Mobilità docenti 2021, trasferimento: compilazione sezione scelta tipo di posto. Guida per immagini

Mobilità docenti per l’a.s. 2021/22, come si compila la sezione “Scelta tipo di posto” e “Posto di lingua” (per la sola scuola primaria) delle domande di trasferimento.
Presentazione domande
Le domande di mobilità territoriale ( trasferimenti) e professionale (passaggi di ruolo/cattedra) si possono presentare sino al 13 aprile 2021. La presentazione avviene telematicamente tramite Istanze Online. I movimenti saranno pubblicati il 7 giugno 2021.
Tipi di posto
Nelle domande di trasferimento, i docenti in possesso dei previsti titoli d’accesso possono chiedere altre tipologie di posto (oltre a quello di titolarità), che cambiano a seconda del grado di istruzione. Ecco quali:
- comune (tutti i gradi di istruzione)
- inglese (scuola primaria)
- speciale (tutti i gradi di istruzione)
- sostegno (tutti i gradi di istruzione)
- scuole/sezioni ospedaliere (tutti i gradi di istruzione)
- CPIA (primaria)
- educazione per gli adulti, sia nei CPIA per la scuola secondaria di primo grado, che negli istituti secondari di secondo grado
- sezioni carcerarie (primaria e secondaria).
Vediamo come compilare le sezioni del modulo domanda.
Posti lingua primaria
Questa la sezione da compilare dai docenti interessati e in possesso del titolo per l’insegnamento della lingua inglese:
Punto 40. Si deve indicare il possesso o meno dei tioli previsti per l’insegnamento della lingua inglese inserendo “si” ovvero “no”. I docenti della provincia autonoma di Trento indicano se sono in possesso o meno per l’insegnamento della lingua tedesca:
Punto 41. Si deve indicare se, nell’ultimo triennio, il docente ha ottenuto o meno il trasferimento su posto di lingua inglese, inserendo un “si” ovvero un “no”. Tale informazione è necessaria in quanto i docenti che ottengono il trasferimento su posti di lingua nel circolo/istituto di titolarità, per un triennio, devono garantire l’insegnamento della lingua inglese, fermo restando la possibilità di chiedere trasferimento per posto comune per altri circoli/istituti:
Scelta tipo di posto
Questa la sezione da compilare per il tipo di posto da richiedere (l’immagine riportata riguarda la scuola secondaria di primo grado; evidenzieremo comunque le differenze tra i vari gradi di istruzione):
Punto 34. (domanda scuola infanzia), Punto 42. (domanda scuola primaria), Punto 35. (domanda scuola secondaria): riguarda i docenti titolari sul sostegno, che devono inserire “no” nel caso abbiano superato il vincolo quinquennale (si computa anche l’anno in corso) oppure “si” qualora non lo abbiano superato:
Punto 35. (domanda scuola infanzia), Punto 43. (domanda scuola primaria), Punto 36. (domanda scuola secondaria): si devono inserire i numeri 1…, al fine di indicare l’ordine di gradimento, nel caso si richiedano più tipologie di posto (Infanzia: comune, sostegno, speciale o ad indirizzo didattico differenziato. Primaria: comune/lingua, sostegno, speciale o ad indirizzo didattico differenziato; Secondaria: comune, sostegno):
Punto 36. (domanda scuola infanzia), Punto 44. (domanda scuola primaria), Punto 37. (domanda scuola secondaria solo di primo grado): il punto va compilato da chiede posto di sostegno e bisogna indicare (con i numeri: 1,2,3) l’ordine di priorità tra le diverse tipologia di sostegno (minorati psicofisici, dell’udito, della vista). Nella scuola secondaria di secondo grado tale distinzione non c’è, come non ci sono più le aree disciplinari:
Punto 37. (domanda scuola infanzia), Punto 45. (domanda scuola primaria): il punto va compilato da chi chiede anche posto di tipo speciale, al fine di indicare l’ordine di gradimento tra le varie tipologie (speciale psicofisico, speciale udito, speciale vista, Montessori, Agazzi, per la sola primaria “Pizzigoni”):
MOBILITÀ 2021: Modelli, autodichiarazioni, guide su come compilare la domanda [LO SPECIALE]