Mobilità docenti 2025/26 e deroga per figli minori di 16 anni: quali allegati sono necessari?

Nel question time su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Attilio Varengo della CISL Scuola, è stato affrontato il tema della mobilità per i docenti con figli minori di 16 anni, con particolare attenzione agli allegati da presentare per usufruire della deroga prevista.
Chi rientra nella deroga per figlio minore di 16 anni deve allegare i seguenti documenti alla domanda di mobilità:
- Allegato D: dichiarazione dei servizi di ruolo e pre-ruolo.
- Dichiarazione personale: necessaria per la valutazione di titoli culturali ed eventuali punteggi aggiuntivi.
- Dichiarazione esigenze di famiglia: documento in cui si dichiara la presenza di un figlio minore di 16 anni.
- Allegato G: dichiarazione per l’accesso alla mobilità in deroga.
- Dichiarazione di residenza del figlio: certificazione che attesta la residenza del minore da almeno tre mesi nel comune richiesto per il trasferimento.
Questi allegati sono fondamentali per poter beneficiare della precedenza prevista dalla normativa vigente.
Tutti i quesiti della puntata
[9:13] – Il trasferimento e il passaggio di cattedra sono due domande distinte? Trovo lo storico dei servizi nella domanda?
[10:18] – Se ho avuto una nomina politica ad aprile 2013 e sono stato trattenente economico da settembre 2013, ho diritto a un punteggio per la mobilità?
[11:18] – I requisiti di residenza da almeno tre mesi devono essere posseduti dal richiedente o dal familiare per i trasferimenti e le assegnazioni provvisorie?
[12:12] – Un docente perdente posto e in esubero su provincia ha qualche precedenza nei passaggi di cattedra?
[14:05] – Se sono vincolata per tre anni sul sostegno, posso chiedere la mobilità su materia?
[14:31] – Se sono stata assunta da GPS prima fascia su sostegno nel 2023/24 e ora sono a tempo indeterminato, posso chiedere trasferimento interprovinciale per ricongiungimento con mia madre invalida?
[16:03] – Cosa succede ai vincitori del concorso PNRR in caso di riduzione dell’organico per mancata formazione delle classi?
[17:41] – Sono di ruolo dallo scorso anno e ho un figlio minore di 16 anni. Quali allegati devo compilare per la domanda di mobilità?
[19:33] – Nella domanda di mobilità interprovinciale dove va inserita la Legge 104 dell’assistito?
[21:29] – Se sono stato assunto a tempo determinato nel 2017 e non ho ancora fatto l’anno di prova, posso fare mobilità territoriale?
[22:33] – In che ordine devo mettere trasferimento, passaggio di cattedra e passaggio di ruolo per ottenere il trasferimento interprovinciale?
[24:12] – I docenti neoimmessi possono fare domanda di mobilità? [25:54] – Se sono titolare di contratto a tempo indeterminato come vincitore di concorso PNRR e ho un genitore disabile, posso chiedere la mobilità?
[27:08] – Per la deroga ai vincoli per un genitore ultra 65enne, devono essere entrambi i genitori over 65? Devono avere la residenza con il richiedente?
[28:22] – Se lavoro a 60 km dai miei genitori non sposata, posso chiedere di avvicinarmi al comune di residenza? Ho qualche precedenza per genitori over 65?
[29:53] – Chi è in articolo 47 perde la continuità? Come vengono calcolati gli anni?
[31:18] – Sto ripetendo l’anno di prova su sostegno prima fascia GPS. L’anno 2022/24 si considera per il vincolo triennale?
[31:39] – Se un genitore ha la Legge 104 articolo 3 comma 3 con malattie irreversibili ma con rivedibilità, si usufruisce della precedenza?
[32:22] – C’è una priorità tra mobilità interprovinciale e passaggio di cattedra interprovinciale? Posso fare entrambe le domande per l’accorpamento delle classi di concorso in lingue?
[33:03] – Gli anni svolti in assegnazione provvisoria su un grado diverso dal ruolo come vengono calcolati? [33:47] – Se ho un genitore over 65 e sono sposata, è meglio chiedere il ricongiungimento al genitore o al marito?
[34:24] – Se un posto si libera con la mobilità, viene assegnato a un trasferimento o a un concorso?
[35:20] – Nel trasferimento interprovinciale vale la priorità per la prima città e poi per la provincia?
[37:19] – L’anno in corso si calcola come servizio prestato se sono trascorsi 180 giorni dalla domanda?
[38:27] – I vincitori di concorso PNRR neoimmessi possono spostarsi dalla sede nonostante il vincolo triennale?
[39:16] – Per il rientro nella provincia di un genitore over 65, devo inserire il comune di residenza come prima preferenza? Posso mettere sedi su più province? Devono essere vicine alla residenza del genitore?
[40:41] – Se il completamento orario è stato fatto in un piccolo comune di montagna ma la scuola di assegnazione non apparteneva a quel comune, posso avere il punteggio maggiorato?
[41:17] – Se presento sia domanda di trasferimento che di passaggio di cattedra e ruolo e usufruisco della Legge 104, perdo i benefici della precedenza?
[41:51] – Dove trovare i documenti da allegare alla domanda di mobilità e cosa allegare?