Mobilità docenti 2023: quanti punti ho? Verifica il tuo PUNTEGGIO titoli, servizio ed esigenze famiglia su Istanze online

Compilata la domanda di trasferimento e/o passaggio di ruolo/cattedra, è possibile visualizzare il punteggio con cui si concorrerà nell’ambito del movimento richiesto.
Domande
Le domande volontarie di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra si possono presentare sino al 21 marzo 2023, tramite Istanze Online, come leggiamo nell’articolo 2 dell’OM n. 36/2023.
Gli aspiranti partecipano ai movimenti in base alle eventuali precedenze di cui fruiscono (le precedenze si applicano ai soli trasferimenti, eccetto la prima – docenti non vedenti ed emodializzati – che vale anche per i passaggi) e ai punteggi dovuti all’anzianità di servizio, ai titoli generali e alle esigenze di famiglia (queste ultime per i soli trasferimenti), punteggi attribuiti in base alla Tabella A (per i trasferimenti) e alla Tabella B (per i passaggi), allegate al CCNI 2022/25.
Anzianità di servizio, esigenze di famiglia (per i trasferimenti) e titoli generali sono valutati dal sistema, secondo le succitate tabelle e secondo quanto indicato dal docente nel modulo domanda.
Compilazione domanda
Ai fini della compilazione dell’istanza, l’interessato deve raggiungere la schermata della domanda con le relative sezioni (qui il percorso):
- Anzianità di servizio
- Esigenze di famiglia
- Titoli generali
- Precedenze
- Posto di lingua (per la sola scuola primaria)
- Scelta tipo di posto
- Requisiti (per la scuola primaria e secondaria)
- Preferenze
- Indicazioni allegati
Compilate le sezioni di interesse e salvata la domanda, è possibile visualizzare il punteggio con cui si concorrerà al trasferimento e/o al passaggio di ruolo/cattedra richiesti. La predetta visualizzazione è possibile anche dopo l’inoltro dell’istanza.
Visualizzazione punteggio
Dunque, come detto sopra, terminata la compilazione e salvata la domanda, il docente visualizza la seguente schermata ove, al fine di visualizzare il punteggio, è necessario cliccare su “Calcola punteggio”:
Cliccato su “Calcola punteggio”, si apre una finestra riportante il punteggio dell’interessato, suddiviso in diverse voci relative ai vari elementi della tabella di valutazione:
- Punteggio base: viene calcolato in base alle voci relative all’anzianità di servizio e ai titoli generali. Si tratta, dunque, della somma derivante dai punti attribuiti al servizio (ruolo, pre-ruolo, altro ruolo, continuità …) e da quelli attribuiti ai titoli (concorso, diploma universitario, diploma di laurea, corsi perfezionamento …).
- Punteggio aggiuntivo su sostegno: viene calcolato in base al servizio prestato sul sostegno, non è compreso nel punteggio base e viene assegnato solo ai docenti che hanno richiesto il movimento su sostegno (nel caso si richieda sia posto comune che sostegno, il punteggio aggiuntivo si considera per il solo movimento su posto di sostegno.
- Punteggio figli: viene calcolato in base al numero di figli di età inferiore ai 6 anni e al numero di figli di età compresa fra 6 e 18.
- Punteggio aggiuntivo per il comune di ricongiungimento: viene assegnato, per tutte le preferenze comprese in quel comune, ai soli docenti, che hanno compilato la relativa sezione. della domanda.
- Punteggio aggiuntivo per il comune di assistenza figli: viene assegnato, per tutte le preferenze comprese in quel comune, ai soli docenti che hanno compilato la relativa sezione della domanda.
Evidenziamo che non tutti i docenti visualizzeranno tutte le suddette voci, ma visualizzeranno solo quelle rispondenti alle situazioni personali di ciascuno e al movimento richiesto (in caso di passaggio di ruolo, ad esempio, non vi saranno le voci relative ai figli , al comune di ricongiungimento ovvero per il comune di assistenza ai figli).
Mobilità docenti 2023/24: chi, come e quando può presentare domanda di trasferimento