Mobilità 2023, esclusi docenti concorso straordinario bis. Vincoli anche nei prossimi anni o si potrà almeno chiedere assegnazione provvisoria? [VIDEO]

Fino al 21 marzo il personale docente di ruolo può presentare domanda di mobilità per l’anno scolastico 2023/24. I termini e le indicazioni nell’OM n. 36 dell’1 marzo. I docenti assunti da concorso straordinario bis nell’anno scolastico 2022/23 non rientrano fra coloro che possono partecipare alle operazioni di mobilità perché assunti a tempo determinato e in anno di prova e formazione.
Ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo
Mobilità docenti 2023, cosa è previsto per assunti da GPS e straordinario bis. Tutte le info
N.B. Vi invitiamo a leggere attentamente cosa accade in caso di contrazione posti nella scuola di assunzione.
Se n’è parlato anche con Maria Grazia Frilli della Flc Cgil durante il Question time di Orizzonte Scuola dell’8 marzo.
18:05 Chi ha vinto il concorso straordinario bis non può accedere in nessun modo alla mobilità?
“No, i docenti assunti a tempo determinato non rientrano nella platea dei destinatari della mobilità, che riguarda soltanto il personale a tempo indeterminato” spiega Frilli. “Non sappiamo nulla sull’assegnazione provvisoria – aggiunge –L’anno prossimo detto personale avrà la conferma in ruolo, se supera l’anno di formazione e prova più test finale, con retrodatazione giuridica. Per sapere se i docenti del concorso straordinario bis accederanno alla mobilità 2024/25 bisognerà fare qualcosa di analogo a quello che si è fatto quest’anno. Nel frattempo avremo notizie dalla Commissione europea. Se il dl 36 entrerà dal prossimo anno scolastico, i docenti si troveranno un po’ in un bivio perché bisognerà capire se rientrano nel dl 36“.
24:32 Sto svolgendo anno di prova per concorso straordinario bis, posso chiedere passaggio di ruolo da primaria a secondaria secondo grado?
“Sta svolgendo l’anno di prova quindi non può fare domanda – dice Frilli -. Una volta superato l’anno di prova e se sarà possibile fare domanda di mobilità nel 24/25 – ma dubito – si potrà fare il passaggio di ruolo. Il passaggio di ruolo richiede: di essere a tempo indeterminato, di aver superato l’anno di prova, avere l’abilitazione e non avere vincoli“.
La consulenza
È possibile scrivere a [email protected]. Verranno trattare tematiche generali, pubblicate nella rubrica Chiedilo a lalla e nel tag Mobilità
I termini per la presentazione delle domande di mobilità per il personale scolastico sono i seguenti:
- Il personale docente può presentare le domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023.
- Il personale ATA può presentare le domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023.
- Il personale educativo può presentare le domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023.
La pubblicazione dei movimenti sarà il 24 maggio per il personale docente, il 1° giugno per il personale ATA e il 29 maggio per il personale educativo.
SCARICA ORDINANZA [PDF]
Corsi
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Corso di perfezionamento Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.