Mobilità 2021, come compila la domanda il docente dichiarato soprannumerario. Video guida

WhatsApp
Telegram

Mobilità docenti per l’a.s. 2021/22, presentazione domanda docente soprannumerario: come e quando va inoltrata l’istanza; trasferimento d’ufficio. Video guida a cura di Andrea Carlino e Nino Sabella.

Presentazione domande

Le date di presentazione delle domande di mobilità territoriale ( trasferimenti) e professionale (passaggi di ruolo/cattedra), di comunicazione dei posti e delle domande al SIDI e di pubblicazione dei movimenti, come leggiamo nell’OM 106/2021, sono le seguenti:

  • presentazione domande: dal 29 marzo al 13 aprile 2021
  • comunicazione posti disponibili e domande al SIDI entro il 19 maggio 2021
  • pubblicazione movimenti il 7 giugno 2021

Trasferimento soprannumerario

Pubblichiamo la nostra video guida in cui è sintetizzato tutto ciò che deve fare il docente soprannumerario, una volta dichiarato tale ossia perdente posto:

Soprannumerari

Sono soprannumerari i docenti titolari in scuole che subiscono una contrazione dell’organico dell’autonomia (per l’a.s. 2021/22).

L’individuazione dei soprannumerari, quindi dei perdenti posto, è effettuata dal dirigente scolastico in base al numero di posti dell’organico dell’autonomia assegnati alla scuola per l’a.s. 2021/22 e alla graduatoria interna di istituto (artt. 19 e 21 CCNI 2019/22), che si compila e si pubblica entro i 15 gg. successivi alla data ultima di presentazione delle domande di mobilità, ossia entro il 28/04/2021.

Sono individuati come soprannumerari i docenti collocati per ultimi nella citata graduatoria, compilata distintamente per posto/classe di concorso, in base al punteggio derivante da esigenze di famiglia, titoli e anzianità di servizio, secondo quanto previsto dalla tabella A, allegata al CCNI 2019/22, con le precisazioni in essa previste per i trasferimenti d’ufficio.
Il dirigente scolastico, individuato/i il/i soprannumerario/i, comunica immediatamente all’interessato/i la posizione di soprannumerarietà.

Presentazione domanda

Ricevuta la notifica del dirigente scolastico circa la posizione di soprannumerarietà, il docente interessato può: presentare domanda condizionata; presentare domanda non condizionata; non presentare domanda.

L’istanza va presentata in modalità cartacea, utilizzando il modello presente nella pagina del MI dedicata alla mobilità 2021/22, tramite l’istituzione scolastica di servizio, entro cinque giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione.

Nel caso in cui il docente abbia già presentato domanda volontaria di trasferimento nei termini previsti dall’OM, l’eventuale nuova domanda da “soprannumerario” sostituisce quella precedente. Tale proroga riguarda anche l’eventuale domanda di passaggio di ruolo/cattedra presentata.

Domanda condizionata

Presentando domanda condizionata al permanere della condizione di soprannumerarietà, l’interessato può essere riassorbito nella scuola di titolarità, qualora nel corso dei movimenti si liberi un posto/cattedra nella medesima istituzione scolastica. Per condizionare la domanda è necessario rispondere “NO” al quesito presente nel modulo domanda: “Il docente soprannumerario intende comunque partecipare al movimento a domanda?” Il docente non viene riassorbito, se soddisfatto in una delle eventuali preferenze interprovinciali espresse prima di quelle relative alla scuola di titolarità.

Il docente trasferito a domanda condizionata è considerato a tutti gli effetti trasferito d’ufficio.

Se il docente non è soddisfatto in nessuna delle preferenze espresse nella domanda condizionata, viene trasferito d’ufficio (nella della provincia di titolarità), partendo dal comune di titolarità secondo la tabella di viciniorietà a tal fine predisposta.

Domanda non condizionata

Presentando domanda non condizionata (rispondendo “sì” al quesito del modulo domanda “Il docente soprannumerario intende comunque partecipare al movimento a domanda?”) , il docente partecipa ai movimenti come tutti gli altri docenti che concorrono al trasferimento volontariamente, perdendo però il diritto al rientro con precedenza nella scuola o comune di precedente titolarità e il punteggio di continuità negli anni successivi.

Qualora il docente non venga soddisfatto in nessuna delle preferenze espresse (provinciali ed eventualmente interprovinciali), viene trasferito d’ufficio (nella della provincia di titolarità), partendo dal comune di titolarità secondo la tabella di viciniorietà a tal fine predisposta.

Mancata presentazione della domanda

Il docente soprannumerario che non presenta domanda viene trasferito d’ufficio, partendo dal comune di titolarità secondo la tabella di viciniorietà a tal fine predisposta.

MOBILITÀ 2021, domande al via: vincoli, punteggio, come compilare la domanda [LO SPECIALE CON LE VIDEO GUIDE]

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato