Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Mobilità docenti 2021: trasferimento e passaggio di ruolo, con quale ordine si valutano le domande per docente che li chiede entrambi

WhatsApp
Telegram

Il docente che chiede sia trasferimento che passaggio di ruolo non può scegliere a quale movimento dare precedenza

Un lettore ci scrive:

Presentando doppia domanda, mobilità provinciale all’interno del proprio grado di titolarità (secondaria di primo grado) e facendo anche una sola domanda di passaggio di ruolo alla secondaria di secondo grado, quale domanda viene prioritariamente valutata? “

Come abbiamo sottolineato più volte il docente in possesso dei requisiti necessari può presentare più domande di mobilità chiedendo movimenti diversi.

Ora, a termini scaduti (le domande per il personale docente dovevano essere inviate entro il termine del 13 aprile), i docenti esprimono dubbi sull’ordine di valutazione delle domande nel caso di partecipazione sia alla mobilità territoriale che alla mobilità professionale, ed è questo il quesito posto dal nostro lettore

Trasferimento provinciale e passaggio di ruolo: movimenti diversi in fasi diverse

La mobilità comprende diversi movimenti , territoriali e professionali, provinciali e interprovinciali, che vengono disposti in tre fasi distinte.

Trasferimento provinciale e passaggio di ruolo rientrano in due fasi differenti.

Nello specifico le tre fasi sono le seguenti:

I fase: Trasferimenti all’interno del comune;

II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia;

III fase: Trasferimenti  interprovinciali e  mobilità professionale.

Il trasferimento provinciale, quindi, viene disposto prima del passaggio di ruolo, in quanto rientra nella I fase se interessa il comune di titolarità oppure in II fase se interessa altri comuni sempre nella provincia di titolarità, mentre il passaggio di ruolo rientra sempre nella III fase

Trasferimento provinciale e passaggio di ruolo: più posti per il trasferimento provinciale

La probabilità di ottenere il trasferimento provinciale è maggiore rispetto a quella che interessa il passaggio di ruolo

I trasferimenti provinciali, infatti, vengono disposti sulla totalità dei posti disponibili (100%), mentre la mobilità professionale si dispone su precise aliquote, come stabilisce il CCNI

Al termine dei trasferimenti provinciali i posti rimasti vacanti vengono, infatti, ripartiti nel seguente modo:

50% alle immissioni in ruolo

50% alla mobilità della III fase

All’interno del 50% destinato alla mobilità della III fase, per l’a.s.2021/22, sono previste le seguenti aliquote per i diversi movimenti:

25% ai trasferimenti interprovinciali

25% alla mobilità professionale (passaggi di cattedra e passaggi di ruolo) sia provinciali che interprovinciali

Trasferimento provinciale e passaggio di ruolo, ordine valutazione domande

Il docente che , come il nostro lettore, presenta contemporaneamente sia domanda di trasferimento che di passaggio di ruolo, non può scegliere a quale dei due movimenti intende dare la precedenza. Questo lo può fare con il passaggio di cattedra, ma non con il passaggio di ruolo.

Nel caso di passaggio di ruolo, infatti, la mobilità professionale prevale su quella territoriale.

In presenza di due domande presentate contemporaneamente dallo stesso docente, una di trasferimento e l’altra di passaggio di ruolo, il conseguimento del passaggio di ruolo rende, quindi, inefficace la domanda di trasferimento o il trasferimento eventualmente già disposto.

https://www.orizzontescuola.it/mobilita-2021-tanti-docenti-non-potranno-presentare-domanda-tutti-i-vincoli-scende-al-25-percentuale-trasferimenti-interprovinciali-lo-speciale/

 

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione