Mobilità ATA 2022/23: pubblicati gli esiti. 27.700 i posti disponibili. Elenco per provincia

WhatsApp
Telegram

Sono stati pubblicati ieri 31 maggio gli esiti della mobilità del personale ATA per l’anno scolastico 2022/23. Gli Uffici scolastici hanno pubblicato gli esiti di coloro che hanno ottenuto il trasferimento.

All’articolo 6 dell’OM 45 le indicazioni sulla pubblicazione dei movimenti

L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio è pubblicato all’albo online dell’Ufficio territoriale di destinazione, con l’indicazione, a fianco di ogni nominativo, della scuola di destinazione, della tipologia di posto richiesto, del punteggio complessivo, delle eventuali precedenze. Per gli assistenti tecnici sono riportati i codici delle aree professionali richieste nella domanda.

Al personale che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio è data comunicazione del provvedimento presso l’Ufficio territoriale cui è stata presentata la domanda e per posta elettronica all’indirizzo inserito nel portale Istanze online.

Contemporaneamente alla pubblicazione degli elenchi e alla comunicazione del provvedimento alle istituzioni scolastiche, gli Uffici territorialmente competenti provvedono alle relative comunicazioni:
a) all’istituzione scolastica di provenienza;
b) all’istituzione scolastica di destinazione;
c) alla competente ragioneria territoriale dello Stato.

Al personale che non ha ottenuto il trasferimento è data comunicazione per posta elettronica all’indirizzo inserito su Istanze online. Il personale potrà consultare, attraverso l’apposita funzione resa disponibile su Istanze online, l’esito della propria domanda.

Elenco esiti

Abruzzo

L’AquilaChieti PescaraTeramo

Basilicata

MateraPotenza

Calabria

CatanzaroVibo ValentiaReggio CalabriaCrotoneCrotone 2

Campania

AvellinoBeneventoSalernoCaserta-Napoli

Emilia Romagna

RavennaParmaReggio EmiliaBolognaPiacenzaFerraraForlì CesenaModena

Rimini

Friuli Venezia Giulia

PordenoneUdineTriesteGorizia-

Lazio

RietiFrosinoneLatinaRomaViterbo

Liguria

GenovaImperiaSavona

Lombardia

LodiMilanoCremonaComoMantovaLeccoSondrioBergamo

VareseMonza e BrianzaBresciaintegrazione Milano

Marche

AnconaMacerataPesaro e UrbinoAscoli Piceno e Fermo

Molise

CampobassoIsernia

Piemonte

TorinoAstiVercelliVerbano Cusio OssolaAlessandriaCuneoBiellaNovara

Puglia

BrindisiTarantoFoggiaBariLecce

Sardegna

CagliariOristanoSassariNuoro

Sicilia

CataniaEnnaCaltanissettaMessinaPalermoTrapaniRagusaAgrigento

Toscana

LuccaSienaGrossetoPisaMassa CarraraFirenzeArezzoPratoPistoia

Veneto

BellunoRovigoVeneziaVeronaTrevisoVicenza

Umbria

PerugiaTerni

N.B: L’elenco sarà aggiornato con le nuove pubblicazioni. E’ cura del personale interessato verificare l’ufficio scolastico di proprio interesse.

I numeri

Il Ministero, con una nota, ha reso noti i numeri che hanno interessato la mobilità.

Quest’anno le domande elaborate sono state 32.770, delle quali 31.860 per la mobilità territoriale e 910 per quella professionale.

Gli ATA effettivamente coinvolti sono stati 29.183 – al netto delle domande non accoglibili – 18.847 donne, 10.336 uomini. Ogni ATA poteva presentare più domande. Le domande soddisfatte a livello nazionale sono state 23.158, pari al 79,4% del totale degli ATA che hanno partecipato alla mobilità ordinaria. Nel dettaglio, sono state accolte 22.864 domande di mobilità territoriale e 294 domande di mobilità professionali, per un totale di 2.017 spostamenti di ATA fuori regione.

Disponibilità

In totale sono disponibili 27.704 posti dopo i movimenti

Mobilità ATA, ecco le disponibilità residue dopo i movimenti: in totale 27.704 posti

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione