Mobilità 2021: richiesta posto comune e sostegno nella domanda di trasferimento, come si valuta

Il docente che chiede sia posto comune che sostegno deve indicare nella domanda l’ordine di priorità. Come si valutano le preferenze
Un lettore ci scrive:
“Sono un docente di sostegno di ruolo da più di cinque anni e l’anno prossimo vorrei passare sul posto comune. Vi scrivo perché mi piacerebbe poter avere un chiarimento.
Poniamo che io voglia, in ogni caso, cambiare scuola. Nella compilazione della domanda di trasferimento, nella sezione relativa alla scelta del tipo di posto, ammettiamo che io indichi al primo posto la mia materia, e al secondo il sostegno.
Ammettiamo poi che io inserisca, come prima preferenza, una preferenza sintetica nella mia provincia (comune A) e, come seconda, un’altra preferenza sintetica, questa volta però in un’altra provincia (comune B).
Il mio quesito è il seguente: il sistema verificherà la presenza o meno di una cattedra su posto comune in A e in B, e solo in un secondo momento cercherà una cattedra di sostegno, in A e in B; oppure, il sistema cercherà una cattedra su posto comune in A e, in caso di esito negativo, cercherà una cattedra di sostegno subito in A, quindi senza passare a B?”
Il docente che ha superato il vincolo quinquennale sul sostegno, può chiedere, nella domanda di trasferimento sia sostegno che posto comune o soltanto una delle due tipologie di posto.
La richiesta sarà, comunque, valida per tutte le preferenze inserite nella domanda
Ordine di priorità tra le due tipologie di posto
Il docente che chiede sia sostegno che posto comune dovrà indicare a quale tipologia di posto intende dare la priorità, numerando le specifiche caselle nel modulo domanda.
Se intende dare priorità al posto comune dovrà numerare con 1 la casella relativa a questa tipologia di posto e con 2 la casella relativa al sostegno.
Se intende dare priorità al sostegno dovrà numerare con 1 la casella relativa a questa tipologia di posto e con 2 la casella relativa al posto comune.
Il docente che chiede solo sostegno dovrà numerare con 1 la casella relativa a questa tipologia di posto e lasciare in bianco la casella relativa al posto comune
Il docente che chiede solo posto comune dovrà numerare con 1 la casella relativa a questa tipologia di posto e lasciare in bianco la casella relativa al sostegno
Come vengono valutate le preferenze
In relazione alle due tipologie di posto richieste le preferenze territoriali saranno valutate nel seguente modo:
- in caso di preferenza analitica verranno progressivamente esaminate le due tipologie di posto richieste secondo l’ordine espresso dal docente, per ogni scuola richiesta analiticamente
- in caso di preferenza sintetica viene esaminata la prima tipologia di posto indicata come prioritaria dal docente, per tutte le scuole comprese nella singola preferenza sintetica espressa. Successivamente, con le stesse modalità, viene esaminata l’altra tipologia di posto richiesta
Conclusioni
Nel caso indicato dal nostro lettore, quindi, saranno valutate le disponibilità nel comune A per ambedue le tipologie di posto richieste e soltanto in assenza di disponibilità in tale comune sarà presa in considerazione la preferenza sintetica nel comune B, che sarà valutata sempre con gli stessi criteri
Corsi
Insegnare educazione civica: 3 corsi a 29,90€, 45 ore di certificazione. Scopri l’offerta
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.