Mobilità docenti 2021: fino a quando si può ritirare domanda presentata. Modalità prima e dopo il 13 aprile

Dubbi sulla domanda di mobilità: chiarimenti su preferenze analitiche. Si può revoca la domanda?
Una lettrice ci scrive:
“Per la domanda di mobilità alcuni chiarimenti:
– si possono inserire le singole scuole con relativo codice meccanografico?
– una volta inoltrata la domanda si può revocare per eventuali ripensamenti?”
Siamo ormai nella fase di compilazione delle domande di mobilità, per le quali è necessario accedere nella piattaforma ministeriale IstanzeOnline per compilazione e invio.
Molti docenti esprimono dubbi su come inserire dati e richieste nel modulo domanda e per venire incontro alle loro esigenze OrizzonteScuola mette a disposizione il suo “speciale Mobilità 2021” in continuo aggiornamento
Rispondiamo ora ai due quesiti della nostra lettrice
Preferenze esprimibili
Nella domanda è possibile esprimere fino a 15 preferenze tra analitiche (scuole) e sintetiche (comuni., distretti, province)
Alla prima domanda della nostra lettrice corrisponde, quindi, una risposta affermativa. È sicuramente possibile chiedere specifiche scuole mediante preferenza analitica indicata con il codice meccanografico identificativo dell’istituzione scolastica autonoma e la dizione in chiaro. Il docente interessato esclusivamente a specifiche scuole potrà, volendo, inserire soltanto preferenze analitiche per un numero massimo di 15
Revoca della domanda entro il 13 aprile
Il docente che in seguito alla compilazione e invio della domanda ha dei ripensamenti e desidera modificarla o annullarla può farlo, ma entro il termine ultimo per la sua presentazione, fissato dall’OM 106/2021 nel 13 aprile.
Fino a tale data il docente può annullare l’invio ed eseguire sulla domanda le modifiche necessarie per poi inviarla di nuovo sempre entro il termine indicato dall’Ordinanza. In questo caso la domanda ritornerà in stato di “bozza” compilata in tutte le sue parti e il docente dovrà solo modificare o correggere
È fondamentale inviare di nuovo entro il 13 aprile, in quanto oltre tale date le funzioni su IstanzeOnline non saranno più attive e non sarà più possibile intervenire sulla domanda
Revoca della domanda dopo il 13 aprile
Se, invece, il docente non intende più presentare la domanda deve annullare l’invio e può eliminare la domanda o, comunque anche lasciandola in stato di “bozza”, non inviandola di nuovo entro il termine ultimo del 13 aprile, la domanda non risulterà inviata.
Se il docente avesse dei ripensamenti oltre il 13 aprile, ha la possibilità di revocare la domanda presentando richiesta scritta, tramite la scuola di servizio o direttamente all’Ufficio scolastico territoriale, entro cinque giorni prima del termine ultimo previsto per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili, che è il 19 maggio. Quindi la revoca può essere inviata in forma cartacea entro il 14 maggio
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, 29mila posti disponibili. Corso di preparazione: aggiornato con strategie per superare preselettiva e nuovi contenuti. 100 euro fino a pubblicazione bando
Concorso Dirigenti scolastici (ordinario e straordinario), verso la prova preselettiva: strategie, tecniche e ripasso. Webinar OGGI alle 16.30. 15 lezioni LIVE e 1.500 domande a risposta multipla
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.