Mobilità docenti 2025, miglioramento cattedra orario esterna. D’ufficio o a domanda, le differenze

I docenti che per l’anno scolastico 2025/25 risultano titolari su cattedra orario esterna (o per costituzione dell’organico o in seguito a mobilità) possono richiedere il “miglioramento di cattedra”. Ecco di cosa si tratta.
Che cos’è la cattedra orario esterna (COE)
Si tratta di una cattedra costituita in organico con ore distribuite su più scuole, due max tre.
Il docente avrà la titolarità nella sede principale della COE e completerà per un tot di ore in un’altra scuola o in altre due (max tre scuole in due comuni diversi).
La COE viene costituita tenendo presente il criterio della facile raggiungibilità ma tutti i docenti conoscono i disagi che tale incarico comporta: dall’orario con più ore buca, ai continui spostamenti di sede, alla coincidenza tra impegni collegiali all’incastro per gli scrutini.
L’ottimizzazione della cattedra orario esterna
Per questo motivo, appena possibile, si cerca di migliorare la COE (procedura cosiddetta di “ottimizzazione”).
Il miglioramento di cattedra può avvenire intervenendo sulle sedi di completamento.
Se nella prima delle scuole si libera una cattedra
L’art. 11 comma 2 e 3 del Contratto Mobilità 2025/28 afferma
2. Il docente titolare su cattedra articolata su scuole diverse, ove nella prima delle scuole si liberi una cattedra, sarà automaticamente assegnato su quest’ultima cattedra. Pertanto, all’esito delle operazioni di mobilità, verrà pubblicato tra le eventuali disponibilità l’effettiva tipologia di cattedra interna o esterna.
3. Tali operazioni avverranno a condizione che la cattedra, prevista nell’organico, sia priva di titolare. Non sono necessari a tal fine ulteriori provvedimenti da parte dell’ufficio territorialmente competente
In questo caso sarà dunque il Dirigente Scolastico della scuola di titolarità ad emanare il provvedimento di riarticolazione della cattedra.
Questo può avvenire, ad esempio, utilizzando le ore derivante dai part time.
In seguito alla riarticolazione della cattedra le ore dell’altra scuola risulteranno libere e disponibili per la creazione di altre cattedre ai fini delle immissioni in ruolo o eventualmente per le supplenze (questo è un passaggio importante).
Cattedra orario esterna può non essere fissa
L’art 11 comma 5 del CCNI Mobilità 2025/28 precisa
5. Si precisa che le cattedre costituite su più scuole, possono essere modificate negli anni scolastici successivi per quanto riguarda gli abbinamenti qualora non si verifichi più disponibilità di ore nella scuola assegnata per completamento di orario. Pertanto, i docenti trasferiti su tali cattedre sono tenuti a completare l’orario d’obbligo nelle scuole nelle quali il nuovo organico prevede il completamento d’orario.
Domanda di miglioramento cattedra
Qualora non si verifichino le condizioni di cui sopra il docente può presentare all’Ufficio scolastico competente la domanda di miglioramento della cattedra, per
avere ore disponibili in altra scuola più facilmente raggiungibile.
I singoli Uffici Scolastici forniranno indicazioni in merito, con date ultime entro le quali è possibile presentare istanza.
La nuova articolazione della cattedra vale per un anno scolastico, in questo caso 2025/26.
Controllare i Contratti regionale
Sulla materia potrebbero esserci differenze a livello regionale, stabilite nei CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)