Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Mobilità docenti 2024: quali posti saranno disponibili per trasferimenti e passaggi e quali no

WhatsApp
Telegram

Quali posti saranno disponibili per le operazioni di mobilità per l’a.s. 2024/25? Quali invece non potranno essere utilizzati?

Mobilità docenti 2024: dal 26 febbraio. Ecco l’ORDINANZA. Chi, come e quando può presentare domanda. Le NOVITÀ

Domande

Le domande volontarie di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra, da parte del personale docente (e anche ATA), si presentano tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID. Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è fissato dall’ OM 30/2024 al 16 marzo p.v. Questa, nello specifico, la tempistica relative a tutte le operazioni di mobilità del personale docente a.s. 2024/25:

  • Presentazione domande mobilità (docenti di tutti i gradi di istruzione): dal 26 febbraio al 16 marzo 2024
  • Comunicazione al SIDI dei posti disponibili: il termine ultimo è il 18 aprile 2024
  • Comunicazione al SIDI delle domande di mobilità: il termine ultimo è il 23 aprile 2024
  • Pubblicazione movimenti (docenti di tutti i gradi di istruzione): 17 maggio 2024

Fasi mobilità e percentuale posti

Le operazioni di mobilità territoriale e professionale si collocano in tre distinte fasi:

  1. I fase: Trasferimenti all’interno del comune;
  2. II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia;
  3. III fase: mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale.

Alle suddette fasi sono destinate precise percentuali di posti:

  • le prime due fasi sono effettuate sul 100% delle disponibilità;
  • la terza fase è effettuata sul 50% delle disponibilità residue al termine delle prime due fasi, percentuale a sua volta suddivisa fra trasferimenti interprovinciali (25%) e passaggi di ruolo/cattedra (25%). Il restante 50% di posti, residuato dalle prime due fasi, è destinato alle immissioni in ruolo.

Ai fini della suddetta ripartizione dei posti tra terza fase della mobilità e immissioni in ruolo, l’eventuale posto dispari è assegnato, ad anni alterni, a favore delle assunzioni in ruolo ovvero alle operazioni di mobilità; nel 2024/2025, l’eventuale posto dispari è assegnato alle immissioni in ruolo.

Su quali posti vengono effettuati i movimenti? Su quali invece non possono essere disposti? La risposta è fornita dal CCNI 2022/25 e dall’OM n. 30/2024, come illustriamo di seguito.

Posti disponibili

I posti disponibili per le operazioni di mobilità, come leggiamo nell’articolo 8 del CCNI 2022/25, sono i seguenti:

  • le cattedre ed i posti, istituiti ex novo per l’organico dell’autonomia di ciascun anno scolastico e sprovvisti di personale titolare;
  • le cattedre ed i posti già vacanti all’inizio dell’anno scolastico o che si dovessero rendere vacanti a qualsiasi altro titolo, la cui vacanza venga comunicata al sistema informativo entro i termini previsti per la comunicazione dei dati al sistema medesimo;
  • le cattedre ed i posti non assegnati in via definitiva al personale con contratto a tempo indeterminato

Alle succitate disponibilità vanno aggiunti posti e cattedre che si rendono vacanti per effetto dei movimenti in uscita, fatta salva la sistemazione del soprannumerario in provincia. Analogamente, come si legge sempre nel succitato articolo 8 del CCNI 2022/25, i posti e le cattedre che si dovessero rendere disponibili per effetto dei movimenti in uscita della terza fase vanno ad incrementare le disponibilità per la mobilità in ingresso, ferme restando le percentuali di posti destinate a tale fase (vedi sopra) e la suddivisione tra trasferimenti interprovinciali e passaggi di ruolo/cattedra (vedi sopra). Evidenziamo che, qualora al termine delle operazioni di mobilità:

  • territoriale (trasferimenti), l’aliquota dei posti destinata alla stessa (25%) non sia esaurita, i posti residui sono destinati alla mobilità professionale, fatta salva la salvaguardia del personale in esubero sulla provincia;
  • professionale (passaggi), l’aliquota dei posti destinata alla stessa (25%) non sia esaurita, i posti disponibili residui  sono destinati alla mobilità territoriale, fermo restando il rispetto del contingente destinato alla mobilità territoriale (25%) e professionale (25%).

E’ difficile rintracciare, provincia per provincia, quali siano questi posti perché la domanda va presentata entro il 16 marzo, data alla quale gli Uffici Scolastici non hanno ancora concluso le operazioni relative agli organici per il 2024/25 e non sono ancora noti tutti i posti che saranno lasciati liberi dai pensionamenti.

Questi i dati sui pensionamenti raccolti dalla nostra redazione

n.B. La richiesta di trasferimento per un istituto di istruzione superiore (IIS) è per l’istituto principale (identificato con il codice meccanografico). L’attribuzione della sede, plesso o indirizzo nel quale il docente neo-arrivato nella scuola, in seguito a trasferimento o passaggio di cattedra o passaggio di ruolo, presterà servizio, è prerogativa del Dirigente scolastico.

Posti non disponibili

Sono indisponibili per le operazioni di mobilità, come si legge nella summenzionata OM:

  • i posti/cattedre occupati dal personale rientrato nei ruoli di provenienza e assegnato sui predetti posti prima delle operazioni di mobilità;
  • a livello di singola scuola o a livello provinciale in caso di eventuale contrazione di organico, i posti comuni e di sostegno, destinati all’immissione in ruolo di docenti assunti da GPS I fascia posto comune e sostegno procedura a.s. 2021/22. I docenti interessati, non avendo superato il periodo di prova nell’a.s. 2022/23 o avendolo differito lo hanno ripetuto nell’a.s. 2023/24;
  • a livello di singola scuola o a livello provinciale in caso di eventuale contrazione di organico, i posti di sostegno destinati all’immissione in ruolo dei docenti assunti da GPS sostegno I fascia procedura a.s. 2022/23, i quali, non avendo superato il periodo di prova nell’a.s. 2022/23 o avendolo differito, lo hanno ripetuto nell’a.s. 2023/24;
  • a livello di singola scuola o a livello provinciale in caso di eventuale contrazione di organico, le cattedre destinate al personale docente assunto a tempo determinato da concorso straordinario bis nel 2023/24 e da assumersi a tempo indeterminato con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2024;
  • a livello di singola scuola o a livello provinciale in caso di eventuale contrazione di organico, le cattedre destinate al personale docente assunto a tempo determinato da concorso straordinario bis nel nel 2022/23 che, non avendo superato il periodo di prova nell’a.s. 2022/23 o avendolo differito, lo ha ripetuto nell’a.s. 2023/24;
  • a livello di singola scuola o a livello provinciale in caso di eventuale contrazione di organico, i posti di sostegno destinati al personale docente assunto a tempo determinato da GPS sostegno I prima fascia nel 2023/24 e da assumersi a tempo indeterminato dal 1° settembre 2024;
  • a livello di singola scuola o a livello provinciale in caso di eventuale contrazione di organico, i posti destinati al personale docente assunto a tempo determinato da GPS sostegno I prima fascia nel 2023/24 e da assumersi a tempo indeterminato che, non superando il periodo di prova nell’a.s. 2023/24 o avendolo differito, è tenuto a svolgerlo nell’a.s. 2024/25;
  • le cattedre ed i posti la cui vacanza non sia stata trasmessa al sistema informativo entro il termine fissato dalle apposite disposizioni ministeriali

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Mobilità docenti 2024: dal 26 febbraio. Ecco l’ORDINANZA. Chi, come e quando può presentare domanda. Le NOVITÀ

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Vuoi diventare DSGA? Affidati ai nostri esperti! Ultimi posti disponibili per il Corso di preparazione di Eurosofia!