Mobilità docenti 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

Mobilità docenti 2025/26: Orizzonte Scuola offre un servizio di consulenza da parte dei sindacalisti che, in diretta, rispondono alle domande degli utenti. In collegamento Simone Craparo (Gilda degli Insegnanti). Conduce Andrea Carlino.

Se ho la deroga per assistenza a un genitore over 65, basta l’allegato G?

No, oltre all’allegato G è necessaria una dichiarazione personale in cui si indicano i dati del genitore assistito, la sua residenza e la data da cui è residente in quel comune. Non serve una dichiarazione del parente, ma è il docente stesso che deve autocertificare questi dati. Inoltre, per far valere il punteggio, devono essere allegati anche gli altri documenti relativi ai titoli di servizio e alle esigenze familiari.

Se chiedo il passaggio di ruolo dalla scuola primaria alla secondaria, quale allegato D devo usare?

L’allegato D da compilare è quello relativo all’ordine di scuola in cui si è attualmente titolari, quindi nel tuo caso quello della scuola primaria. Ogni grado di scuola ha il suo specifico modello di allegato D, quindi va scelto quello corrispondente al grado di titolarità attuale, non a quello per cui si richiede il passaggio.

Ho svolto un anno di servizio pre-ruolo senza la laurea in Scienze della Formazione Primaria, posso farlo valere ai fini della mobilità?

Dipende. Per il personale precario, una nota del Ministero ha chiarito che il servizio svolto senza titolo diventa valido una volta conseguito il titolo. Tuttavia, per la mobilità questo principio non si applica in automatico. Se hai svolto servizio in GPS seconda fascia della scuola primaria (quindi con almeno 180 CFU e iscritto al corso di laurea), il servizio è valido perché avevi titolo all’insegnamento.

L’anno di prova svolto con contratto a tempo determinato nel 2022/2023 con lo straordinario bis vale come pre-ruolo?

Sì, va considerato come servizio pre-ruolo perché lo straordinario bis non prevede retroattività giuridica. Questo significa che, ai fini della mobilità, viene conteggiato come un normale anno di servizio pre-ruolo.

Gli anni di servizio svolti nella scuola secondaria paritaria valgono per la mobilità?

No, nella scuola secondaria il servizio svolto nelle scuole paritarie non è valido per la mobilità, a meno che non ci sia una sentenza del giudice che lo riconosca. L’unica eccezione riguarda il servizio prestato nelle scuole primarie parificate prima del 2008.

Se nella domanda indico prima una scuola di un’altra provincia e poi una scuola della mia provincia, in che ordine viene esaminata la mia richiesta?

Le preferenze vengono valutate nell’ordine in cui le inserisci. Se metti prima una scuola di un’altra provincia, il sistema proverà a soddisfare la richiesta su quella sede e, solo se non ci sono posti disponibili, passerà alla scuola della tua provincia.

Se ho un genitore over 65 e un coniuge, su chi si calcolano i sei punti del ricongiungimento?

Se sei sposato, i sei punti di ricongiungimento si calcolano sempre sul coniuge, non sul genitore over 65. Il genitore over 65 serve solo per la deroga ai vincoli di mobilità, non per il punteggio di ricongiungimento.

Gli allegati della domanda vanno datati e firmati?

Non è obbligatorio, ma è consigliato. Puoi semplicemente indicare la data e il tuo nome e cognome. Tuttavia, il sistema di invio tramite SPID garantisce comunque l’autenticità della domanda.

Quale legge devo citare per autocertificare il mio master o corso di perfezionamento?

Puoi citare la Legge 270/2004, che stabilisce che un master deve avere 1.500 ore e 60 CFU per essere valido. Vale sia per i master universitari che per i diplomi di perfezionamento.

Nel punto 5 della domanda vanno indicati tutti gli anni svolti sul sostegno o solo quelli successivi alla specializzazione?

Vanno indicati solo gli anni svolti dopo il conseguimento della specializzazione. Se dichiari anni di servizio sul sostegno, devi allegare anche il certificato di specializzazione, in modo che l’ufficio scolastico possa verificare la validità del punteggio.

Posso dare disponibilità per insegnare in un istituto carcerario ma non nell’istruzione per adulti?

Sì, puoi scegliere di dare disponibilità solo per l’insegnamento nelle carceri senza dare disponibilità per i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti). Sono due voci separate nella domanda e puoi selezionare solo quella che ti interessa.

Per la scuola primaria, come si presenta la domanda per insegnare nelle scuole carcerarie?

Per la scuola primaria, la domanda per le scuole carcerarie non può essere inoltrata online tramite Istanze Online, ma deve essere compilata in modalità cartacea e inviata all’Ufficio Scolastico Provinciale di riferimento. Per accedere all’insegnamento nelle carceri primarie, servono almeno due anni di servizio in istituti carcerari o un titolo di specializzazione specifico.

Per la scuola secondaria, come si presenta la domanda per insegnare nelle scuole carcerarie?

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, la domanda può essere compilata direttamente su Istanze Online, selezionando l’opzione relativa agli istituti carcerari.

Che cosa si intende per dichiarazione?

La dichiarazione è un’autodichiarazione che il docente compila per attestare determinate situazioni personali, familiari o titoli di servizio. È regolata dall’articolo 55 del DPR 445/2000, che consente ai cittadini di autocertificare informazioni senza necessità di produrre certificati ufficiali. Tuttavia, non si possono autodichiarare titoli esteri e certificazioni sanitarie, che devono essere allegati in originale.

Se mio padre compie 65 anni ad aprile, posso usufruire della deroga?

Sì, la deroga è valida per tutti i genitori che compiono 65 anni entro il 2025, quindi puoi beneficiarne.

Se indico come prima scelta un comune di un’altra provincia e come seconda e terza scelta scuole della mia provincia, come verranno considerate?

Il sistema esaminerà prima la disponibilità nel comune della provincia diversa. Se c’è posto, verrà assegnato lì. Se non c’è disponibilità, allora la domanda verrà valutata sulle scuole della provincia di appartenenza, rispettando l’ordine indicato.

Sono vincitrice di concorso PNRR 1, senza abilitazione e senza sede. Un mio collega nella stessa situazione può fare mobilità e io no. Come mai?

Probabilmente c’è stato un errore nel caricamento dei dati al SIDI da parte della scuola. Il tuo collega potrebbe essere stato registrato erroneamente come tempo indeterminato, il che gli permette di accedere alla mobilità. Ti consiglio di verificare con l’Ufficio Scolastico Provinciale.

Se ho la deroga per genitore over 65 ma non vengo accontentato nel comune di ricongiungimento e ottengo un posto in provincia, sono nuovamente vincolato?

Il contratto non specifica chiaramente questa situazione, ma in linea di principio, la deroga va richiesta ogni anno. È opportuno verificare con il Ministero nei prossimi incontri dedicati alla mobilità e all’assegnazione provvisoria.

Perché alcuni vincitori di concorso PNRR 1 sono stati caricati nell’organico provinciale e altri no?

Dipende dagli Ambiti Territoriali. In alcune province i vincitori del concorso hanno ricevuto direttamente la titolarità nella provincia e possono presentare domanda di mobilità. In altre, l’assegnazione della sede è ancora in sospeso. Se ci sono discrepanze, è consigliabile segnalare il caso all’Ufficio Scolastico Provinciale.

Posso dichiarare la 104 per genitore disabile anche se non è utilizzabile per trasferimento interprovinciale?

Da quest’anno, la 104 per genitore disabile è valida anche per i trasferimenti interprovinciali, con precedenza inferiore rispetto alla 104 per figli, coniuge o tutela legale.

Se chiedo mobilità per il comune di mio padre con 104 e inserisco scuole puntuali, avrò un vincolo triennale?

Sì, perché la precedenza 104 serve per ottenere una scuola nel comune di residenza del genitore assistito. Se ottieni una sede puntuale in quel comune, scatta il vincolo triennale.

La 104 per genitore disabile dà precedenza nei passaggi di cattedra?

No, nei passaggi di cattedra non esistono precedenze, tranne per non vedenti e dializzati.

Quante province si possono indicare nella domanda? Sempre una?

Si possono indicare fino a 15 province differenti, utilizzando tutte le preferenze disponibili.

Per il trasferimento interprovinciale con assistenza al genitore disabile, il verbale 104 deve essere autenticato o basta la scansione dell’originale?

Basta la scansione dell’originale. Alcuni Uffici Scolastici richiedono una dichiarazione in cui si attesta di essere in possesso dell’originale, ma di solito non ci sono problemi. È consigliabile allegare solo la parte essenziale con gli omissis.

Nel passaggio di ruolo si possono indicare più province della stessa regione?

Sì, si possono indicare fino a 15 province, anche appartenenti alla stessa regione o a regioni diverse.

Se chiedo sia trasferimento che passaggio di cattedra, a cosa devo dare priorità?

Bisogna scegliere a chi dare precedenza. Il sistema chiederà di indicare la priorità tra trasferimento e passaggio di cattedra. Se per esempio chiedo il trasferimento su tutta la Sicilia e il passaggio di cattedra sempre in Sicilia, se ci sono posti disponibili, il sistema mi assegnerà il passaggio di cattedra, anche se il trasferimento mi avrebbe consentito di avvicinarmi di più. Bisogna quindi valutare con attenzione.

Ho vincolo triennale ma deroga per figlio piccolo. Oltre all’allegato G, quali altri documenti devo allegare?

Oltre all’allegato G, è utile allegare una dichiarazione di famiglia o una pluridichiarazione, in cui si indica il figlio minore e gli altri dati familiari.

Il plesso in cui lavoro tre anni fa è stato distaccato da un vecchio istituto comprensivo ed è nato un nuovo istituto di cui vorrei far parte. La continuità vale comunque?

Sì, la continuità vale. Quando si compila l’allegato F, bisogna annotare la variazione della denominazione dell’istituto per chiarire la situazione.

Una scelta analitica prevale su una sintetica anche se chi ha fatto la scelta sintetica ha un punteggio più alto?

No, il punteggio prevale sempre. Tuttavia, se ci sono due posti disponibili in un comune con due scuole, uno che ha scelto analiticamente una delle due scuole avrà la precedenza su quella specifica scuola, mentre chi ha indicato il comune potrà essere assegnato all’altra scuola disponibile.

Sono in maternità e ho rimandato l’anno di prova a settembre. Posso chiedere la mobilità anche se non l’ho ancora svolto?

Dipende.

  • Se sei entrata in ruolo da GPS articolo 59 con contratto a tempo determinato, no, non puoi fare domanda di mobilità.
  • Se sei entrata in ruolo da GAE, concorso 2020 o PNRR 1 con abilitazione, , puoi fare domanda perché il tuo contratto è già a tempo indeterminato.

Dove si allega l’allegato F?

L’allegato F si utilizza in due casi:

  1. Quando si ha almeno tre anni di continuità nella stessa scuola.
  2. Quando si è perdenti posto, per indicare l’anno in cui si è stati dichiarati soprannumerari.

Sono al terzo anno nella scuola di titolarità. Sono già fuori dal vincolo o devo utilizzare le deroghe?

Se è il terzo anno in corso, il vincolo è superato automaticamente, quindi non è necessario utilizzare le deroghe.

Il TFA sostegno viene considerato come punteggio?

No, il TFA sostegno vale solo come titolo di accesso per:

  • Trasferirsi da posto comune a sostegno.
  • Effettuare un passaggio di ruolo tra posto comune e sostegno in un altro ordine di scuola.
    Non ha punteggio aggiuntivo.

Passaggio di ruolo da sostegno a posto comune nella scuola primaria. Devo comunque inserire le preferenze?

Sì. Anche se rimani nella stessa scuola, devi comunque inserire la preferenza per quella scuola. Il trasferimento da sostegno a posto comune è considerato trasferimento provinciale, non passaggio di ruolo.

Esiste un modello specifico per l’autodichiarazione delle esigenze di famiglia?

Sì, esiste un modello ufficiale, in cui si dichiarano coniuge, figli o genitori. In alternativa, si può usare una pluridichiarazione, che include tutte le informazioni familiari e i titoli in un unico documento.

Come si dichiara una retrodatazione giuridica in altro ordine di scuola?

Se hai avuto una retrodatazione giuridica e successivamente un passaggio di ruolo, quando compili la domanda devi indicare il servizio come altro ruolo, senza specificare la retrodatazione.

Posso chiedere un passaggio di ruolo in una provincia diversa da quella di titolarità?

Sì, non ci sono limitazioni. Puoi chiedere il passaggio di ruolo in qualsiasi provincia.

Rivedi la diretta

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato