Mobilità docenti 2021, passaggi di ruolo o cattedra e classi di concorso ambiti disciplinari

WhatsApp
Telegram

Mobilità per l’a.s. 2021/22, i docenti in possesso dei prescritti requisiti possono chiedere il passaggio di ruolo e/o il passaggio di cattedra per ciascuna classe di concorso degli ambiti disciplinari della scuola secondaria di primo e secondo grado. Domanda su istanze on line entro il 13 aprile 2021.

Così precisa l’O.M. n. 106 del 29/03/2021, che definisce le modalità di applicazione del CCNI mobilità 2019/22 e indica la tempistica di tutte operazioni di mobilità territoriale (trasferimenti) e professionale (passaggi di ruolo/cattedra). Queste le date di presentazione delle domande e di pubblicazione dei movimenti:

– presentazione domande: dal  29 marzo al 13 aprile 2021

– comunicazione posti e domande al SIDI: entro il 19 maggio

– pubblicazione dei movimenti: il 7 giugno 2021

Le domande si presentano telematicamente tramite Istanze Online.

Qui la nostra guida dedicata alla mobilità dei docenti 2021/22, con tutte le informazioni necessarie anche alla compilazione delle istanze

Passaggi di ruolo e/o cattedra

I docenti in possesso dei previsti requisiti e titoli d’accesso possono chiedere il passaggio di ruolo e/o il passaggio di cattedra per un solo ruolo (dell’infanzia, primaria, scuola secondaria di I e II grado), ossia per un solo grado di istruzione, anche per più province. All’interno del ruolo richiesto è possibile chiedere diversi passaggi di cattedra (ciò nella secondaria di I e II grado).

Per chiedere il passaggio di ruolo e/o il passaggio di cattedra, l’interessato deve:

  • essere in possesso della specifica abilitazione per il ruolo richiesto ovvero, per i passaggi di cattedra, della specifica abilitazione per la classe/i di concorso richiesta/e;
  • aver superato l’anno di prova e formazione.

Il passaggio di cattedra:

  • alle classi di concorso della scuola secondaria di I grado, può essere richiesto dai docenti titolari della scuola secondaria di primo grado in possesso della specifica abilitazione;
  • alle classi di concorso della scuola secondaria di II grado, può essere richiesto dai docenti titolari della scuola secondaria di secondo grado in possesso della specifica abilitazione e dagli insegnanti tecnico-pratici in possesso del titolo di accesso di cui al DPR 19/2016 di riordino delle classi di concorso e successive modifiche e integrazioni tabella B.

Nel caso di presentazione di domande di trasferimento, passaggio di cattedra e passaggio di ruolo, il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace (quindi prevale su) la domanda di trasferimento e/o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra eventualmente già disposto (Approfondisci valutazione e modalità compilazione domande, anche in caso si presentino più istanze di passaggio di ruolo, e di cattedra).

Passaggi di ruolo e/o cattedra e ambiti disciplinari

L’articolo 14, comma 4, dell’OM, precisa che i docenti in possesso delle previste abilitazioni possono chiedere il passaggio di ruolo e di cattedra per ognuna delle classi di concorso comprese negli ambiti disciplinari di cui al DM n. 93 del 23 febbraio 2016.

Il citato DM, al fine di snellire e ottimizzare le procedure di abilitazione e concorsuali, ha aggregato alcune classi di concorso, istituendo ambiti disciplinari verticali, che comprendono classi di concorso di I e II grado, e ambiti disciplinari orizzontali che comprendono classi di concorso o di primo grado oppure di secondo grado. 

Ambiti disciplinari verticali:

  • AD 01 – classi di concorso A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado) e A-17 (Storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado);
  • AD 02 – classi di concorso A-48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado);
  • AD 03 – classi di concorso A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-30 (Musica nella scuola secondaria di I grado);
  • AD 04 – classi di concorso A-12 (Discipline linguistico— letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado);
  • AD 05 –  classi di concorso A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado), per sottocodici corrispondenti alle relative lingue straniere.

Ambiti disciplinari orizzontali:

  • AD 06 – classi di concorso A-18 (Filosofia e scienze umane) e A-19 (Filosofia e storia);
  • AD 07 – classi di concorso A-26 (Matematica), A-20 (Fisica) e A-27 (Matematica e fisica);
  • AD 08 – ambito disciplinare verticale AD 04, classi di concorso A -11 (Discipline letterarie e latino) e A-13 (Discipline letterarie, latino e greco).

I docenti in possesso dei previsti requisiti, come detto prima, possono chiedere ciascuna classe di concorso presente in ognuno dei sopra riportati ambiti disciplinari, fermo restando che il passaggio di ruolo è possibile per un solo grado di istruzione, all’interno del quale si possono chiedere diverse classi di concorso e quindi diversi passaggi di cattedra.

Pertanto, relativamente agli ambiti verticali, gli interessati possono chiedere soltanto una delle classi di concorso aggregate in essi, considerato che si tratta (per ogni ambito verticale) di due classi di concorso appartenenti a diversi gradi di istruzione. E’, invece, possibile chiedere, sempre con domande distinte, tutte e due le classi di concorso di ciascun ambito disciplinare orizzontale.

MOBILITÀ 2021: Modelli, autodichiarazioni, guide su come compilare la domanda [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione