Mobilità ATA 2023, ex LSU assunti a tempo pieno possono presentare domanda

WhatsApp
Telegram

Dal 17 marzo al 3 aprile il personale ATA di ruolo interessato può presentare domanda di mobilità per l’anno scolastico 2023/24. Alle operazioni di mobilità partecipa il personale ex LSU assunto a seguito delle procedure selettive.

Come disposto dall’articolo 24 dell’OM n. 36 del’1 marzo 2023, ai sensi dell’articolo 34, comma 7, del CCNI 2022 è ammesso a partecipare alle procedure di mobilità a domanda o d’ufficio anche il personale assunto nel profilo professionale di collaboratore scolastico in esito alle procedure selettive di cui all’articolo 58, commi 5 – ter e seguenti, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, che sia stato immesso in ruolo a tempo pieno o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 1, comma 964, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Si tratta del personale ATA ex LSU assunto a tempo indeterminato e pieno dopo le procedure selettive, o che ha avuto trasformazione del contratto da tempo parziale a tempo pieno a seguito della legge di bilancio 2021. Non partecipa alla mobilità il personale ex LSU assunto a tempo parziale.

Domande

La domanda si compila su Istanze online dal 17 marzo al 3 aprile. Entro il 3 aprile l’istanza può essere modificata, anche se già inoltrata.

Per la corretta compilazione della domanda ci si può avvalere della guida ministeriale.

Le altre date utili:

Termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 11 maggio 2023.

Pubblicazione dei movimenti: 1 giugno 2023.

Revoca domanda: sino a dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità, ovvero l’1 maggio.

Il personale scolastico destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato, successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità, può presentare domanda entro 5 giorni dalla nomina e, comunque, nel rispetto dei termini ultimi per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità (11 maggio).

Moduli e autodichiarazioni mobilità ATA

  1. Domanda di trasferimento – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario
  2. Domanda di passaggio di profilo – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario

Allegato A – Tabella di corrispondenza profili professionali

  1. Allegato D ATA – Dichiarazione dell’anzianità di servizio
  2. Dichiarazione punteggio aggiuntivo
  3. Allegato E ATA- Dichiarazione di servizio continuativo
  4. Allegato F – Dichiarazione di servizio continuativo
  5. Allegato F ATA- Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo

La consulenza

È possibile richiedere consulenza specifica scrivendo a [email protected] (non è assicurata risposta individuale, ma la trattazione di tematiche generali).

È possibile seguire le notizie e le schede di approfondimento in Mobilità

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione