Mobilità Ata 2023, novità e regole: le risposte alle vostre domande [IN AGGIORNAMENTO]

WhatsApp
Telegram

Al via le domande di mobilità del personale ATA per l’anno scolastico 2023-2024. In questo articolo faremo confluire tutte le risposte che i vari sindacalisti hanno dato durante le puntate di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola.

PUNTATA DEL 20 MARZO 2023

[con Attilio Varengo, Cisl Scuola]

(clicca sul minuto corrispondente per aprire il link alla puntata andata in onda su YouTube)

6:58 Un assistente tecnico del superiore che vuole trasferirsi nelle scuole del primo ciclo si dovrà occupare di sei istituti comprensivi con relativi plessi?

10:20 Ci sono novità sulla riserva per i neoimmessi?

11:39 Sono neo DSGA immesso in ruolo con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2020. Posso fare domanda di mobilità?

16:54 A che ora è la scadenza della domanda?

20:29 Per gli Ata c’è il vincolo triennale?

24:08 ​Come si conta il punteggio di continuità tre anni nella stessa scuola titolarità per Ata, io la maturo al 31 agosto.

30:03 Sono Ata neoimmesso in ruolo, quali sono gli allegati necessari da compilare?

36:37 L’anno di utilizzo rientra nella continuità?

42:21 Vengono considerati solo gli anni con più di 180 giorni?

44:39 L’anno sabbatico interrompe o azzera la continuità su scuola di titolarità?

PUNTATA DEL 17 MARZO 2023

[con Michele Mileto, FGU Gilda Unams]

(clicca sul minuto corrispondente per aprire il link alla puntata andata in onda su YouTube)

7:17 Chi può presentare domanda e chi ha vincoli?

8:33 Può un collaboratore scolastico di ruolo andare in posizione di comando per un’altra pubblica amministrazione?

10:30 Come indicare le preferenze?

14:16 Gli assistenti amministrativi devono inserire il titolo di accesso/titolo di studio o la laurea nella sezione dei titoli?

15:27 Il ricongiungimento al familiare si intende solo per il primo grado o anche il secondo grado?

16:48 Sono entrata di ruolo a settembre 2022 come collaboratore. Vorrei continuare a lavorare nella scuola dove sono attualmente, qual è la procedura? Il periodo di maternità è considerato come servizio?

17:53 Sono un collaboratore scolastico, posso fare domanda di passaggio ad altro profilo per assistente amministrativo?

19:14 Chi ha la legge 104 per assistere il genitore ha precedenza e punteggio ulteriore?

21:24 Quante scuole si possono scegliere?

22:10 Il ricongiungimento al genitore si può chiedere solo se il genitore è ultra65enne?

23:32 Sono un collaboratore scolastico a Milano, devo fare domanda di mobilità, posso fare ricongiungimento familiare con mio marito militare a Salerno?

25:46 Tabelle punteggio/titoli generali: cosa significa “per l’inclusione nella graduatoria di merito di concorsi per esami per l’accesso al ruolo”

27:57 Nella domanda di mobilità devo mettere anche gli anni pre-ruolo?

29:05 Nella voce “comune di ricongiungimento” devo inserire il comune in cui c’è la scuola il cui plesso si trova nella residenza o posso inserire un altro comune viciniore ancora più vicino?

30:28 Sono un collaboratore scolastico, posso usufruire dei 24 punti per esigenze familiari nel trasferimento interprovinciale nel comune di residenza di mio figlio pur non essendo residente in quel luogo?

31:32 Negli allegati dobbiamo mettere i vari contratti?

34:46 Per chiedere il trasferimento interprovinciale e provinciale, bisogna inserire due domande o è una sola?

35:43 Io convivo e ho un bimbo di 2 anni, posso chiedere il ricongiungimento familiare, oltre che inserire il punteggio del bambino?

36:07 Nella domanda di mobilità nel punto 7 il servizio prestato presso pubbliche amministrazioni devo inserire anche gli anni nella scuola?

38:48 Posso cambiare provincia anche se non sono di ruolo?

39:12 Se chiedo mobilità e riesco ad ottenerla, posso chiedere assegnazione provvisoria su altra provincia?

40:21 Gli anni e i mesi di servizio come devo considerarli?

Mobilità ATA 2023, al via le domande: come e dove si presentano. Posti disponibili, preferenze, punteggio. Cosa c’è da sapere

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione