Mobilità docenti 2021, domande online sino al 13 aprile. Chi e come può presentarle. GUIDA PER IMMAGINI [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Mobilità per l’a.s. 2021/22, i docenti interessati possono presentare domanda di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra. Vediamo i primi passi per presentare l’istanza e come procedere alla compilazione della medesima. Quindici giorni per presentare la domanda, le guide per non sbagliare.

Tempistica

Pubblicata l’ordinanza ministeriale n. 106 del 29/03/2021, che definisce le modalità di applicazione del CCNI mobilità 2019/22 e la tempistica relativa alle operazioni per l’a.s. 2021/22.

Questa la tempistica riguardante la presentazione delle istanze, la comunicazione dei posti e delle domande al SIDI e la pubblicazione dei movimenti del personale docente:

  • presentazione domande: dal 29 marzo al 13 aprile 2021
  • comunicazione posti disponibili e domande al SIDI entro il 19 maggio 2021
  • pubblicazione dei movimenti il 7 giugno 2021

Movimenti

I docenti, che sono in possesso dei previsti requisiti e non sono soggetti a nessun vincolo triennale/quinquennale, possono presentare domanda sia di trasferimento che di passaggio di ruolo/cattedra:

  • con l’istanza di trasferimento si chiede un cambio (nello stesso o in altro comune della provincia o di altre province) della scuola di titolarità per la stessa classe di concorso/posto oppure per una differente tipologia di posto (comune/sostegno, comune/lingua alla primaria);
  • con il passaggio di ruolo si chiede di passare ad un ruolo (ossia grado di istruzione) diverso da quello di appartenenza (nel medesimo ruolo della secondaria è possibile chiedere più passaggi a diverse classi di concorso);
  • con il passaggio di cattedra, nella scuola secondaria, si chiede di passare ad un’altra classe di concorso diversa da quella di titolarità nel medesimo grado di istruzione.

Requisiti

Possono partecipare ai trasferimenti i docenti di ruolo non soggetti a:

  • vincolo triennale [dovuto al fatto di essere stati soddisfatti nei movimenti in una delle preferenze analitiche (scuola) espresse oppure nel comune di titolarità anche con preferenza sintetica; sono esclusi dal vincolo i docenti beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13/1 del CCNI 2019/22 e i docenti soprannumerari o in esubero];
  • vincolo quinquennale per i docenti entrati in ruolo dall’a.s. 2020/21 (legge 159/2019); tale vincolo non si applica ai docenti soprannumerari o in esubero ovvero ai beneficiari dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 104/92, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di iscrizione ai relativi bandi di concorso o di aggiornamento periodico delle GAE;
  • vincolo quinquennale di cui al D.lgs. 59/2017 come modificato dalla legge n. 145/2018 (docenti assunti da concorso straordinario secondaria I e II grado DDG 85/2018 a partire dal 1° settembre 2019); sono esclusi da tale vincolo i docenti soprannumerari o in esubero o i beneficiari dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 104/92, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso.

Possono partecipare ai passaggi di ruolo/cattedra i docenti che:

  • abbiano superato l’anno di prova e formazione nel ruolo di appartenenza;
  • siano in possesso della specifica abilitazione per il ruolo/classe di concorso richiesta.

Come si presenta la domanda

La domanda di trasferimento e di passaggio di ruolo/cattedra si presentano telematicamente su Istanze Online, cui si accede tramite:

  • identità digitale SPID oppure
  • tramite le credenziali dell’area riservata del portale Ministeriale, purché rilasciate entro il 28 febbraio 2021. 

Ricordiamo che le credenziali ministeriali si potranno utilizzare sino al 30 settembre 2021, data dopo la quale tutti gli interessati potranno accedere solo con SPID. Coloro i quali, invece, si sono registrati dal 1° marzo 2021 potranno accedere solo con SPID.

Riportiamo, di seguito, in maniera sintetica i passaggi per accedere all’istanza e le sezioni da compilare (dedicheremo poi apposite video guida a ciascuna sezione).

Accedere all’istanza dal portale ministeriale, cliccando su accedi e inserendo le summenzionate credenziali ministeriali o SPID:

Una volta effettuato l’accesso all’area riservata, si dovrà scorrere la pagina iniziale di Istanze Online sino alla domanda di interesse:

  • Domanda infanzia:

  • Domanda primaria: 

  • Domanda scuola secondaria di primo grado: 

  • Domanda scuola secondaria di secondo grado: 

Domande trasferimento

Cliccando su vai alla compilazione, ciascuno per il grado di istruzione di titolarità, si potrà procedere alla compilazione delle varie sezioni dell’istanza. Questi, ai fini della presentazione della domanda di trasferimento, i passaggi e le sezioni da compilare dopo aver effettuato l’accesso all’istanza:

  1. pagina con le informazioni principali ai fini dell’inoltro della domanda e l’informativa sulla privacy (cliccare su Avanti);
  2. pagina con le informazioni personale: dati anagrafici, dati di recapito e dati relativi alla titolarità del docente (cliccare su Avanti);
  3. il sistema a questo punto prospetta la domanda che il docente può compilare (trasferimento infanzia, primaria, trasferimento/passaggio di cattedra nella scuola secondaria di primo e secondo grado);
  4. le sezione da compilare per la domanda di trasferimento sono: 7 nella scuola dell’infanzia; 9 nella scuola primaria; 8 nella secondaria di I grado e di II grado;
  5. compilare tutte le sezioni e poi inoltrare la domanda, utilizzando il codice personale.
  • Sezioni domanda scuola dell’infanzia:

  • Sezioni domanda scuola primaria:

  • Sezioni domanda scuola secondaria di I e II grado:

Una volta compilate tutte le sezioni e aggiunti gli allegati, come detto sopra, è possibile procedere all’inoltro dell’istanza.

Domande passaggio di ruolo/cattedra

Il passaggio di ruolo può essere chiesto per un solo grado di istruzione (ruolo) anche per più province. All’interno del singolo ruolo è possibile richiedere diverse classi di concorso per le quali si è in possesso della richieste abilitazione. Pertanto si presentano tante domande di passaggio quanto sono i passaggi di cattedra richiesti all’interno del singolo ruolo (ciò nella secondaria).

Per compilare la domanda di passaggio di ruolo si deve accedere all’istanza relativa al grado di istruzione per il quale si chiede il passaggio (ad esempio: il docente titolare di scuola primaria, per chiedere il passaggio alla secondaria di primo grado, deve accedere all’istanza per tale grado di istruzione, quindi compilare tutte le sezioni e poi inoltrare la domanda) e poi compilare l’stanza di passaggio di ruolo.

Mobilità 2021, al via le operazioni. Tutte le info utili con le date per docenti, Ata e personale educativo. ORDINANZE [PDF] e VIDEO GUIDA

MOBILITA’ 2021, domande al via: vincoli, punteggio, come compilare la domanda [LO SPECIALE] PAGINA IN AGGIONAMENTO

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione