Mobilità 2022/23: punteggio per dottorato, CLIL, esami di Stato, formazione linguistica e crediti professionali. FAQ

WhatsApp
Telegram

Mobilità docenti 2022/23: valutazione dottorato di ricerca, CLIL, corso di aggiornamento-formazione linguistica e glottodidattica, partecipazione agli esami di Stato di secondo grado e crediti professionali.

FAQ

Dottorato di ricerca 

D. Quanti punti vengono attribuiti nei trasferimenti per il possesso del titolo di dottorato di ricerca?

R. Vengono attribuiti punti 5.

D. Quanti punti vengono attribuiti nei passaggi di ruolo/cattedra per il possesso del dottorato di ricerca?

R. Vengono attribuiti punti 6.

D. Possono essere valutati più dottorati di ricerca?

R. No, si valuta un solo titolo sia nei trasferimenti che nei passaggi di ruolo/cattedra.

Corso di aggiornamento-formazione linguistica e glottodidattica

D. Sono un docente di scuola primaria, ho frequentato un corso di aggiornamento-formazione linguistica e glottodidattica compreso nei piani attuati dal ministero, con la collaborazione degli Uffici scolastici territorialmente competenti, delle istituzioni scolastiche, degli istituti di Ricerca (ex IRRSAE-IRRE, CEDE, BDP oggi, rispettivamente, INVALSI, INDIRE). Mi spettano punti?

R. Sì, per la sola scuola primaria spettano punti 1, sia nei trasferimenti che nei passaggi di ruolo/cattedra.

D. Si può valutare più di un titolo?

R. No, si valuta un solo titolo linguistico.

Partecipazione Esami di Stato II grado

D. La partecipazione agli esame di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore può essere valutata ai fini dei trasferimenti e dei passaggi? Quanti punti vengono eventualmente attribuiti?  

R. Per ogni partecipazione ai predetti esami, sino all’a.s. 2000/01, in qualità di presidente o di componente esterno ovvero interno (compreso il docente di sostegno all’alunno disabile che sostiene l’esame), è prevista l’attribuzione di punti 1.

D. Il punteggio viene attribuito anche per gli anni successivi al 2000/01?

R. No.

CLIL 

D. La certificazione, relativa al Corso di Perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera, permette di acquisire punteggio nei trasferimenti e nei passaggi di ruolo/cattedra? 

R. Si, punti 1. Tale punteggio spetta solo a chi è in possesso del relativo certificato, rilasciato soltanto a chi:

  • è in possesso di certificazione di Livello C1 del QCER
  • ha frequentato il corso metodologico
  • ha sostenuto la prova finale

D. Il punteggio suddetto (punti 1) viene attribuito anche a chi non è in possesso della succitata certificazione C1, ma solo dell’Attestazione di frequenza al corso di perfezionamento (avendo svolto la parte metodologica presso le strutture universitarie)?

R. No, a tale personale sono attribuiti punti 0,50. In questo caso, leggiamo nella tabella di valutazione allegata al CCNI 2022/25, il docente ha una competenza linguistica B2 NON certificata, ma ha frequentato il corso e superato l’esame finale.

Limite al punteggio

D. C’è un limite al punteggio conseguibile tramite i corsi di perfezionamento/master? 

R. Il limite non riguarda i soli titoli sopra riportati, ma anche altri, ed è previsto per i soli trasferimenti e non anche per i passaggi di ruolo/cattedra. Nello specifico, nei trasferimenti, sono valutati sino ad un massimo di 10 punti i seguenti titoli (anche cumulabili tra di loro): diploma di specializzazione; diploma universitario; corsi di perfezionamento; diploma di laurea; dottorato di ricerca; frequenza del corso di aggiornamento-formazione linguistica e glottodidattica compreso nei piani attuati dal ministero (per la sola scuola primaria); Certificazione CLIL di Corso di Perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera; Attestazione di partecipazione al Corso di Perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera.

Crediti professionali 

D. Ho prestato un anno di servizio in utilizzazione nella classe di concorso/posto per cui richiederò il passaggio di ruolo/cattedra. Tale anno mi verrà in qualche modo valorizzato?

R. Sì, le verranno attribuiti punti 3. Infatti, nei soli passaggi di ruolo/cattedra, è prevista la valutazione dei “crediti professionali”, ossia del servizio prestato in utilizzazione nel medesimo posto/classe di concorso per cui si chiede il passaggio, per ogni anno del quale (servizio) vengono attribuiti 3 punti.

Mobilità 2022, ecco novità sui vincoli [SCARICA TESTO in PDF] Per i sindacati creano disparità tra i docenti, solo la Cisl al momento firma

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito