Mobilità 2021: come si accede a Istanze online, 12 punti anche agli idonei del concorso 2016

WhatsApp
Telegram

Mobilità del personale docente, ATA ed educativo per l’anno scolastico 2021/22: a breve il Ministero dovrebbe comunicare le date di avvio per la presentazione delle domande, che avverrà ormai come consuetudine tramite Istanze online. Non si è sbloccata al momento la questione politica legata al vincolo quinquennale che interessa ex docenti FIT, neoimmessi in ruolo dal 1° settembre 2020 e neoassunti DSGA.

Le date per la presentazione della mobilità

Inizialmente poste a partire dall’08 marzo, potrebbero essere  spostate a metà marzo, come già anticipato. In ogni caso l’apertura delle funzioni su Istanze online è ormai prossima.

Accesso a Istanze online

Con avviso del 4 marzo il Ministero ha chiarito che

“Dal 1 marzo 2021 l’accesso dei nuovi utenti all’area riservata del Ministero dell’Istruzione può avvenire esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), in applicazione del Decreto Legge Semplificazione (D.L. 76 del 2020) convertito con modificazioni dalla L. 11 settembre 2020, n. 120. Gli utenti in possesso di credenziali rilasciate in precedenza, potranno utilizzarle fino alla data di naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021. Per accedere ad Istanze On Line occorre essere abilitati al servizio; per chi non lo fosse è necessario seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio”. Chi accede con un’identità digitale SPID non deve recarsi presso la segreteria scolastica per completare l’abilitazione.”

Non dovrebbero dunque esserci problemi per il personale interessato alla domanda di mobilità che, generalmente, è già provvisto di credenziali per precedenti accessi.

12 punti anche agli idonei del concorso 2016

Come ricordato dal sindacato UIL, nell’ultimo confronto è stato chiarito che tutti i docenti che hanno superato il concorso del 2016 e inseriti nella graduatoria come “idonei”, potranno ora vantare la valutazione del titolo “superamento di un concorso” (12 punti), sia nelle graduatorie interne di istituto che nella mobilità al pari dei docenti individuati come “vincitori” dalle stesse graduatorie.

La Uil scuola ha anche  ricordato all’Amministrazione di aver sollecitato il ministero in più occasioni per uno specifico intervento normativo, che potesse garantire, nel tempo, il requisito dell’abilitazione, anche in occasione dell’istituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze per le quali, ai docenti abilitati nelle classi di concorso exA031, A032 e A077 in possesso dello specifico titolo di studio richiesto per ogni classe di concorso e con il servizio, è stata data comunque la possibilità di inserirsi nella fascia degli abilitati per le classi di concorso dei licei musicali. Questo al fine di legittimare la loro posizione senza ricorrere a ulteriori fasi transitorie.

Pertanto, la Uil scuola, per ovviare a tale problematica che riguarderà anche la prossima mobilità, ha suggerito la soluzione per cui tutti i docenti in possesso del requisito dell’abilitazione ai sensi del DPR 19/16 dovranno avere la possibilità di richiedere il passaggio di ruolo sui Licei musicali così come è stato già consentito per le graduatorie provinciali (GPS). La fase transitoria deve quindi proseguire sempre in attesa di una norma che regoli definitivamente la materia.

Lo speciale Mobilità di OrizzonteScuola

Come si compila la domanda, le novità, la scelta delle preferenze. Guide, consulenza, forum  nello speciale di OrizzonteScuola.it

Mobilità 2021: vincoli, punteggio, come compilare la domanda [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?