Mobilità docenti 2020: come si compila la domanda, sezione per sezione Guida UIL [VADEMECUM E SCHEDA TECNICA]

Pubblichiamo, in collaborazione con la UIL Scuola, un dettagliato vademecum con tutte le indicazioni utili per la compilazione della domanda di trasferimento provinciale e/o interprovinciale del personale docente.
Le operazioni si svolgeranno in tre fasi (comunale, intercomunale e interprovinciale), per ciascun grado di istruzione, il trasferimento avverrà solo su scuola, attraverso i codici di “scuola”, “comune”, “distretto” e “provincia” (solo per i trasferimenti interprovinciali).
I trasferimenti interprovinciali si effettueranno dopo quelli provinciali nel limite del 30% delle disponibilità. I passaggi di cattedra e di ruolo (provinciali e interprovinciali) si realizzeranno nel limite del 20% delle disponibilità.
Quali allegati bisogna inserire?
Le domande si compilano esclusivamente attraverso istanze online e devono essere corredate dalla documentazione attestante il possesso dei titoli per l’attribuzione dei punteggi previsti dalle tabelle di valutazione allegate al contratto sulla mobilità del personale della scuola, nonché da ogni altra certificazione richiesta dallo stesso contratto o dall’ordinanza ministeriale 2020.
Alle domande dovrà essere allegata, quindi, la seguente documentazione:
- dichiarazione dei servizi
- autodichiarazione dei titoli e per chi ha i requisiti necessari:
- dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo (bonus 10 punti)
- dichiarazione servizio continuativo
- certificazione medica attestante i requisiti per beneficiare delle precedenza con legge 104/92 o di altre precedenze previste dal CCNI, in particolare dall’art. 13;
- documentazione del rapporto di parentela e dell’assistenza con carattere di unicità;
- documentazione per usufruire delle maggiorazioni di punteggio derivanti da esigenze di famiglia.
Ogni altra documentazione/autocertificazione comprovante quanto dichiarato nel modulo domanda.