Mobilità docenti 2021: come si calcola il punteggio di continuità. Quanti punti mi spettano?

La valutazione del punteggio di continuità segue i criteri stabiliti nella tabella allegata al CCNI. Vediamo quali per la mobilità
Una lettrice ci scrive:
“Sono un un’insegnante scuola primaria di ruolo titolare nello stesso istituto su posto comune dall’anno 2013/14; quindi quale sarebbe il punteggio di continuità?”
Nel punteggio spettante per la mobilità è possibile valutare anche la continuità per i docenti che hanno i requisiti necessari
Punteggio di continuità, cos’è?
Il punteggio di continuità si valuta per il servizio continuativo prestato nella scuola di titolarità per la stessa classe di concorso e tipologia di posto
Si può valutare dopo aver maturato un solo anno per la graduatoria interna di istituto, mentre è necessario aver maturato il triennio per poter valutare il punteggio per la mobilità
Punteggio di continuità, come si valuta
La valutazione del punteggio, come indicato nella tabella di valutazione allegata al CCNI (tabella A1 lettera C), dipende dal numero di anni di continuità, essendo differenti i punti spettanti entro il quinquennio rispetto a quelli che spettano oltre il quinquennio.
Nello specifico spettano 2 punti ogni anno entro il quinquennio e 3 punti per ogni anno successivo al quinto
Conclusioni
La nostra lettrice, in servizio nella scuola di titolarità dall’anno scolastico 2013/14, ha maturato 7 anni di continuità, senza considerare l’anno in corso che non si valuta.
Le spetta quindi il seguente punteggio di continuità
entro il quinquennio 2 x 5 = 10 punti
oltre ilo quinquennio 3 x 2 = 6 punti
Totale 10 + 6 = 16 punti
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.