Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Mobilità da sostegno a posto comune: è possibile per i docenti che hanno superato il vincolo quinquennale sul sostegno

WhatsApp
Telegram

Passaggio di ruolo su materia e trasferimento da sostegno a posto comune, per chiedere i due movimenti il docente deve aver superato il vincolo quinquennale sul sostegno

Una lettrice ci scrive:

Vorrei sapere se si può chiedere la mobilità da posto di sostegno dalla scuola secondaria di primo grado a posto comune (tedesco) direttamente nella scuola secondaria di secondo grado?

Nella stessa domanda è possibile chiedere la mobilità su posto comune anche nella secondaria di primo grado?

È necessario inviare comunque due singole domande e per ogni domanda inserire le 15 scuole ?

Il docente titolare sul sostegno per partecipare alla mobilità su posto comune deve aver superato il vincolo di permanenza quinquennale sul sostegno.

Come si calcola il quinquennio

Il computo del quinquennio decorre dall’anno scolastico di immissione in ruolo sul sostegno oppure dall’anno scolastico in cui si ottiene il trasferimento da posto comune a sostegno o il passaggio di ruolo sul sostegno.

Nel calcolo del quinquennio si considera  anche l’anno di decorrenza giuridica della nomina in ruolo, derivante dalla applicazione del  decreto legge n. 255, del 3 luglio 2001, convertito in legge n. 333 del 20 agosto 2001, art. 1, comma 4-bis

Nel quinquennio, inoltre,  è calcolato anche l’anno scolastico in corso

Mobilità su posto comune: quali movimenti

Il docente che ha superato il vincolo di permanenza quinquennale sul sostegno, se interessato,  può partecipare alla mobilità per posto comune presentando domanda per i seguenti movimenti:

1- trasferimento da sostegno a posto comune

2- passaggio di cattedra su materia per una o più classi di concorso per le quali si possiede l’abilitazione

3- passaggio di ruolo su materia per una o più classi di concorso, dello stesso grado di istruzione richiesto nel passaggio, per le quali si possiede l’abilitazione

Mobilità su posto comune: quante domande

Il docente interessato, che possiede i necessari requisiti, può, quindi, presentare più domande di mobilità su posto comune.

Dovrà presentare una domanda per ogni tipologia di movimento richiesto, come di seguito indicato:

1- una domanda di trasferimento, utilizzando il modulo specifico  relativo al grado di titolarità

2- una domanda di passaggio di cattedra  per ogni classe di concorso richiesta, utilizzando il modulo specifico  relativo al grado di titolarità

3- una domanda di passaggio di ruolo  per ogni classe di concorso richiesta, utilizzando il modulo specifico  relativo al grado di istruzione richiesto nel passaggio

Quale movimento prevale

Il docente che chiede sia trasferimento che passaggio di cattedra stabilisce a quale movimento intende dare precedenza, rispondendo a uno specifico quesito nel modulo domanda del passaggio di cattedra. Se chiede passaggio di cattedra in diverse classi di concorso può indicare l’ordine di priorità tra queste.

Se il docente presenta anche domanda di passaggio di ruolo, questo movimento prevale e annulla la domanda di trasferimento e/o di passaggio di cattedra oppure il trasferimento e/o il passaggio di cattedra eventualmente già disposti.

Conclusioni

La nostra lettrice, interessata a due diversi movimenti, su materia nella Secondaria II grado e su posto comune nella Secondaria I grado dove è titolare sul sostegno, deve, quindi, presentare due domande distinte.

Dovrà presentare domanda di trasferimento da sostegno a posto comune per la Secondaria I grado e dovrà presentare domanda di passaggio di ruolo su materia per la classe di concorso indicata, nella Secondaria II grado

Le due domande sono autonome e in ognuna potrà esprimere un totale di 15 preferenze territoriali

https://www.orizzontescuola.it/mobilita-insegnanti-2020-guide-consulenza-online-e-faq-di-orizzontescuola/

 

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione