Mobilità docenti 2021: dopo il 13 aprile stop a cambio preferenze, ma si può revocare domanda. Come fare

WhatsApp
Telegram

Mobilità docenti per l’a.s. 2021/22, quali operazioni è possibile effettuare e quali no dopo il termine ultimo di presentazione delle domande e della pubblicazione dei movimenti.

Tempistica mobilità

Di seguito la tempistica relativa alla mobilità territoriale (trasferimenti) e professionale (passaggio di cattedra/ruolo) del personale docente per l’a.s. 2021/22:

– presentazione domande: dal  29 marzo al 13 aprile 2021

– comunicazione posti e domande al SIDI: entro il 19 maggio

– pubblicazione dei movimenti: il 7 giugno 2021

Le domande si presentano telematicamente tramite Istanze Online.

Operazioni possibili dopo la presentazione della domanda

Scaduti i termini summenzionati, ossia dopo il 13 aprile 2021:

  1. non è possibile integrare o modificare (anche per quanto riguarda l’ordine) le preferenze già espresse nella domanda;
  2. non è possibile presentare nuova documentazione o nuovi titoli non presentati entro i termini;
  3. è possibile regolarizzare la documentazione allegata all’istanza;
  4. è possibile revocare la domanda.

Regolarizzazione documentazione

Presentata l’istanza e scaduti i relativi termini, dunque, il docente può procedere alla regolarizzazione della documentazione allegata all’istanza. Ciò può accadere perché lo richiede l’ATP competente per territorio ovvero perché è il docente medesimo ad accorgersi di eventuali situazioni da regolarizzare.

La regolarizzazione è, sicuramente, cosa diversa dall’invio di documentazione mancante, per cui non si può inviare documentazione non inoltrata in precedenza. Per regolarizzazione della documentazione possiamo intendere, ad esempio, l’aggiunta:

  • della data di svolgimento di un concorso dichiarato tra i titoli;
  • della data di un esame sostenuto per il conseguimento di un titolo dichiarato;
  • della data di nascita di un figlio nella dichiarazione delle esigenze di famiglia.

Revoca domanda

Dopo la data ultima di presentazione delle istanze, il docente che, per qualsiasi motivo, non intenda più partecipare ai movimenti, ha la possibilità di revocare la/le domanda/e presentata/e, come prevede l’articolo 5/2 dell’OM summenzionata.

La richiesta di revoca:

  • va inviata tramite la scuola di servizio o presentata direttamente all’ATP competente;
  •  è presa in considerazione se pervenuta entro il quinto giorno utile prima della comunicazione dei posti al SIDI (19 maggio 2021), ossia entro il 14 maggio 2021 (al riguardo fa fede il il protocollo della scuola alla quale è stata presentata l’istanza di revoca oppure quello dell’ufficio ricevente o la ricevuta della PEC);
  • dopo il predetto termine ultimo, è presa in considerazione per gravi motivi validamente documentati e a condizione che pervenga entro il termine ultimo per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili, ossia entro il 19/05/2021.

Il docente, che ha presentato più domande di movimento, sia di trasferimento che di passaggio, deve dichiarare esplicitamente se vuole revocare tutte le domande presentate o solo una o più di esse (indicando quale/i). In mancanza di tale dichiarazione, verranno revocate tutte le domande presentate.

Rinuncia trasferimento

La rinuncia a domanda al trasferimento concesso, come leggiamo nell’articolo 5/4 dell’OM, non è ammessa, eccetto che per gravi motivi e a determinate condizioni.

Affinché la rinuncia al trasferimento venga accolta, è infatti necessario che:

  • la richiesta sia dovuta a gravi motivi sopravvenuti e debitamente comprovati;
  • il posto di provenienza sia rimasto vacante;
  • la rinuncia non incida negativamente sulle operazioni relative alla gestione dell’organico di fatto.

Il posto reso disponibile dal rinunciatario (cioè il posto in cui il docente è stato trasferito e a cui ha rinunciato) non influisce sui trasferimenti già effettuati e non comporta, conseguentemente, il rifacimento degli stessi.

L’accettazione o il diniego della richiesta di rinuncia deve avvenire con un provvedimento espresso, come previsto dall’articolo 2 della legge n. 241/1990.

Mobilità 2021, al via le operazioni. Tutte le info utili con le date per docenti, Ata e personale educativo. ORDINANZE [PDF] e VIDEO GUIDA

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1