Mobilità docenti 2024, gli allegati alla domanda devono essere firmati? [VIDEO]

Gli insegnanti di ruolo hanno tempo fino al 16 marzo per inoltrare la domanda di mobilità 2024. Le istanze volontarie di trasferimento e passaggio, da parte del personale docente si presentano tramite Istanze Online.
La domanda comprende anche gli allegati per ogni categoria di personale scolastico che deve produrre la domanda di trasferimento e passaggio di ruolo o cattedra.
Tali allegati devono alla fine essere firmati? Ne abbiamo parlato nel corso del Question Time in diretta su OS TV del 5 marzo. A rispondere Stefano Cavallini, del sindacato Anief.
“Tecnicamente no. Se io l’allegato lo stampo, lo firmo e lo scannerizzo, da un punto di vista legale, se non c’è una firma digitale, a livello legale non c’è nessun valore“, spiega il sindacalista.
Infatti, “conta solo la firma digitale, che però l’ordinanza non lo richiede“, evidenzia Cavallini.
“Io suggerisco di lasciare tutto in formato word perchè i modelli sono editabili e potrebbero essere utili nel caso in cui non si dovesse ottenere la mobilità quest’anno e si volesse tentare il prossimo“, consiglia il sindacalista Anief.
La “firma ” delle dichiarazioni è implicita nell’aver presentato la domanda tramite Istanze online e Spid, procedure che assicurano la certificazione dell’identità.
Ricordiamo che gli allegati alla domanda online vanno dapprima caricati a sistema e poi, in fase di compilazione dell’istanza, vanno associati a quest’ultima. L’associazione degli allegati alla domanda non può essere effettuata, se prima gli stessi non siano stati caricati a sistema. Ecco come procedere
ASCOLTA LA RISPOSTA DI CAVALLINI AL MINUTO 14:07
TUTTE LE RISPOSTE
Domanda docenti
Tempistica:
- Presentazione domande mobilità (docenti di tutti i gradi di istruzione): dal 26 febbraio al 16 marzo 2024
- Comunicazione al SIDI dei posti disponibili: il termine ultimo è il 18 aprile 2024
- Comunicazione al SIDI delle domande di mobilità: il termine ultimo è il 23 aprile 2024
- Pubblicazione movimenti (docenti di tutti i gradi di istruzione): 17 maggio 2024
Come compilare la domanda: le guide del Ministero
- Mobilità di Fatto – Domanda di Assegnazione Provvisoria (sarà utile in estate, non si presenta in questa fase)
- Mobilità di Fatto – Domanda di Utilizzazione(sarà utile in estate, non si presenta in questa fase)
- Domanda di mobilità per il personale educativo
- Domanda di mobilità per il personale ATA
- Domanda di mobilità per la scuola dell’infanzia
- Domanda di mobilità per la scuola primaria
- Domanda di mobilità per la scuola secondaria di primo grado
- Domanda di mobilità per la scuola secondaria di secondo grado
VAI AGLI ALLEGATI
La domanda
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.
Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile in questa sezione, alla voce Modulistica – Mobilità.
Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID.
Chi non è registrato può farlo, selezionando la voce Registrati , presente in basso a destra nella schermata di LOGIN, e consultando il manuale predisposto.
Mobilità docenti 2024, tutte le risposte alle vostre domande. ELENCO IN AGGIORNAMENTO
Corsi
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
ATA terza fascia, CIAD (Certificazione Internazionale Alfabetizzazione Digitale): PRENOTA L’ESAME, POSTI IN ESAURIMENTO
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 4 webinar: Sicurezza digitale a scuola, RAV 25/28, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privacy e buone pratiche
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.