Mobilità docenti 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. RISPOSTE AI QUESITI

Mobilità docenti 2025/26: Orizzonte Scuola offre un servizio di consulenza da parte dei sindacalisti che, in diretta, rispondono alle domande degli utenti. In collegamento Simone Craparo (Gilda degli Insegnanti). Conduce Andrea Carlino.
Se ho la deroga per assistenza a un genitore over 65, basta l’allegato G?
No, oltre all’allegato G è necessaria una dichiarazione personale in cui si indicano i dati del genitore assistito, la sua residenza e la data da cui è residente in quel comune. Non serve una dichiarazione del parente, ma è il docente stesso che deve autocertificare questi dati. Inoltre, per far valere il punteggio, devono essere allegati anche gli altri documenti relativi ai titoli di servizio e alle esigenze familiari.
Se chiedo il passaggio di ruolo dalla scuola primaria alla secondaria, quale allegato D devo usare?
L’allegato D da compilare è quello relativo all’ordine di scuola in cui si è attualmente titolari, quindi nel tuo caso quello della scuola primaria. Ogni grado di scuola ha il suo specifico modello di allegato D, quindi va scelto quello corrispondente al grado di titolarità attuale, non a quello per cui si richiede il passaggio.
Ho svolto un anno di servizio pre-ruolo senza la laurea in Scienze della Formazione Primaria, posso farlo valere ai fini della mobilità?
Dipende. Per il personale precario, una nota del Ministero ha chiarito che il servizio svolto senza titolo diventa valido una volta conseguito il titolo. Tuttavia, per la mobilità questo principio non si applica in automatico. Se hai svolto servizio in GPS seconda fascia della scuola primaria (quindi con almeno 180 CFU e iscritto al corso di laurea), il servizio è valido perché avevi titolo all’insegnamento.
L’anno di prova svolto con contratto a tempo determinato nel 2022/2023 con lo straordinario bis vale come pre-ruolo?
Sì, va considerato come servizio pre-ruolo perché lo straordinario bis non prevede retroattività giuridica. Questo significa che, ai fini della mobilità, viene conteggiato come un normale anno di servizio pre-ruolo.
Gli anni di servizio svolti nella scuola secondaria paritaria valgono per la mobilità?
No, nella scuola secondaria il servizio svolto nelle scuole paritarie non è valido per la mobilità, a meno che non ci sia una sentenza del giudice che lo riconosca. L’unica eccezione riguarda il servizio prestato nelle scuole primarie parificate prima del 2008.
Se nella domanda indico prima una scuola di un’altra provincia e poi una scuola della mia provincia, in che ordine viene esaminata la mia richiesta?
Le preferenze vengono valutate nell’ordine in cui le inserisci. Se metti prima una scuola di un’altra provincia, il sistema proverà a soddisfare la richiesta su quella sede e, solo se non ci sono posti disponibili, passerà alla scuola della tua provincia.
Se ho un genitore over 65 e un coniuge, su chi si calcolano i sei punti del ricongiungimento?
Se sei sposato, i sei punti di ricongiungimento si calcolano sempre sul coniuge, non sul genitore over 65. Il genitore over 65 serve solo per la deroga ai vincoli di mobilità, non per il punteggio di ricongiungimento.
Gli allegati della domanda vanno datati e firmati?
Non è obbligatorio, ma è consigliato. Puoi semplicemente indicare la data e il tuo nome e cognome. Tuttavia, il sistema di invio tramite SPID garantisce comunque l’autenticità della domanda.
Quale legge devo citare per autocertificare il mio master o corso di perfezionamento?
Puoi citare la Legge 270/2004, che stabilisce che un master deve avere 1.500 ore e 60 CFU per essere valido. Vale sia per i master universitari che per i diplomi di perfezionamento.
Nel punto 5 della domanda vanno indicati tutti gli anni svolti sul sostegno o solo quelli successivi alla specializzazione?
Vanno indicati solo gli anni svolti dopo il conseguimento della specializzazione. Se dichiari anni di servizio sul sostegno, devi allegare anche il certificato di specializzazione, in modo che l’ufficio scolastico possa verificare la validità del punteggio.
Posso dare disponibilità per insegnare in un istituto carcerario ma non nell’istruzione per adulti?
Sì, puoi scegliere di dare disponibilità solo per l’insegnamento nelle carceri senza dare disponibilità per i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti). Sono due voci separate nella domanda e puoi selezionare solo quella che ti interessa.
Per la scuola primaria, come si presenta la domanda per insegnare nelle scuole carcerarie?
Per la scuola primaria, la domanda per le scuole carcerarie non può essere inoltrata online tramite Istanze Online, ma deve essere compilata in modalità cartacea e inviata all’Ufficio Scolastico Provinciale di riferimento. Per accedere all’insegnamento nelle carceri primarie, servono almeno due anni di servizio in istituti carcerari o un titolo di specializzazione specifico.
Per la scuola secondaria, come si presenta la domanda per insegnare nelle scuole carcerarie?
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, la domanda può essere compilata direttamente su Istanze Online, selezionando l’opzione relativa agli istituti carcerari.