Mobilità 2022, lettera convalida domanda: cosa controllare. Comunicare eventuali errori max entro il 23 aprile
I docenti, che hanno presentato domanda di trasferimento/passaggio, ricevono una lettera di notifica di convalida dell’istanza inviata (ovvero di mancata convalida), con i punteggi e tutti gli elementi considerati e valutati. Cosa deve fare il docente.
La lettera di notifica
La lettera di notifica è inviata su Istanze Online (alcuni docenti l’hanno già ricevuta) e con essa si comunica la convalida della domanda, riportando:
- i dati e gli allegati inseriti nella domanda
- il punteggio attribuito
Si forniscono pure informazioni su cosa deve fare il docente, qualora lo stesso rilevi delle incongruenze nei dati della domanda (vedi di seguito).
Mail e Archivio
Il docente riceve una mail (una per ciascuna domanda presentata) all’indirizzo registrato su Istanze Online, con la quale:
- si comunica la convalida della domanda presentata ovvero la mancata convalida (ad esempio nel caso di un docente soggetto al blocco triennale);
- si rinvia alla lettera di notifica presente su Istanze online, nella sezione Archivio, riportante quanto detto sopra.
Questa la mail:
Gentile ______,
con la presente Le comunichiamo che la domanda di Trasferimento per la scuola dell’infanzia relativa all’Anno scolastico 2022/23 da Lei presentata tramite il portale “Presentazione istanze on-line”, a disposizione sul sito ufficiale del Ministero, e’ stata convalidata dall’Ufficio Scolastico Provinciale di competenza.
La lettera di notifica con i punteggi che le sono stati attribuiti per il movimento e con le voci del modulo domanda ritenute valide può essere consultata accedendo alla sezione “Archivio” presente sulla Home Page del portale.
La preghiamo di prendere visione dei dati presenti sul documento e, nel caso dovesse riscontrare incongruenze, La invitiamo a darne comunicazione all’Ufficio Scolastico Provinciale entro i termini indicati nella Lettera di Notifica.
In questo modo si indica a chi indirizzare l’eventuale reclamo e i termini per farlo. IL MODELLO DI RECLAMO
Come raggiungere sezione Archivio
Per raggiungere la sezione Archivio, il docente deve accedere all’area riserva di Istanze Online e cliccare in alto a sinistra su “Archivio” (e poi sull’anno di interesse):
Verifica dati ed eventuale comunicazione
Il docente procede quindi alla lettura e verifica dei dati riportati nella lettera. Qualora dovesse riscontrare delle incongruenze, le comunica all’USP competente entro 10 giorni dalla ricezione della lettera di notifica e comunque non oltre il termine ultimo previsto per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità, ossia entro il 23 aprile 2022.
Cosa deve fare il docente
In sintesi, il docente deve:
- controllare la mail registrata su Istanze Online, ove arriverà una mail che comunica la convalida della domanda e rinvia alla lettera di notifica presente in Archivio su Istanze Online;
- controllare i dati della domanda e i punteggi attribuiti visualizzabili nella lettera di notifica;
- dare eventuale comunicazione di differenze riscontrate tra i dati in proprio possesso e quelli prospettati ed eventualmente nell’attribuzione del punteggio;
- rispettare i termini per la suddetta comunicazione (che deve avvenire entro 10 giorni dalla ricezione della lettera e comunque entro il 23 aprile 2022);
- non fare nulla nel caso in cui i dati, gli allegati e i punteggi siano corretti.
Esiti trasferimenti
Ricordiamo che anche quest’anno l’esito delle domande di mobilità verrà comunicato in un’unica data, il 17 maggio.
Questi i passaggi
Termine ultimo di comunicazione al SIDI dei posti disponibili: 19 aprile 2022
Termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità:23 aprile 2022
Pubblicazione dei movimenti: 17 maggio 2022