Mobilità docenti 2021, fino a quando è possibile ritirare la domanda presentata. Come procedere

Mobilità docenti a.s. 2021/22, quando e come è possibile revocare la domanda di trasferimento e/o passaggio di ruolo presentata.
Tempistica
La tempistica, relativa alla revoca delle domande di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra presentate dal personale docente entro il 13 aprile u.s., è legata alla comunicazione dei posti disponibili e delle domande di mobilità al sistema informatico del Ministero, ossia al SIDI.
Come leggiamo nell’OM n. 106/2021, la data ultima di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili è il 19 maggio 2021. La pubblicazione dei movimenti, ricordiamolo, è prevista per il 7 giugno 2021.
Revoca domande
Le domande presentate, come sopra accennato, possono essere revocate dagli interessati che, per qualsiasi motivo, non intendano più partecipare ai movimenti.
Evidenziamo che nell’OM n. 106/21 – articoli 2 e 5 – è indicata una tempistica differente riguardo al termine ultima per la suddetta revoca.
L’articolo 2, comma 6, dell’OM dispone che la richiesta di revoca delle domande di mobilità può essere presentata sino a dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità, ossia sino a 10 giorni prima del 19 maggio 2021, quindi entro il 10 maggio 2021.
L’articolo 5, comma 2, dell’OM, dedicato a “Revoche, rinunce e regolarizzazione delle domande“, dispone che : “È consentita la revoca delle domande di movimento presentate o la regolarizzazione della documentazione allegata. La richiesta di revoca deve essere inviata per il tramite della scuola di servizio o presentata all’Ufficio territorialmente competente ed è presa in considerazione soltanto se pervenuta non oltre il quinto giorno utile prima del termine ultimo, previsto per ciascuna categoria di personale dall’articolo 2, per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili, come desumibile dal protocollo dell’istituzione scolastica alla quale è stata presentata l’istanza di revoca ovvero dal protocollo dell’ufficio ricevente o dalla ricevuta della PEC. “.
La richiesta di revoca, dunque, ai sensi dell’articolo 5, è presa in considerazione se pervenuta non oltre il quinto utile prima della comunicazione dei posti disponibili al SIDI, ossia sino a 5 giorni prima del 19 maggio, quindi entro il 13 maggio. Il comma 3 del medesimo articolo prevede che in caso di gravi motivi validamente documentati è possibile presentare l’istanza di revoca oltre il predetto termine, purché la medesima (istanza) giunga entro il 19 maggio.
Considerato che l’articolo 5 è espressamente dedicato alle revoche e che è più favorevole ai beneficiari della misura, sembrerebbe che il termine da osservare sia quello dallo stesso (articolo) indicato, tuttavia alcuni Ambiti territoriali provinciali prevedono come termine ultimo per la revoca delle istanze quello indicato dall’articolo 2, ossia sino a 10 giorni prima del 19 maggio, quindi entro il 10 maggio. Così, ad esempio, leggiamo nell’avviso dell’Ambito Territoriale per la provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Consigliamo ai docenti interessati di seguire le indicazioni pubblicate dagli Ambiti territoriali competenti.
Come procedere per la revoca
Di seguito le indicazioni per la presentazione della richiesta di revoca della domanda di trasferimento e/o passaggio di ruolo/cattedra:
- la richiesta va inviata tramite la scuola di servizio ovvero presentata direttamente all’Ambito territoriale provinciale competente;
- la richiesta va inviata entro il 13 maggio (o entro il 10 maggio, a seconda delle indicazioni fornite dall’AT di riferimento);
- in caso di presentazione di più domande di mobilità, si deve indicare se vanno revocate tutte ovvero soltanto alcune di esse;
- per il rispetto dei termini fa fede il numero di protocollo della scuola alla quale è stata presentata l’istanza di revoca ovvero il numero di protocollo dell’ufficio ricevente o la ricevuta della PEC.