Mobilità, date domande e preferenze esprimibili. Il blocco triennale

Mobilità, pubblicata ordinanza. Quali preferenze si possono esprimere.
Mobilità, pubblicata ordinanza: domande dal 28 marzo al 21 aprile
Tempistica
Pubblicata dal Ministero l’ordinanza che dà avvio alle operazioni di mobilità per l’a.s. 2020/21.
Ecco le date di presentazione delle domande e della pubblicazione dei movimenti:
Preferenze: quante e quali
Le preferenze esprimibili sono quindici per ciascuna domanda presentata e debbono essere indicate nell’apposita sezione del modulo-domana.
Queste le tipologie di preferenze:
a. scuola;
b. distretto;
c. comune;
d. provincia
Nelle note 1 relativa alla preferenza, di cui al punto a. (scuola), così leggiamo nell’ordinanza ministeriale:
La preferenza relativa ai posti di sostegno, ai posti di tipo speciale, ai posti dell’organico di circolo – ivi compresi i posti per l’insegnamento della lingua inglese – va pertanto espressa facendo riferimento al circolo mediante la trascrizione del plesso sede di organico. I docenti devono fare riferimento al codice e alla dizione in chiaro della sede di organico.
Ricordiamo che i CPIA sono esprimibili attraverso i codici delle singole sedi di organico (ex C.T.P.).
Blocco triennale
Ricordiamo, inoltre, che i docenti soddisfatti tramite preferenza su scuola, saranno vincolati per tre anni nella medesima istituzione scolastica, per cui non potranno presentare domanda di trasferimento e passaggio per i successivi tre anni scolastici.
Allo stesso modo, saranno soggetti al blocco triennale:
- coloro i quali saranno soddisfatti nel comune di titolarità, nel caso ad esempio di trasferimento da sostegno a posto comune e viceversa;
- coloro i quali saranno soddisfatti, sempre nel comune di titolarità, tramite preferenza di distretto sub comunale.
Il blocco triennale non opera per:
- i docenti beneficiari delle precedenze di cui all’art. 13 del CCNI, nel caso in cui abbiano ottenuto la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza
- i docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, ancorché soddisfatti su una preferenza espressa.