Mobilità ATA, domande sino al 14 maggio. Preferenze esprimibili, trasferimento provinciale e interprovinciale. Scheda di sintesi

Pubblichiamo una scheda di sintesi riguardante la mobilità del personale ATA e relativa a: tempistica, modalità di presentazione delle istanze, preferenze e caricamento degli allegati su Istanze Online.
Tempistica
Presentazione domande: 23 aprile – 14 maggio 2018
Comunicazione domande e posti al SIDI: 22 giugno 2018
Pubblicazioni movimenti: 16 luglio 2018
Modalità presentazione domanda
Le domande vanno presentate telematicamente tramite il portale Istanze Online.
Istanze OnLine, guida per immagini al cambio della password
Chi può presentare domanda
Può presentare domanda di trasferimento il personale a tempo indeterminato che intende cambiare scuola, provincia o profilo di appartenenza.
Tra gli interessati anche coloro i quali non hanno ancora una sede definitiva o hanno perso la titolarità, che dovranno presentare domanda volontaria o attendere le operazioni d’ufficio.
Preferenze
Le preferenze esprimibili sono 15 e possono essere scelte:
- scuole;
- distretti;
- comuni;
- province;
- CPIA.
Nel caso si indichino distretti, comuni e province, gli aspiranti saranno assegnati indifferentemente in una qualsiasi delle scuole o istituzioni comprese, rispettivamente, nel distretto, nel comune o nella provincia, prendendo in esame prima le scuole primarie, poi le secondarie di primo grado ed infine le scuole secondarie di secondo grado, compresi, i licei artistici e le istituzioni educative statali secondo l’ordine dei rispettivi bollettini ufficiali.
Il succitato ordine di trattazione delle scuole, rientranti nel distretto, comune o provincia, può essere differente nel caso in cui l’aspirante ne indichi uno diverso nel modulo domanda. Così, ad esempio, possono essere prese in esame prima le scuole di secondo grado, poi quelle primarie e quelle di primo grado, secondo quanto indicato dall’aspirante.
Trasferimento provinciale ed interprovinciale
Il trasferimento può essere richiesto per altre sedi della provincia di titolarità o di un’altra provincia.
Il trasferimento interprovinciale può essere chiesto per una sola provincia.
L’aspirante può presentare, inoltre, sia trasferimento provinciale che interprovinciale.
Numero domande
Nel caso l’aspirante intenda chiedere trasferimento sia provinciale che interprovinciale dovrà presentare le due domande congiuntamente.
Il trasferimento interprovinciale prevale su quello provinciale.
Allegati
Una delle operazioni propedeutiche è l’aggiornamento degli allegati alla domanda, che documentano le diverse situazioni soggettive, e il caricamento degli stessi su Istanze Online, per il successivo inserimento nell’istanza da inoltrare.
Vai alla nostra guida per immagini (anche se si riferisce ai docenti il procedimento è uguale).