Mobilità, cominciamo male. Tutti i termini di pubblicazione dei movimenti non potranno essere rispettati

Di
WhatsApp
Telegram

Athena Scuola – Nonostante il contratto sulla mobilità è stato sottoscritto il 16 dicembre 2010, la pubblicazione effettiva è avvenuta solo oggi 24 febbraio. Non ci sono ancora gli organici, non c’è ancora una distribuzione sulle province dei tagli inevitabili che il Miur si appresta a fare. Cominciamo davvero male, soprattutto perché è stato ripristinato il vecchio termine per le immissioni in ruolo al 31 luglio e non piu’ al 31 agosto come per gli ultimi due anni.

Athena Scuola – Nonostante il contratto sulla mobilità è stato sottoscritto il 16 dicembre 2010, la pubblicazione effettiva è avvenuta solo oggi 24 febbraio. Non ci sono ancora gli organici, non c’è ancora una distribuzione sulle province dei tagli inevitabili che il Miur si appresta a fare. Cominciamo davvero male, soprattutto perché è stato ripristinato il vecchio termine per le immissioni in ruolo al 31 luglio e non piu’ al 31 agosto come per gli ultimi due anni.

Non sono credibili, stabiliscono termini di scadenza illogici e posticci che sanno già che non potranno rispettare.

Ad esempio la scuola primaria dovrebbero chiudere la funzione per la comunicazione al sistema informativo dell’organico il 2 aprile 2011, ma le scuole hanno l’obbligo di provvedere “entro i 15 giorni successivi al termine fissato dall’O.M. per la presentazione delle domande di mobilità, alla formazione e pubblicazione all’albo dell’istituzione scolastica delle graduatorie relative agli insegnanti titolari” poi “Avverso la graduatoria gli interessati potranno produrre entro 10 giorni motivato reclamo” e ancora “i docenti medesimi, che saranno pertanto da considerare riammessi nei termini, a presentare entro 5 giorni dalla data della predetta notifica il modulo-domanda di trasferimento e/o di passaggio allegati all’O.M. sulla mobilità.”

Tutto preso con il copia-incolla dall’art. 23 del contratto sulla mobilità.

Si tratta di termini perentori.

Facciamo un po’ di conti, ad esempio per la scuola primaria: se la scadenza e il 21 marzo , 15 giorni per la pubblicazione delle graduatorie di istituto, 10 giorni per i reclami, 5 giorni per la presentazione della domanda, sono esattamente 30 giorni, nella migliore delle ipotesi.

Anche considerando che

marzo è di 31 giorni , i termini per la presentazione della domanda dei perdenti posto scade il 20 aprile.

Allora, non è credibile che le funzioni per questo ordine di scuola possano chiudere il 2 aprile. Sanno già per certo che i termini dovranno essere differiti.

Questo comporta che tutti gli altri termini slitteranno.

Dall’infanzia alle superiori e poi a seguire le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, le immissioni in ruolo e, dulcis in fundo, con le supplenze annuali, che forse ci porterà in dono Babbo Natale.

E’ solo una conseutidine iniziare i movimenti con le primarie. Non c’è nessuna norma che preveda un ordine di priorità.

Bastava partire dall’infanzia, che non ha problemi di organico, e tutte le date potevano essere rispettate.

E invece no.

Davvero siamo alle comiche finali.

Il termine ultimo è fissato al 21 marzo 2011.

scuola dell’infanzia

1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande

di mobilità e dei posti disponibili…………………………………… 23 aprile

2 – pubblicazione dei movimenti………………………….…………16 maggio

scuola primaria

1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande

di mobilità e dei posti disponibili……………………………………. 2 aprile

2 – pubblicazione dei movimenti………………………………..… ..29 aprile

scuola secondaria di I grado

1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande

di mobilità e dei posti disponibili………………………………… 12 maggio

2 – pubblicazione dei movimenti ………………………………… 8 giugno

scuola secondaria di II grado

1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande

di mobilità e dei posti disponibili……………………………….….. 8 giugno

2 – pubblicazione dei movimenti…………………………………… 1 luglio

personale educativo

1 – termine ultimo comunicazione all’ufficio delle domande

di mobilità dei posti disponibili…………………………………..….4 maggio

2 – pubblicazione dei movimenti…………………………………. 25 maggio

personale A.T.A.

1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande

di mobilità e dei posti disponibili………………………………….. 22 giugno

2 – pubblicazione dei trasferimenti…………………………….… 14 luglio

Termine ultimo per la presentazione della richiesta di revoca delle domande:

dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili.

Speciale mobilità

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?