Mobilità ATA 2024, esigenze di famiglia: quanti punti e come indicarle nella domanda. Con VIDEO TUTORIAL

WhatsApp
Telegram

Entro il 25 marzo 2024 il personale ATA di ruolo può presentare domanda di mobilità. Per la pubblicazione degli esiti bisogna attendere il 27 maggio. Indicazioni e tempistiche sono state fornite dall’ordinanza ministeriale n. 30 del 23 febbraio 2024.

La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line. Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID. Chi non è registrato può farlo, selezionando la voce Registrati, presente in basso a destra nella schermata di Login, e consultando il manuale predisposto.

GUIDA MINISTERO

Le domande si inviano all’Ufficio scolastico regionale – Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione.

Esigenze di famiglia

I titoli valutabili per esigenze di famiglia devono essere documentati dai candidati al momento della presentazione della domanda.

Nell‘OM 30 del 23 febbraio si precisa che per usufruire delle maggiorazioni di punteggio derivanti da esigenze di famiglia, il punteggio per il ricongiungimento al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente di fatto, ai genitori o ai figli è attribuito solo se la residenza della persona alla quale si richiede il ricongiungimento è comprovata con dichiarazione personale redatta ai sensi delle disposizioni contenute nel DPR 445/2000.

Occorre pertanto indicare con esattezza il comune di ricongiungimento nella casella delle esigenze di famiglia ed è indispensabile autocertificare la residenza del familiare a cui si intende ricongiungersi e la data di decorrenza della stessa (anteriore di almeno tre mesi rispetto alla pubblicazione dell’O.M. sulla mobilità). Vedi anche Vademecum Toscana

I punteggi riferiti “al figlio” si intendono estesi anche ai figli adottivi, in affidamento preadottivo ovvero in affidamento.

Dove indicare le esigenze di famiglia

Al punto 06:13 Esigenze di famiglia del tutorial di Orizzonte Scuola viene illustrata la sezione

Quanti punti: tabelle

La valutazione delle esigenze di famiglia deve avvenire ai sensi delle tabelle di valutazione allegate al CCNI 2022

Modulistica mobilità ATA

  1. Domanda di trasferimento – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario
  2. Domanda di passaggio di profilo – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario

Autodichiarazioni

  1. Allegato A – Tabella di corrispondenza profili professionali
  2. Allegato D ATA – Dichiarazione dell’anzianità di servizio
  3. Allegato E ATA – Dichiarazione di servizio continuativo
  4. Allegato F ATA – Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo
  5. Allegato G ATA – Dichiarazione DSGA beneficiari deroghe

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine