ha diritto alla precedenza nella mobilità?

No, a meno che non abbia anche il riconoscimento dell’articolo 21 della Legge 104, che prevede un’invalidità superiore a una certa soglia stabilita dalla normativa.

Se nel comune di residenza del genitore non ci sono scuole con la mia classe di concorso, devo comunque inserirle nella domanda o indicare il comune vicino?

Se sono sedi esprimibili, devono essere inserite nella domanda, anche se non ci sono posti liberi. Se invece nel comune non esiste il grado di scuola con la tua classe di concorso, allora devi indicare le scuole del comune più vicino.

Nel caso di anno di prova rimandato con contratto a tempo indeterminato, è possibile partecipare alla mobilità o alle assegnazioni provvisorie?

Puoi partecipare alla mobilità solo se rientri in una delle deroghe previste dal contratto. In caso contrario, il vincolo di permanenza sul posto per almeno tre anni, previsto dalla legge per gli assunti dal 2023-2024, resta in vigore.

Quanti posti saranno disponibili per il trasferimento? Saranno noti prima della domanda?

Purtroppo, i posti disponibili non si conoscono in anticipo. Anche se fosse possibile avere un quadro iniziale, il meccanismo della mobilità prevede un continuo rimescolamento delle disponibilità. Un posto che oggi non c’è potrebbe liberarsi nel corso delle operazioni, per esempio a seguito di un pensionamento o di un trasferimento. Per questo motivo, è sempre consigliabile indicare tutte le preferenze possibili nella domanda, senza basarsi esclusivamente su posti noti al momento della presentazione.

Sono una docente assunta a tempo indeterminato su sostegno con vincolo triennale. Sono in gravidanza, posso fare domanda di mobilità?

Se sei stata assunta dopo il 2023-2024, devi rientrare in una delle deroghe per poter presentare domanda di mobilità. Se invece non sei soggetta al vincolo di legge, puoi comunque richiedere il trasferimento.

Ho fatto la mobilità l’anno scorso perché avevo perso la titolarità dopo quattro anni consecutivi di incarico alle superiori. Ora ho preso l’abilitazione su materia, posso chiedere il passaggio di ruolo alle superiori?

Sì, puoi chiedere il passaggio di ruolo, perché la perdita della titolarità non derivava da una contrazione dell’organico ma dall’aver stipulato per più di tre volte un contratto a tempo determinato. Avendo ora conseguito l’abilitazione per un grado superiore, puoi presentare domanda di passaggio di ruolo.

Mio marito è invalido al 100%. Quest’anno è il mio anno di prova nel Lazio, posso chiedere la mobilità per tornare in Campania?

Dipende. Se tuo marito risiede in una provincia della Campania, puoi fare domanda di mobilità con riferimento al comune di residenza. Tuttavia, se l’invalidità non rientra nelle condizioni previste dalla Legge 104 o dalla Legge 118/1971, potrebbe non essere sufficiente per ottenere la deroga al vincolo.

Chi è in anno di prova con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo può fare richiesta di trasferimento o assegnazione provvisoria?

No, chi è ancora a tempo determinato (per esempio assunto da GPS o privo di abilitazione) non può presentare domanda di trasferimento. Potrà eventualmente chiedere l’assegnazione provvisoria dopo aver superato l’anno di prova, ma questo aspetto sarà regolato dal contratto sulla mobilità annuale, che non è ancora stato definito.

Sono a tempo indeterminato e ho tre figli minori di 16 anni, oltre a un marito militare. Posso chiedere il trasferimento?

Se sei stata assunta prima del 2021, puoi fare domanda di mobilità senza necessità di deroghe. Se invece il riferimento al marito militare è legato alla richiesta di precedenza, questa può essere esercitata solo se il trasferimento del coniuge è avvenuto per motivi di servizio.

Trasferimento ai CPIA: posso sapere in anticipo se ci sono posti disponibili? C’è un vincolo di permanenza?

Se chiedi il CPIA in modo puntuale, è previsto il vincolo triennale, come per tutti gli altri posti di classe comune. Per quanto riguarda la disponibilità, non è possibile conoscere i posti in anticipo, perché potrebbero liberarsi o essere occupati nel corso delle operazioni di mobilità.

Ho un figlio minore di 16 anni a Forlì. Posso fare domanda sia per la provincia di Forlì che per quella di Ancona? In che ordine devo mettere Forlì nella domanda?

Sì, puoi chiedere la mobilità per entrambe le province. Per Forlì, essendo il comune di residenza del figlio, devi necessariamente indicare tutte le scuole di quel comune prima di inserire altre preferenze. Una volta esaurite le sedi di Forlì, puoi indicare le altre in qualsiasi ordine.

Se un insegnante ottiene il passaggio da sostegno a materia, il posto di sostegno diventa subito disponibile per la mobilità territoriale o lo sarà l’anno prossimo?

Il posto diventa immediatamente disponibile per la mobilità. I posti che si liberano nel corso delle operazioni vengono continuamente riassegnati, ed è per questo motivo che non si possono conoscere a priori tutte le disponibilità.

Utilizzerò la deroga per la mobilità interprovinciale. Avendo l’abilitazione su un altro grado, posso chiedere anche il passaggio di ruolo?

Se sei già stato assunto e hai superato l’anno di prova, puoi chiedere anche il passaggio di ruolo. La deroga riguarda la mobilità in generale, quindi dovrebbe essere valida anche per la mobilità professionale, salvo eventuali restrizioni specifiche che potrebbero essere chiarite nell’ordinanza ministeriale.

La mobilità professionale è soggetta al vincolo triennale?

Sì, è soggetta al vincolo triennale, e in alcuni casi anche al vincolo quinquennale, se il passaggio riguarda un posto di sostegno.

Sono nel vincolo triennale ma rientro nelle deroghe. Quando si potrà presentare domanda di assegnazione provvisoria?

Le domande di trasferimento si apriranno probabilmente tra fine febbraio e inizio marzo. Le domande di assegnazione provvisoria, invece, solitamente vengono presentate tra fine giugno e inizio luglio.

Rivedi la puntata

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito