Mobilità 2023/2024, passaggio di ruolo docenti: quali allegati inserire [VIDEO]

Fino al 21 marzo è possibile presentare domanda di mobilità o passaggio di ruolo per l’anno scolastico 2023/2024. A proposito di passaggio di ruolo: quali documenti allegare alla domanda?
Si tratta di una delle domande arrivate in diretta nel corso del Question Time di Orizzonte Scuola dell’8 marzo. A rispondere la segretaria nazionale della Flc Cgil Maria Grazia Frilli.
Al minuto 16:24 la sindacalista ha risposto alla domanda: “Devo fare il passaggio di ruolo da primaria a infanzia, quali sono gli allegati da inserire?”
“Sono quelli di tutti gli altri – risponde Frilli – . C’è l’allegato D, F, le autocertificazioni. In più sul passaggio di ruolo bisogna dichiarare il possesso dell’abilitazione”.
Infatti, “oltre ai documenti, ci sono i modelli di autocertificazione ed è importante dichiarare dove e quando si è conseguita l’abilitazione, se è un TFA, un PAS, il superamento di un concorso ordinario. Quello è l’unico documento in più rispetto alle altre domande”, conclude Frilli.
IL QUESTION TIME INTEGRALE
I moduli:
- Passaggio di ruolo per la scuola dell’infanzia
- Passaggio di ruolo per la scuola primaria
- Passaggio di ruolo per la scuola secondaria I grado
- Passaggio di ruolo per la scuola secondaria II grado
Requisiti passaggio di ruolo
Nell’articolo 4, comma 1, del CCNI 2022/25 leggiamo quanto segue:
Le disposizioni relative alla mobilità professionale, contenute nel presente contratto, si applicano ai docenti che, al momento della presentazione della domanda, abbiano superato il periodo di prova. Gli stessi devono essere in possesso della specifica abilitazione per il passaggio al ruolo richiesto ovvero, per quanto riguarda i passaggi di cattedra, della specifica abilitazione alla classe di concorso richiesta. Sono fatte salve le successive precisazioni relativamente agli insegnanti tecnico-pratici.
Il passaggio di ruolo può essere chiesto per un solo grado di istruzione (infanzia, primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado) per una o più province.
Nell’ambito del singolo ruolo, inoltre, il passaggio può essere richiesto per più classi di concorso. Ciò, nel caso di richiesta di passaggio di ruolo per la secondaria di primo o di secondo grado.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza specifica scrivendo a [email protected] (non è assicurata risposta individuale, ma la trattazione di tematiche generali).
Lo speciale di Orizzonte Scuola
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici, corso con 290 ore di lezione e migliaia di quiz per la preselettiva. 299 euro per una settimana. AGGIORNATO
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.