Mobilità 2022, per IRC pubblicazione dei movimenti il 30 maggio, per Ata il 31 maggio

Rispettando i tempi fissati dall’ordinanza ministeriale, martedi 17 maggio 2022 sono stati resi noti gli esiti dei movimenti (trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo) del personale docente ed educativo.
Gli interessati hanno ricevuto comunicazione direttamente via mail e le scuole possono consultare il bollettino a SIDI.
L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento viene pubblicato nell’albo online dell’Ufficio territoriale di destinazione. Accanto a ogni nominativo viene scritta la scuola di destinazione, la tipologia di posto richiesto, il punteggio complessivo, le eventuali precedenze.
Ai docenti che hanno ottenuto il trasferimento viene data comunicazione anche via mail, all’indirizzo inserito nel portale Istanze online. Chi non ha ottenuto il trasferimento è informato sempre per posta elettronica e l’esito della propria domanda è visibile anche sul portale online.
Contemporaneamente, gli uffici comunicano l’esito alla scuola di provenienza, alla scuola di destinazione e alla Ragioneria territoriale dello Stato. I dirigenti scolastici devono segnalare l’avvenuta assunzione di servizio dei docenti trasferiti all’Ufficio scolastico regionale e alla Ragioneria
La domanda, per il personale docente ed educativo, poteva essere presentata dal 28 febbraio al 15 marzo 2022
Reclamo
Questo è possibile entro i 10 giorni successivi alla pubblicazione degli esiti. Il docente che dovrà presentare l’istanza dovrà farlo inoltrandola all’ufficio scolastico dove è stata inviata la domanda per l’anno scolastico 2022-23
Per quanto riguarda tempi e modalità dei reclami è bene monitorare anche eventuali avvisi specifici pubblicati dall’ufficio Scolastico. È possibile infatti che i tempi siano ristretti, si consiglia di inviare l’eventuale reclamo subito dopo aver ricevuto la notifica.
Ecco che cosa dice il CCNL a riguardo: “Sulle controversie riguardanti le materie della mobilità in relazione agli atti che si ritengono lesivi dei propri diritti, gli interessati possono esperire le procedure previste dagli artt. 135, 136, 137 e 138 del CCNL 29/11/2007, tenuto conto delle modifiche in materia di conciliazione ed arbitrato apportate al Codice di Procedura Civile dall’art. 31 della legge 4 novembre 2010 n. 183, facendone richiesta entro 10 giorni dalla pubblicazione degli esiti all’Ufficio dell’Amministrazione presso il quale hanno presentato la domanda. In caso di conciliazioni relative a trasferimenti verso province di diversa regione, l’Ufficio che ha ricevuto la domanda acquisisce la valutazione dell’Ufficio scolastico regionale competente per la provincia richiesta. Non saranno prese in considerazione altre forme di contestazione dell’esito del trasferimento se non quelle previste in sede di giustizia amministrativa o civile. Resta ferma la possibilità di disporre, in sede di autotutela, rettifiche ad eventuali errori materiali relativi ai trasferimenti ed ai passaggi disposti”.
Mobilità docenti 2022, pubblicati gli esiti dei trasferimenti. Ecco gli elenchi per provincia
Le prossime date della mobilità
Insegnanti di Religione Cattolica
Pubblicazione dei movimenti: 30 maggio 2022
Personale ATA
Pubblicazione dei movimenti: 31 maggio 2022