Mobilità docenti 2021, domande online: moduli e documentazione. Chi le presenta cartacee

Mobilità docenti per l’a.s. 2021/22, domande di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra online dal 29 marzo al 13 marzo. Moduli da utilizzare, documentazione da allegare e informazioni su chi e come presenza istanza cartacea.
Ordinanza
Pubblicata l’ordinanza ministeriale n.106/2021, che disciplina le operazioni di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra per l’a.s. 2021/22 e fornisce indicazioni sulle modalità di applicazione delle disposizioni del CCNI riguardante la mobilità del personale docente, educativo ed ATA 2019/22.
Chi presenta domanda online
Le domande di mobilità, come leggiamo nell’articolo 3 dell’OM, si presentano telematicamente, tramite il portale del Ministero dell’Istruzione “Istanze Online”, cui si accede con le credenziali già in possesso del docente (le vecchie credenziali saranno valide sino al 30/09/21) oppure tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). L’uso delle credenziali SPID sarà obbligatorio dal prossimo 1° ottobre per tutti, mentre per i nuovi iscritti già dal 1° marzo u.s. Approfondisci accesso istanze online
La presentazione online, come precisa il comma 2 del citato articolo 3, riguarda le domande volontarie, ossia i trasferimenti a domanda e i passaggi di ruolo/cattedra, inoltrate entro i previsti termini utilizzando i modelli contenuti nelle apposite sezioni del portale Istanze Online.
Le domande vanno inviate all’USR – ATP territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione (la provincia è inserita in automatico dal sistema; il docente non deve inserire nulla al riguardo).
Queste le date di presentazione delle istanze, di comunicazione dei posti e delle domande al SIDI e di pubblicazione dei movimenti:
– presentazione domande: dal 29 marzo al 13 aprile 2021
– comunicazione posti e domande al SIDI: entro il 19 maggio
– pubblicazione dei movimenti: il 7 giugno 2021
Chi presenta domanda cartacea
Soprannumerari e neoassunti
La domanda va presenta in modalità cartacea dal seguente personale:
- docenti dichiarati soprannumerari dopo la data ultima di presentazione delle istanze (13 aprile 2021);
- docenti destinatari di nomina giuridica a tempo indeterminato successivamente al termine di presentazione delle domande
- (13 aprile 2021);
Le istanze, nei casi sopra citati, vanno inviate sempre all’USR – ATP territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione – per il tramite della scuola di servizio, entro i termini per la comunicazione al SIDI delle domande del proprio ruolo (l’articolo 2/ 5 dell’OM precisa che il personale di cui al suddetto punto 2 può presentare domanda entro 5 giorni dalla nomina e, comunque, nel rispetto dei termini ultimi per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità):
- entro 19 maggio 2021
Docenti che rientrano o vengono restituiti ai ruoli di provenienza
Le domande vanno presentate in modalità cartacea anche dal personale che rientra o viene restituito al ruolo di provenienza. In tal caso, le istanze vanno inviate all’USR – ATP territorialmente competente rispetto alla provincia scelta per il rientro, entro il quindicesimo giorno precedente il termine ultimo per la comunicazione delle domande al SIDI per il proprio ruolo. L’ATP assegnerà la titolarità agli interessati prima delle operazioni di mobilità. Queste le date di presentazione delle predette istanze:
- entro il 4 maggio 2021
Nel caso in cui non ottengano nessuna delle sedi richieste per mancanza di disponibilità, gli interessati sono riammessi nei termini e possono presentare domande al summenzionato ATP scelto per il rientro.
Modelli di domanda
Le domande cartacee vanno presentate utilizzando gli appositi moduli pubblicati sul sito del Ministero dell’istruzione nella sezione “Mobilità 2021/22“.
Documentazione domande
Le domande, sia online che cartacee, vanno corredate dalla documentazione attestante il possesso dei titoli per l’attribuzione dei punteggi previsti dalle tabelle di valutazione allegate al CCNI 2019/22 [Tabella A) “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente, educativo ed ATA”; Tabella B) “Tabella di valutazione dei titoli ai fini della mobilità professionale del personale docente, educativo ed ATA”].
Gli interessati, in sostanza, devono allegare le dichiarazioni relative all’anzianità di servizio, alle esigenze di famiglie (per i soli trasferimenti) e ai titoli generali, che attestino quanto riportato nelle domande.
Alle domande, inoltre, vanno allegate eventuali certificazioni richieste dal Contratto e dall’OM per attestare ulteriori elementi dichiarati, ad esempio la disabilità personale, dell’assistito … (a tale argomento dedicheremo un apposito articolo).
Per la documentazione delle domande online leggi: “Mobilità docenti 2021, come caricare gli allegati e poi inserirli nella domanda. GUIDA con immagini e video”
Si evidenzia che:
- le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti secondo le disposizioni vigenti e comportano l’annullamento del movimento ottenuto e la restituzione alla precedente titolarità. In caso nella scuola di precedente titolarità non vi sia più il posto disponibile, la restituzione riguarderà la provincia della citata scuola di precedente titolarità;
- sono valutabili i titoli posseduti entro i termini di presentazione delle domande.
Nel caso di presentazione di domanda di trasferimento e passaggio, considerato che si presentano domande distinte [una per il trasferimento e tante domande quanti sono i passaggi. Al riguardo ricordiamo che il passaggio si può chiedere per un solo ruolo ma per diverse classi di concorso nella scuola secondaria), è possibile documentare una sola delle domande, essendo sufficiente per l’altra il riferimento alla documentazione allegata alla prima [evidenziamo che alcuni allegati sono diversi tra l’una e l’altra domanda (ad esempio nei passaggi bisogna dichiarare l’abilitazione per il ruolo/classe di concorso richiesta)].