Mobilità ATA: domanda di trasferimento necessaria per i neoimmessi in ruolo e in attesa di sede di titolarità

WhatsApp
Telegram

Entro il 3 aprile 2023 il personale ATA di ruolo interessato può presentare domanda di mobilità per l’anno scolastico 2023/24. La domanda si presenta su Polis Istanze online ed è possibile modificarla, sempre entro il 3 aprile, anche se già inoltrata. Il personale ATA neoassunto nell’anno scolastico 2022/23, al contrario dei docenti, non ha vincoli e, anzi, la domanda di trasferimento risulta essere necessaria.

Anche di questo si è parlato durante il Question time con Cristina Dal Pino (Anief) del 21 marzo: Chi è stato immesso in ruolo quest’anno può presentare domanda?Tutti devono fare domanda – ha sottolineato la sindacalista – perché non sono titolari nella scuola dove attualmente prestano servizio“. “Sono esclusi – ha aggiunto – i Dsga neo immessi in ruolo perché hanno vincolo triennale“.

Un punto già affrontato con Attilio Varengo (Cisl Scuola) nella diretta del 20 marzo: “Gli ATA neo immessi in ruolo sono assunti con sede provvisoria e quindi sono con titolarità nel primo anno di ruolo su provincia. La domanda di trasferimento è perciò necessaria per gli ATA neo immessi in ruolo, e si configura come domanda per l’acquisizione della nuova titolarità“. L’intero intervento sui vincoli al minuto 20:29 Per gli Ata c’è il vincolo triennale?

Sempre in merito all’acquisizione della titolarità, l’Ufficio scolastico provinciale di Grosseto ricorda che “ai sensi dell’art. 34 comma 2 CCNI mobilità 2022/25, il personale ATA in attesa di sede di titolarità (es. Personale immesso in ruolo nell’a.s. 2022/23, ecc.) al fine di ottenere una sede definitiva nel corso delle operazioni di mobilità, deve presentare domanda di trasferimento per le sedi della Provincia di titolarità; in caso contrario verrà trasferito d’ufficio con punteggio zero. Resta salva la possibilità di presentare domanda per altra provincia”.

Moduli e autodichiarazioni mobilità ATA

Guida compilazione domande

  1. Domanda di trasferimento – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario
  2. Domanda di passaggio di profilo – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario

Allegato A – Tabella di corrispondenza profili professionali

  1. Allegato D ATA – Dichiarazione dell’anzianità di servizio
  2. Dichiarazione punteggio aggiuntivo
  3. Allegato E ATA- Dichiarazione di servizio continuativo
  4. Allegato F – Dichiarazione di servizio continuativo
  5. Allegato F ATA- Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo

Mobilità ATA 2023, al via le domande: come e dove si presentano. Posti disponibili, preferenze, punteggio. Cosa c’è da sapere

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi