Mobilità 2020, presentazione domande probabile dall’11 marzo. Le novità su blocchi, percentuali posti e Contratto

WhatsApp
Telegram

Mobilità 2020 personale docente, Ata ed educativo: si è svolto al Ministero l’incontro con i sindacati FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA per discutere della presentazione delle domande per l’anno scolastico 2020/21. 

Secondo l’Amministrazione i Contratti per la mobilità sono due:

  1. relativo alla mobilità degli ex LSU assunti dal 1° marzo 2020 nel profilo dei Collaboratori scolastici
  2. il contratto triennale sottoscritto per il periodo 2019/22

Secondo la UIL Scuola il contratto è unico e va riaperto per risolvere due problematiche accantonate lo scorso anno per volontà dell’Amministrazione:

  • il blocco quinquennale alla mobilità dei docenti vincitori del concorso riservato (FIT) del 2018 le cui graduatorie sono state pubblicate dopo il 31 dicembre 2019;
  • l’utilizzo flessibile dei posti resisi disponibili per i pensionamenti di “quota 100” e non messi a disposizione della precedente mobilità, al fine di evitare disparità di trattamento tra chi legittimamente ha diritto all’assunzione in ruolo e chi poteva aspirare a quei posti già nella mobilità dello scorso anno.

Quali sono i blocchi per i docenti

  1. blocco dei tre anni nella stessa scuola (già in vigore dall’a.s. 2019/20):

quando nella domanda di trasferimento/passaggio ottengo una scuola indicata puntualmente nella domanda (es. IC Manzoni), a meno che non sto utilizzando una precedenza e non ottengo il comune in cui la esercito o sono un perdente posto. Tale blocco riguarda tutti i docenti di qualunque ordine e grado e indipendentemente dal canale di reclutamento; Non si applica ai docenti con precedenza

2. blocco dei 5 anni nella stessa scuola di assunzione per i docenti di I e II grado DM 631

Riguarda i docenti inseriti nella graduatoria del concorso 2018 ex FIT entro il 31/12 (o mesi successivi) quindi con riferimento al DM 631 del 25
settembre 2018 . 
Per loro il blocco è partito il 1 settembre 2019 per cui non potranno richiedere trasferimento o passaggio per 5 anni.

Si ricorda, invece, che gli altri docenti sempre ex FIT, individuati però entro il 31/8 (DDG 85/2018) e che hanno già svolto il FIT  (contratto a TD ecc.) e riconfermati o no sulla scuola in cui hanno svolto il percorso, non rientrano nel blocco 

  1. blocco dei 5 anni nella stessa scuola di assunzione inserito nel decreto scuola

Riguarderà tutti i prossimi neo assunti in ruolo a partire dal 1 settembre 2020. Il  blocco riguarderà tutti, indipendentemente da quale canale saranno reclutati (GAE, Concorsi 2016, concorsi 2018 e successivi compresa la “call veloce” o la possibilità di inserirsi in coda al concorso 2018 in altra regione) e dal grado o ordine di scuola di assunzione. Il blocco, si ricorda, non riguarda solo i trasferimenti o i passaggi ma anche le assegnazioni o utilizzazioni.

Questi sono gli unici blocchi previsti: qualsiasi blocco, previsto da altre norme, continua ad essere derogato dal Contratto.

Data presentazione domanda

L’Amministrazione ha comunicato come data di inizio per la procedura di presentazione della domanda l’11 marzo.

Mobilità docenti: aliquote 2020/21

Per il prossimo anno scolastico 2020/21

il 50% dei posti disponibili è destinato alle immissioni in ruolo e il restante 50% è suddiviso nel seguente modo:

  • 30% alla mobilità territoriale interprovinciale
  • 20% alla mobilità professionale

 

Il CCNI riporta la seguente tabella esplicativa con il numero di posti destinati ai diversi movimenti, in relazione alle disponibilità residue dopo i trasferimenti provinciali:

Le guide di Orizzonte Scuola

Mobilità 2020/21: preferenze e tipologie di posto nella domanda di trasferimento

Trasferimento da sostegno a materia: quali e quante preferenze è possibile esprimere

Punteggio di continuità: dopo mobilità volontaria si perde tutto quello maturato nella scuola di precedente titolarità

Soprannumerari nella scuola di ogni ordine e grado: come si individuano, cosa deve fare dirigente, cosa docente. FaQ

Valutazione della domanda di trasferimento: si segue l’ordine con il quale sono inserite le preferenze

Mobilità e preferenze: quando è possibile chiedere il comune di titolarità e quando no

Trasferimento e passaggio di ruolo: quale movimento prevale

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?