Mobilità docenti 2023, il dirigente scolastico deve comunicare in via formale lo status di sovrannumerario al docente

WhatsApp
Telegram

I docenti, individuati soprannumerari per l’a.s. 2023/24, possono presentare o meno domanda di trasferimento. Cosa fa il dirigente scolastico e cosa l’Ufficio scolastico competente.

Perdenti posto

L’individuazione dell’eventuale perdente posto avviene sulla base della graduatoria interna di istituto, redatta in ogni scuola, per ciascuna tipologia di posto esistente nella medesima, graduando tutti i docenti titolari nella stessa, sulla base della Tabella A, allegata al CCNI 2022/25, con le precisazioni riguardanti i trasferimenti d’ufficio. La graduatoria è redatta e pubblicata dal dirigente scolastico, entro i 15 giorni successivi alla data ultima di presentazione della domanda di mobilità (ossia entro il 5 aprile 2023).

Predisposta e pubblicata la graduatoria, sulla base dell’organico assegnato all’istituzione scolastica per l’a.s. 2023/24, in caso di contrazione, il dirigente procede ad individuare il perdente posto dalla predetta graduatoria (l’ultimo in graduatoria sarà il docente perdente posto), comunicandogli poi formalmente e immediatamente la posizione di soprannumero e che nei suoi confronti si dovrà procedere al trasferimento d’ufficio. 

Il docente in questione è riammesso nei terminiai fini della presentazione della domanda, entro 5 giorni dalla data della summenzionata comunicazione. La domanda, in tal caso, va presentata utilizzando il relativo modulo pubblicato nella sezione dedicata alla mobilità del Ministero dell’istruzione e del merito.

Cosa fa il docente

Il docente individuato perdente posto può :

  1. presentare domanda condizionata
  2. presentare domanda non condizionata (volontaria)
  3. non presentare domanda
  4. presentare, successivamente, reclamo all’ATP di interesse (vedi ultimo paragrafo), in riferimento alla valutazione della domanda presentata (ciò non vale dunque per il docente che non presenta istanza)

Approfondisci presentazione o meno domanda (l’articolo linkato riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, tuttavia approfondisce le possibili domande che si possono presentare ovvero a cosa conduce la mancata presentazione della domanda, aspetti questi validi anche per la secondaria; la differenza riguarda il trattamento nell’ambito dei movimenti, considerate le diverse tipologie di posto nei differenti gradi di istruzioni).

Cosa fa il dirigente scolastico

Il dirigente scolastico, una volta individuato l’eventuale/i perdente/i posto, trasmette all’ufficio territorialmente competente (ATP di riferimento):

  1. la graduatoria interna di istituto;
  2. la/le domanda/e del/dei docente/i in soprannumero.

La suddetta trasmissione deve avvenire entro cinque giorni dalla scadenza del termine stabilito per l’inserimento delle predette domande al SIDI. Considerato che, ai sensi dell’articolo 2 dell’OM 36/23, il termine ultimo di comunicazione delle domande al SIDI è fissato al 2 maggio 2023, la predetta trasmissione deve avvenire entro il 27 aprile 2023.

Cosa fa l’ATP

L’Ufficio territorialmente competente, man mano che arrivano le suddette domande dei soprannumerari:

  • valuta le stesse (domande), sulla base delle tabelle allegate al contratto sulla mobilità, e riconosce eventuali diritti di precedenza;
  • comunica agli interessati, inviando apposita mail all’indirizzo di posta elettronica inserito nel portale Istanze Online, il punteggio assegnato e gli eventuali diritti riconosciuti;
  • esamina eventuali reclami, fatti pervenire allo stesso ufficio dai docenti interessati entro 10 giorni dalla suddetta comunicazione e comunque entro il quinto giorno utile prima della data di inserimento al SIDI delle domande;
  • esaminati e accolti i reclami, apporta le eventuali rettifiche, dandone notifica solo in tal caso all’interessato.

Mobilità docenti 2023/24: chi, come e quando può presentare domanda di trasferimento

Mobilità docenti 2023/24, compilare la domanda senza commettere errori. Con guida PASSO DOPO PASSO divisa in capitoli

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart