Mobilità 25/26, sezione “scelta tipo posto”: cosa inserire per i vari gradi di istruzione. GUIDA PER IMMAGINI

WhatsApp
Telegram

I docenti che intendono presentare domanda di trasferimento devono compilare, tra le altre, la sezione dell’istanza online “Scelta tipo posto”. Come procedere.

Tempistica

Questa la tempistica relativa alle operazioni di mobilità del personale docente per l’a.s. 25/26:

  • presentazione domande: 7-25 marzo 2025
  • comunicazione al SIDI posti disponibili: termine ultimo 28 aprile 2025
  • comunicazione al SIDI domande di mobilità: termine ultimo 30 aprile 2025
  • pubblicazione esiti: 23 maggio 2025

Domande

Ai fini della compilazione della domanda, si deve accedere – tramite SPID –  alla pagina riservata di Istanze Online (IOL). QUI l’indirizzo, raggiunto il quale cliccare su Accedi:

Cliccato su accedi, scegliere il gestore SPID, inserire i propri dati e procedere all’accesso, effettuato il quale si raggiunge la pagina riservata si Istanze Online, ove sono presenti le domande relative ai vari gradi di istruzione: “Domanda Mobilità PED”, “Domanda Mobilità Secondaria II grado”, “Domanda Mobilità Secondaria I grado”, “Domanda Mobilità Primaria”, “Domanda Mobilità Infanzia”.

Una volta scelta la domanda relativa al grado istruzione di titolarità (la guida riguarda infatti i trasferimenti), cliccato su “Vai alla compilazione”, letta e contrassegnata la prima pagina informativa (comprendente anche l’informativa sulla privacy), cliccato su avanti e visualizzata la pagina con i dati anagrafici, di recapito e di titolarità, cliccato su inserisci domanda di trasferimento, si raggiunge la pagina con diverse sezioni della medesima (istanza).

La sezione di nostro interesse, come detto, è quella “Scelta tipo posto”.

Infanzia

Questa la sezione:

34. L’insegnante è ancora nel quinquennio?: indicare con un SI o con un NO se si è ancora o meno nel vincolo di permanenza quinquennale su posto di sostegno. Il campo riguarda i titolari su posto di sostegno, i quali sono soggetti al vincolo quinquennale su tale tipologia di posto e possono chiedere trasferimento per posto comune solo dopo aver superato il citato vincolo, viceversa possono chiederlo solo per posto di sostegno (al netto dei vincoli neoassunti e mobilità). Qualora si indichi SI, non è possibile selezionare/scegliere il posto comune.

35. Ordine di gradimento del Tipo posto da considerare per il trasferimento: il campo riguardo i docenti titolari di posto comune che siano in possesso della specializzazione ovvero titolari su posto di sostegno che nel campo precedente abbiano indicato di aver superato il quinquennio. Il docente privo di specializzazione deve selezionare “1” in corrispondenza di tipo posto comune e non fare alcuna selezione in corrispondenza di tipo posto sostegno. Viceversa il docente titolare su posto comune in possesso della specializzazione, che intenda concorrere anche per posti di sostegno, e il docente titolare su sostegno che abbia superato il vincolo quinquennale (quindi che abbia indicato NO nel campo precedente e intenda concorrere anche per posti comuni) devono indicare l’ordine di gradimento tra le diverse tipologie di posto. I docenti in esame, qualora intendano concorrere solo per posto comune o sostegno, indicano soltanto il numero 1 in corrispondenza del posto di interesse. Quanto detto per il sostegno vale anche per la tipologia posto speciale o a indirizzo didattico differenziato, anche in merito al vincolo quinquennale (fermo restando il possesso della relativa specializzazione). Riguardo a  tale vincolo così leggiamo nell’art. 23 del CCNI: Per i docenti provenienti dai ruoli delle scuole speciali il servizio prestato nelle predette scuole è considerato utile ai fini del compimento del quinquennio su posto di sostegno, e viceversa. Partecipando per le tre tipologie (comune, sostegno, posto speciale o a indirizzo didattico differenziato) va indicato l’ordine di gradimento tre le medesime.

36. Ordine di gradimento per le tipologie indicate ai fini del trasferimento (contratto mobilità, art. 24, comma 5) per il sostegno: tale campo va compilato da chi partecipa per posto di sostegno, indicando i numeri 1, 2 e 3 in corrispondenza dei tre campi (Sostegno psicofisico, Sostegno udito e Sostegno vista), secondo le proprie preferenze (fermo restando di essere in possesso della relativa specializzazione).

37. Ordine di gradimento per le tipologie indicate ai fini del trasferimento (contratto mobilità, art. 24, comma 6) per speciale/didattico differenziato (la tipologia speciale/didattico differenziato può essere indicata solo se il docente è in possesso del relativo titolo di specializzazione: tale campo va compilato da chi partecipa per posto di speciale/didattico differenziato, indicando i numeri 1, 2, 3 e 4 in corrispondenza dei tre campi (speciale udito, speciale vista, Agazzi e Montessori), secondo le proprie preferenze (fermo restando di essere in possesso della relativa specializzazione).

Primaria

Per la primaria, prima della sezione “Scelta tipo posto/classe di concorso”, riportiamo anche la sezione “Posto d lingua”:

40. Il docente, ai fini del predetto trasferimento dichiara di essere in possesso dei titoli richiesti per l’insegnamento della lingua inglese: indicare con un si o con un no se si possiedono i titoli per l’insegnamento della lingua inglese e nello spazio successivo se si possiedono o meno i titoli richiesti per l’insegnamento della lingua tedesca (esclusivamente per la provincia autonoma di Trento). Qualora si indichi di possedere i titoli per l’insegnamento della lingua inglese, si deve poi indicare in corrispondenza della voce “Il docente, ai fini del trasferimento richiede:” una delle seguenti opzioni: Solo posto di lingua, Comune\Lingua oppure Lingua\comune.

41. Il docente ha ottenuto il trasferimento su posto per l’insegnamento della lingua straniera nell’ultimo triennio?: indicare con un si o con un no se si è ottenuto tale trasferimento. Questo perché chi ha ottenuto il trasferimento su posto di lingua nella scuola di titolarità deve garantire per tre anni scolastici la continuità nell’insegnamento della lingua inglese e non può essere trasferito nei due anni scolastici successivi nella stessa scuola su posto comune, a meno che non sia individuato quale soprannumerario. Tale trasferimento su posto comune, invece, si può chiedere e ottenere per altre scuole.

“Scelta tipo posto/classe di concorso”

42. L’insegnante è ancora nel quinquennio?: indicare con un SI o con un NO se si è ancora o meno nel vincolo di permanenza quinquennale su posto di sostegno. Il campo riguarda i titolari su posto di sostegno, i quali sono soggetti al vincolo quinquennale su tale tipologia di posto e possono chiedere trasferimento per posto comune solo dopo aver superato il citato vincolo, viceversa possono chiederlo solo per posto di sostegno (al netto dei vincoli neoassunti e mobilità). Qualora si indichi SI, non è conseguentemente possibile selezionare/scegliere il posto comune.

43. Ordine di gradimento da considerare per il trasferimento: il campo riguardo i docenti titolari di posto comune/lingua che siano in possesso della specializzazione ovvero titolari su posto di sostegno che nel campo precedente abbiano indicato di aver superato il quinquennio. Il docente privo di specializzazione deve selezionare “1” in corrispondenza di tipo posto comune e/o lingua e non fare alcuna selezione in corrispondenza di tipo posto sostegno. Viceversa il docente titolare su posto comune/lingua in possesso della specializzazione, che intenda concorrere anche per posti di sostegno, e il docente titolare su sostegno che abbia superato il vincolo quinquennale (abbia indicato NO nel campo precedente e intenda concorrere anche per posti comuni) deve indicare l’ordine di gradimento tra le diverse tipologie di posto. I docenti in esame, qualora intendano concorrere solo per posto comune/lingua o sostegno, indicano soltanto il numero 1 in corrispondenza del posto di interesse. Quanto detto per il sostegno vale anche per la tipologia posto speciale o a indirizzo didattico differenziato, anche in merito al vincolo quinquennale. Riguardo a  tale vincolo così leggiamo nell’art. 23 del CCNI: Per i docenti provenienti dai ruoli delle scuole speciali il servizio prestato nelle predette scuole è considerato utile ai fini del compimento del quinquennio su posto di sostegno, e viceversa.  Partecipando per le tre tipologie (comune/lingua, sostegno, posto speciale o a indirizzo didattico differenziato) va indicato l’ordine di gradimento tre le medesime.

Precisiamo che il docente titolare sulla classe di concorso di Educazione motoria può indicare solo “Classe di concorso Educazione Motoria”, così come il titolare su un altro tipo posto (comune, lingua, sostegno, speciale,
indirizzo didattico differenziato) non può selezionare “Classe di concorso Educazione Motoria”. Infatti, il movimento da e verso i posti di Ed. motoria costituisce un passaggio di cattedra. Mobilità 2025, i docenti di scuola primaria con abilitazione possono richiedere passaggio di cattedra su posto di educazione motoria

44. Ordine di gradimento per le tipologie indicate ai fini del trasferimento (contratto mobilità, art. 25, comma 11) per il sostegno (la tipologia di sostegno può essere indicata solo se il docente è in possesso del relativo titolo di specializzazione): tale campo va compilato da chi partecipa per posto di sostegno, indicando i numeri 1, 2 e 3 in corrispondenza dei tre campi (Sostegno psicofisico, Sostegno udito e Sostegno vista), secondo le proprie preferenze (fermo restando di essere in possesso della relativa specializzazione).

45. Ordine di gradimento per le tipologie indicate ai fini del trasferimento (contratto mobilità, art.25 ,comma 11)per speciale/didattico differenziato(la tipologia speciale/didattico differenziato può essere indicata solo se il docente è in possesso del relativo titolo di specializzazione): tale campo va compilato da chi partecipa per posto di speciale/didattico differenziato, indicando i numeri 1, 2, 3, 4 e 5 in corrispondenza dei tre campi (speciale udito, speciale vista, Agazzi, Montessori, Pizzigoni), secondo le proprie preferenze (fermo restando di essere in possesso della relativa specializzazione).

Precisiamo inoltre che (come si legge nella guida ministeriale):

  • se il docente ha indicato SI al punto 42, la scelta del tipo POSTO COMUNE/O LINGUA non risulta selezionabile; 
  • se il docente non è in possesso di alcun titolo di specializzazione non può selezionare 1 in corrispondenza di POSTO COMUNE/O LINGUA (in quanto la scelta è stata fatta nel punto 40)
  • se il docente è in possesso di titoli di specializzazione deve obbligatoriamente indicare l’ordine di gradimento tra le diverse tipologie di posto

Secondaria primo grado

Questa la sezione:

35. L’insegnante è ancora nel quinquennio?: indicare con un SI o con un NO se si è ancora o meno nel vincolo di permanenza quinquennale su posto di sostegno. Il campo riguarda i titolari su posto di sostegno, i quali sono soggetti al vincolo quinquennale su tale tipologia di posto e possono chiedere trasferimento per posto comune solo dopo aver superato il citato vincolo, viceversa possono chiederlo solo per posto di sostegno (al netto dei vincoli neoassunti e mobilità). Qualora si indichi SI, non è conseguentemente possibile selezionare/scegliere il posto comune.

36. Ordine di gradimento del Tipo posto da considerare per il trasferimento: il campo riguardo i docenti titolari di posto comune che siano in possesso della specializzazione ovvero titolari su posto di sostegno che nel campo precedente abbiano indicato di aver superato il quinquennio. Il docente privo di specializzazione deve selezionare “1” in corrispondenza di tipo posto comune e non fare alcuna selezione in corrispondenza di tipo posto sostegno. Viceversa il docente titolare su posto comune in possesso della specializzazione, che intenda concorrere anche per posti di sostegno, e il docente titolare su sostegno che abbia superato il vincolo quinquennale (abbia indicato NO nel campo precedente e intenda concorrere anche per posti comuni) devono indicare l’ordine di gradimento tra le diverse tipologie di posto. I docenti in esame, qualora intendano concorrere solo per posto comune o sostegno, indicano soltanto il numero 1 in corrispondenza del posto di interesse.   

37. Ordine di gradimento per le tipologie indicate ai fini del trasferimento (contratto mobilità, art. 26, comma 1) per il sostegno: tale campo va compilato da chi partecipa per posto di sostegno, indicando i numeri 1, 2 e 3 in corrispondenza dei tre campi (Sostegno psicofisico, Sostegno udito e Sostegno vista), secondo le proprie preferenze (fermo restando di essere in possesso della relativa specializzazione).

Secondaria secondo grado

Questa la sezione:

35. L’insegnante è ancora nel quinquennio?: indicare con un SI o con un NO se si è ancora o meno nel vincolo di permanenza quinquennale su posto di sostegno. Il campo riguarda i titolari su posto di sostegno, i quali sono soggetti al vincolo quinquennale su tale tipologia di posto e possono chiedere trasferimento per posto comune solo dopo aver superato il citato vincolo, viceversa possono chiederlo solo per posto di sostegno (al netto dei vincoli neoassunti e mobilità). Qualora si indichi SI, non è conseguentemente possibile selezionare/scegliere il posto comune.

36. Ordine di gradimento del Tipo posto da considerare per il trasferimento: il campo riguardo i docenti titolari di posto comune che siano in possesso della specializzazione ovvero titolari su posto di sostegno che nel campo precedente abbiano indicato di aver superato il quinquennio. Il docente privo di specializzazione deve selezionare “1” in corrispondenza di tipo posto comune e non fare alcuna selezione in corrispondenza di tipo posto sostegno. Viceversa il docente titolare su posto comune in possesso della specializzazione, che intenda concorrere anche per posti di sostegno, e il docente titolare su sostegno che abbia superato il vincolo quinquennale (abbia indicato NO nel campo precedente e intenda concorrere anche per posti comuni) devono indicare l’ordine di gradimento tra le diverse tipologie di posto. I docenti in esame, qualora intendano concorrere solo per posto comune o sostegno, indicano soltanto il numero 1 in corrispondenza del posto di interesse.   

Per le informazioni relative alla compilazione completa dell’istanza vedi la nostra VIDEO GUIDA

Per le informazioni relative alla compilazione completa dell’istanza per i docenti neoassunti con nomina giuridica vedi la nostra GUIDA PER IMMAGINI

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato