Mobilità 2021, quali le possibilità per i docenti di sostegno

La mobilità del docente di sostegno è condizionata dal vincolo quinquennale. Sono diversi i movimenti richiedibili se è nel vincolo oppure no
Una lettrice ci scrive:
“Sono una docente di sostegno di ruolo. Tre anni fa , ho chiesto e ottenuto il trasferimento, su sostegno, da un istituto comprensivo ad altro istituto nello stesso paese. Ora posso chiedere di essere trasferita in scuola superiore?”
Il quesito posto dalla nostra lettrice non è molto chiaro e potrebbe determinare risposte diverse a seconda della situazione che la riguarda direttamente. Gli scenari possibili sono infatti differenti
Un punto fermo è in ogni caso quello relativo al vincolo quinquennale sul sostegno
Vincolo quinquennale , interessa tutti i docenti di sostegno
Tutti i docenti titolari sul sostegno sono soggetti al vincolo quinquennale su questa tipologia di posto.
Tale vincolo decorre dall’anno scolastico di immissione in ruolo sul sostegno oppure, in caso di mobilità, dall’anno scolastico in cui si ottiene il movimento da materia a sostegno.
Nel computo del quinquennio, come chiarisce l’art.23 comma 8, si considera l’eventuale anno di decorrenza giuridica della nomina in ruolo ed è calcolato anche l’anno scolastico in corso.
Il docente nel vincolo quinquennale, quindi, potrà partecipare alla mobilità soltanto per posti sul sostegno
Diverse possibilità per la nostra lettrice
1- trasferimento sul sostegno da materia
In questo caso la docente è nel vincolo quinquennale e potrà chiedere il movimento che le interessa, che è un passaggio di ruolo e non un trasferimento, soltanto sul sostegno
2- trasferimento sul sostegno che è la tipologia di posto di titolarità
In questo caso le possibilità sono due:
- se è ancora nel vincolo quinquennale potrà chiedere il passaggio di ruolo solo sul sostegno
- se ha già superato il vincolo quinquennale potrà chiedere il passaggio di ruolo anche su materia
Vincolo quinquennale sul sostegno dopo passaggio di ruolo
È utile, a questo punto, che la nostra lettrice sappia quali conseguenze potrebbero esserci, in relazione al vincolo quinquennale, in seguito al passaggio di ruolo sul sostegno
Il passaggio di ruolo sul sostegno, del docente già titolare su questa tipologia di posto, determina, infatti, un nuovo vincolo quinquennale, quindi il computo del quinquennio ricomincia.
Come stabilisce, infatti, il comma 11 del succitato art.23, i docenti che ottengono il passaggio di ruolo su posti di sostegno hanno l’obbligo di permanervi per un quinquennio
Corsi
Concorso docenti, 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Analizzeremo 400 test tra metodologia, pedagogia, informatica e inglese
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.